Cose che nessuno sa è un romanzo giovane, pubblicato dal poco più che trentenne Alessandro D'Avenia, nel 2011 con la casa editrice Mondadori. Si tratta del secondo figlio dell'autore siciliano, più noto ai lettori per il suo romanzo d'esordio Bianca come il latte, rossa come il sangue, pubblicato nel 2010 e soggetto di una fortunata pellicola prodotta grazie a Rai Cinema, nel 2013, che ebbe un discreto successo, soprattutto tra il pubblico più giovane, grazie anche alla toccante colonna sonora, che si sviluppa intorno al successo sanremese Se si potesse non morire del gruppo Modà, una canzone che sembra scritta per essere melodia nel racconto non solo di questo racconto, ma anche del suo autore e di Cose che nessuno sa.
Read More »Silvia Tufano; La pioggia si può bere
La pioggia si può bere, frutto del self publishing italiano, è una drammatica epifania di sentimenti, primo romanzo di Silvia Tufano, autrice emergente (nata a Nola nel 1976), che si è già fatta conoscere dai lettori lo scorso anno con la raccolta di racconti Il sole sorge a Est, edita da Aletti Editore.
Read More »Jessica Vicenzutto: Intrighi celesti
Intrighi celesti (Booksprint, 2015) di Jessica Vicenzutto comincia con la descrizione di un'amicizia che resterà una costante per tutte le pagine del romanzo. Prima la spiaggia e poi la scuola diventeranno gli scenari in cui si muoveranno i protagonisti, come se si trattasse di mondi surreali dove avviene ogni cosa ed ogni evento si lega all'altro, secondo il meccanismo delle scatole cinesi. Se chiudiamo gli occhi, veniamo catapultati ora in una grotta, ora in una palestra o in una casa abbandonata, ora nel cortile dai contorni evanescenti, sono delle vere e proprie allucinazioni.
Read More »La biblioteca del Fu Mattia Pascal
A fare da sfondo scenografico alle due Premesse del notissimo Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è una biblioteca, utilizzata come un originale cronotopo: essa significa uno spazio fuori dello spazio e un tempo fuori del tempo, lo spazio e il tempo in cui si svolge la narrazione.
Read More »“La via smarrita” di David Valentini: filosofia in versi
La via smarrita (Eretica Edizioni, 2015) del giovane autore David Valentini rappresenta un'eccezione nel nostro panorama letterario, in primis perché si tratta di una produzione in versi, in secondo luogo perché l'autore registra con passione e rapidità alcuni dei momenti chiave della nostra esistenza.
Read More »La dimensione civile di Carlo Michelstaedter
Carlo Raimondo Michelstaedter nasce a Gorizia il 3 Giugno del 1887 da una famiglia di origine ebraica. Viene educato presso un convento religioso e dopo essersi iscritto alla facoltà di matematica presso l'università di Vienna, frequenta l'accademia di belle arti e si avvia agli studi di filosofia nella città di Firenze. Michelstaedter legge D'Annunzio, Leopardi, Tolstoj, Ibsen, Parmenide, Sofocle, Eschilo, Schopenhauer, senza ombra di dubbio per lui determinanti. Ritenuto un esistenzialista ante-litteram, nelle sue opere Dialogo della salute e Poesie' vengono analizzati i temi già studiati durante la sua gioventù, ossia la tragicità della morte così temuta ma vista anche come traguardo dell'esistenza e affermazione di sè. L'uomo, secondo Michelstaedter, risulta diviso tra realtà e mistificazione di essa, tra vita e morte in antitesi
Read More »“Destino crudele” di Massimiliano Bellezza
Destino crudele (2010, Robin edizioni) è il romanzo d’esordio dello scrittore Massimiliano Bellezza. L’autore è nato a Cirè (TO) nel 1979, ed è un tecnico aereonautico, lavoro che nulla ha a che vedere con la scrittura. Eppure nel 2010 diventa autore, e pubblica l’opera Destino crudele – Storia di un giovane, partecipa a vari concorsi letterari come La Giara e Gran Giallo Città di Cattolica.
Read More »“Dal verde chiaro al verde scuro”: l’Irlanda del cuore di Francesco Memoli
Dal verde chiaro al verde scuro dello scrittore Francesco Memoli non è una semplice cronaca di un viaggio tra amici: o meglio, non ha la pretesa di essere altro, ma riesce ad esserlo ugualmente.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera