Breaking News
Home / Tag Archives: poesia sudamericana

Tag Archives: poesia sudamericana

Leonel Rugama, il poeta bandito di Dio, ucciso a vent’anni

Rugama

Preferì la via della giungla, e iniziò a scrivere versi. La storia di Leonel Rugama affascina per disparità: non aveva il fisico del guerrigliero, la postura del rivoluzionario, l’estro per la violenza. Al contrario, lo ricordano sorridente ma pudico, gentile; se si trattava di giocare alla guerra, deponeva l’arma giocattolo, rifiutava. Aveva un certo talento nel gioco degli scacchi; curava il corpo perché fosse teso come una corda; correva ripetendo i Salmi; aveva una Bibbia in tasca e la fede nella lotta. O meglio, come disse, più tardi, redigendo una sorta di agiografia, il suo direttore spirituale, “la fede si era accresciuta nella lotta”.

Read More »

Madrid 1937, la guerra vista da Pablo Neruda

La poesia Madrid 1937 del cileno Pablo Neruda, fa parte del poema La Spagna nel cuore (1937), dove Neruda esalta l'eroismo del popolo spagnolo durante la guerra civile, quando tentò per alcuni anni di resistere alla pressione dei franchisti, alleatisi con Hitler e Mussolini per rovesciare il legittimo governo repubblicano.

Read More »

Pablo Neruda: poeta drammaticamente romantico

Pablo Neruda

Uno tra i più grandi “poeti-pittori" di tutti i tempi, Pablo Neruda, nome d’arte di Ricardo Eliezer Neftalì Reyes Basoalto (1904- 1973), poeta, diplomatico e politico cileno, annoverato tra i maggiori esponenti della letteratura latino-americana contemporanea, tale che Gabriel Garcia Marquez lo definisce : “Il più grande poeta del ventesimo secolo, in qualsiasi lingua”.

Read More »