Un’altra settimana di arte, teatro, musica, cinema e passeggiate creative nell'Urbe, alla scoperta di una città inedita in cui si intrecciano passato e presente: tutto questo è Contemporaneamente Roma. Accanto alle proposte delle istituzioni cittadine, un ricco cartellone di eventi selezionati attraverso un Avviso Pubblico di Roma Capitale per diffondere il ruolo di Roma come Capitale della cultura contemporanea.
Read More »Perchè si pubblicano tanti libri in Italia se quasi nessuno li legge?
Ci si lamenta spesso dello stato dell’editoria in Italia, con le principali problematiche che potrebbero essere riassunte con: troppe pubblicazioni, troppi pochi lettori. Che si pubblichino troppi libri è una cosa che in molti continuano a ribadire da tempo, specialmente considerando che al contrario le vendite sono ai minimi storici (la stragrande maggioranza dei libri usciti non arriva alle 500 copie). Ma siamo davvero in una situazione così particolare solo nel nostro paese? Oppure è un trend purtroppo comune anche in altre nazioni (che spesso invece sembrano molto più virtuose…)? E soprattutto, se la situazione è così drammatica, perchè si continuano a pubblicare tantissimi libri? Proviamo a dare qualche risposta
Read More »Perché leggere un buon libro fa bene alla salute
Chi non legge non lo sa, non l’ho ha mai provato perciò il primo passo sarebbe aprire un libro e provare a leggere. Molti amerebbero leggere ma per una sorta di preconcetto (leggere è una perdita di tempo/non serve a nulla/mi annoia) non ci provano nemmeno. Molti iniziano con un libro sbagliato: un autore pesante, una storia complicata e quindi non riescono a leggere.
Read More »Consigli per acquisti letterari: De Carlo, Dicker, Springsteen
Potrebbe sembrar magia o magari semplice illusione o ancora pura realtà. E’ il mondo che si cela nella lettura di libro, talvolta romanzesco, talvolta autobiografico. Pertanto elenco qui i libri in uscita che a mio modesto parere meritano di esser letti. Il primo che propongo è L’imperfetta meraviglia di Andrea De Carlo. Ecco la trama: accade d'autunno, in Provenza sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, per fini umanitari, e per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo. I preparativi fervono e in paese c'è una gelateria La Merveille Imparfaite gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che crea gelati con sperimentazione d'artista. Milena convive da qualche anno con Viviane.
Read More »Donna di Porto Pim: un amore tragico
Il racconto Donna di Porto Pim suggella la capacità di Antonio Tabucchi di scrivere storie con naturalezza e coinvolgimento. E infatti il pezzo intitola l'intera raccolta dedicata alle isole Azzorre (pubblicato per la prima volta nel 1983). Il racconto omonimo ci immerge in una storia drammatica e struggente, quella di un triangolo amoroso conclusosi in tragedia.
Read More »Storia di una ladra di libri, di Markus Zusak
Storia di una ladra di libri è una vibrante e avvincente storia d'amore che ha per protagonista la letteratura.
Read More »Top ten marzo 2014
Classifica dei primi 10 libri più letti nel mese di marzo 2014. CAMILLERI ANDREA INSEGUENDO UN’OMBRA SELLERIO VITALI ANDREA PREMIATA DITTA SORELLE FICCADENTI Rizzoli RECALCATI MASSIMO NON E’ PIU’ COME PRIMA. ELOGIO DEL PERDONO …
Read More »Top ten novembre 2013
VOLO FABIO LA STRADA VERSO CASA MONDADORI SEPULVEDA LUIS STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA GUANDA SERRA MICHELE GLI SDRAIATI Feltrinelli HOSSEINI KHALED E L’ECO RISPOSE Piemme FALCONES ILDEFONSO LA REGINA SCALZA LONGANESI …
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera