Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura contemporanea (page 13)

Tag Archives: letteratura contemporanea

“Anch’io”, la disarmante semplicità di Giorgio Caproni

Giorgio Caproni

La poetica di Caproni è improntata su una finezza espressiva che sfocia in un'apparente semplicità e comunicabilità, col tempo però l'autore matura la sua poetica sempre più tendendo all'affermazione di una realtà ingannevole e mutevole che non trova un mezzo attraverso cui possa essere espressa, non con i versi, non con la poesia e forse che deve rimanere inespressa per essere compresa.

Read More »

Il profumo della rosa di mezzanotte, di L. Riley

Il profumo della rosa di mezzanotte

Anahita, protagonista de Il profumo della rosa di mezzanotte (Giunti, 2014), vive a cavallo fra due mondi e avrà una vita intensa e appassionante, che travolgerà il lettore facendolo sentire parte integrante di essa. È una storia dentro la storia, costruita con un meccanismo a scatola cinese che alterna passato a presente, nello stesso stile di autrici come Lesley Pearse e Corina Bomann.

Read More »

‘Seta’, un Alessandro Baricco leggero e semplice

Seta di Baricco

Seta è il terzo romanzo di Alessandro Baricco, edito dalla casa editrice Rizzoli nel 1996, ultima opera del ciclo narrativo “ottocentesco”, che ha ispirato anche il film omonimo del 2007 diretto da Francois Girard. Seta si ispira più allo stile della sceneggiatura cinematografica e del racconto che a quella del romanzo di ampio respiro, modalità che quasi “preannuncia” la struttura di Novecento, infatti è diviso in 65 brevi sequenze e privilegia gli spazi bianchi, i sintagmi brevi, paratattici, e l’iterazione cantilenante

Read More »

‘Anime perdute’, i demoni di Isaac Singer

anime perdute

Anime perdute è un romanzo apparso postumo nel 1994, magicamente in bilico tra farsa e dramma e intriso di pessimismo e vitalità che si allinea a pieno diritto ai migliori romanzi "newyorkesi" di Singer, maestro come pochi nell'evocare con pochi tratti pezzetti di un mondo in in cui noi finiamo inevitabilmente di riconoscerci.

Read More »

Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder

Il mondo di Sofia

Il mondo di Sofia è un romanzo di Jostein Gaarder del 1991, uno studio della storia della filosofia sapientemente camuffato da romanzo d’avventura. Il libro ha consacrato l’autore di L’enigma del solitario a livello internazionale, dato che Il mondo di Sofiaè stato anche elencato nella Classifica dei Best seller più venduti di sempre, classificandosi al 34esimo posto con 40 milioni di copie vendute. In Italia è stato pubblicato nel 1994 e nel 1995 ha vinto il Premio Bancarella.

Read More »

Madrid 1937, la guerra vista da Pablo Neruda

La poesia Madrid 1937 del cileno Pablo Neruda, fa parte del poema La Spagna nel cuore (1937), dove Neruda esalta l'eroismo del popolo spagnolo durante la guerra civile, quando tentò per alcuni anni di resistere alla pressione dei franchisti, alleatisi con Hitler e Mussolini per rovesciare il legittimo governo repubblicano.

Read More »

Letteratura e religione: Dio nella letteratura di Steinbeck e Benson

Steinbeck

Robert Hugh Benson e John Steinbeck: due personalità opposte da mettere a confronto, due visioni completamente contrastanti riguardo il pensiero religioso e Dio. John Steinbeck è ancora oggi uno dei più apprezzati e letti scrittori vissuti nel Novecento, mentre Benson è stata una figura curiosa, scrittore e pastore anglicano, figlio dell’arcivescovo di Canterbury.

Read More »