Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura americana (page 3)

Tag Archives: letteratura americana

“I am vertical”, la distanza geometrica dalla vita secondo Sylvia Plath

Sylvia Plath

Sylvia Plath rappresenta uno dei più chiari esempi di poetessa del Novecento. La sua influenza è innegabile e limpida, molte altre autrici hanno preso spunto dalla sua figura o dalla sua poesia, trasformandola in un punto di riferimento per il fiorire della poesia femminile nel 900', oltre all'uso della sua figura nei movimenti femministi degli anni 60' e 70'.

Read More »

Pulp, di Charles Bukowski, un pasticcio narrativo

Bukowski

Il primo approccio che si ha con Bukowski, soprattutto se non vi si è preparati, può essere straniante se non addirittura disturbante. Senza alcun dubbio, è un genere unico al mondo. Questo assolutamente non significa che sia il migliore, il più piacevole, il più lodevole; significa solo che non leggerete mai un altro autore altrettanto diretto, esplicito e crudo.

Read More »

‘Il vecchio e il mare’, storia di una resistenza

Il vecchio e il mare

Il vecchio e il mare (1952) è un opera dello scrittore Ernest Hemingway, quella che secondo lui gli procurò il Nobel del 1954. Il romanzo è ambientato a Cuba e narra delle vicissitudini di un povero vecchio pescatore, Santiago, il quale non riesce a pescare un pesce da 84 giorni. L'unico suo vero amico è Manolin, un giovane ragazzo a cui Santiago ha insegnato tutto sulla pesca. Ma Manolin, per volere dei genitori, non va da tempo a pescare con Santiago, a causa dell'enorme sfortuna che perseguita il vecchio pescatore e si trasferisce a bordo di un altra barca. Il ragazzo insiste a frequentare il vecchio e i due diventano inseparabili.

Read More »

William Saroyan: un autore da riscoprire

William Saroyan

Nato a Fresno, in California, il 31/08/1908, da una famiglia armena scampata all’ennesima persecuzione, William Saroyan è lo scrittore della semplicità per eccellenza. Una semplicità mai banale, mai melensa: l’unica semplicità con cui si può rappresentare il mestiere di essere un uomo. Una semplicità inarrivabile.

Read More »

John Steinbeck, realista immaginativo con la passione per i diseredati e reietti

Nato a Salinas, in California, il 27 febbraio 1902, John Ernest Steinbeck frequenta la Salinas High School. Durante questo periodo, l’autore dimostra le sue qualità di scrittore collaborando con il giornale della scuola. Subito dopo il diploma, si iscrive all’università di Standford, per frequentarvi i corsi di biologia, ma la lascia nel 1925 senza aver dato esami. Comincia, quindi, ad esercitare i mestieri più umili, avvicinandosi in tal modo a quel mondo costituito da reietti ed emarginati, che rappresenterà l’elemento fondante di tutta la sua produzione letteraria futura.

Read More »