Francesco Alfieri non fa sconti, e da Friburgo non si risparmia di fronte all’ascesa mediatica e politica di Donatella Di Cesare. D’altronde il filosofo è discepolo di Oriana Fallaci, con cui ha intrattenuto importanti rapporti, e lo stile franco è un lascito che custodisce gelosamente. Alfieri ha conosciuto Di Cesare tramite i suoi scritti, e perciò mette in guardia dalla strumentalizzazione della cultura come trampolino di lancio per altri fini.
Read More »Ernst Jünger, teologo della nuova epoca, pedagogo della libertà, autore di capolavori come “Nelle tempeste d’acciaio” e del profetico “L’operaio”
Ernst Jünger fu maestro insuperabile della contemplazione, esempio memorabile di azione, teologo della nuova epoca, platonico moroso, entomologo competente, pedagogo della libertà. Infine amante dell’Italia, dalla Dalmazia irredenta all’assolata Sicilia, da quel di Napoli fino alla più amata di tutte, quella Sardegna dalla terra «rossa, amara, virile, intessuta in un tappeto di stelle, da tempi immemorabili fiorita d'intatta fioritura ogni primavera, culla primordiale».
Read More »Cecità: il degrado umano secondo Saramago
Considerato il capolavoro dello scrittore portoghese Josè Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998, Cecità è un racconto-denuncia sulla violenza, la sopraffazione del potere, e la sospensione della ragione dal respiro universale.
Read More »Il contesto storico-culturale del Novecento
L'inizio del Novecento vive un periodo di grande espansione economica, grazie allo sfruttamento delle materie prime nelle colonie, negli USA viene introdotta la catena di montaggio, mentre l'Italia conosce l'esperienza liberale e laica del governo giolittiano
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera