Nient’altro che un figlio di Dio come voi, forse” si legge nella prima pagina del romanzo “Figlio di Dio” (1974) del grande scrittore americano Cormac McCarthy. Una presentazione essenziale, scolpita nella pietra quella di Lester Ballard, uno dei tanti poveri bianchi che popolano le catapecchie del Sud rurale e precisamente della contea di Sevier, nel Tennessee osteggiata dalla natura. Tuttavia gli abitanti sono abituati alla sua violenza, alle alluvioni, alle tempeste, agli animali da preda, cosi come lo sono alla miseria, all’incesto, alle pubbliche impiccagioni ,alla breve comparsa di uno sceriffo o di una stanza d’ospedale, che sembrano essere la normalità, anzi quasi la regola.
Read More »Cos’è un best seller?
Erroneamente si pensa che il termine "best seller" (si prenda no in considerazione i vari King, Grisham, Roth, Miller, ecc..) indichi i libri più venduti; in realtà sta a significare " libri meglio venduti". Ma cosa stabilisce il successo di un libro, e quindi fa di esso un best seller?
Read More »Il formalismo russo: l’importanza del linguaggio all’interno di un testo
Sviluppatosi tra il 1914 e il 1915 a Mosca e a Pietroburgo, il formalismo russo rappresenta un'importante ed influente scuola di critica letteraria, inizialmente coniato con intenti denigratori, in quanto volto ad indagare solo l'aspetto formale dell'opera letteraria, non avendo il linguaggio una funzione pratica. In questo senso la letteratura serve esclusivamente a mostrare le cose da un punto di vista diverso, senza bandare al contenuto e alla dimensione metatestuale,anticipando cosi le istanze dello strutturalismo
Read More »Francesco Palma: “Passato immortale”
Francesco Palma, classe 1974 , è un giovane scrittore calabrese, cultore della storia antica, e della numismatica (sia antica che moderna) e questi studi portati avanti con passione emergono dal suo primo libro “Passato immortale”, una storia fantastica proiettata verso un …
Read More »Top ten ottobre 2013
VOLO FABIO LA STRADA VERSO CASA MONDADORI CAMILLERI ANDREA LA BANDA SACCO SELLERIO PARODI BENEDETTA E’ PRONTO! Rizzoli VITALI ANDREA DI ILDE CE N’È UNA SOLA Garzanti Libri CASATI MODIGNANI SVEVA PALAZZO SOGLIANO SPERLING & KUPFER BOSCO FEDERICA NON TUTTI …
Read More »Intervista a Valeria Serofilli a cura di Pasquale Matrone
Intervista a Valeria Serofilli a cura di Pasquale Matrone
Read More »Figure retoriche: le figure di sentimento
Le figure di sentimento si hanno quando si vuole mettere in evidenza lo stato d'animo poetico , modificando cosi un suono o la struttura del verso. Le principali sono: L'APOSTROFE: si ha quando un personaggio si rivolge ad un uditore ideale (non reale) con lo scopo di persuaderlo, manifestando sentimenti di dolore e di sdegno.
Read More »Figure retoriche: le figure di parola
Le figure di parola riproducono all'interno di una verso degli effetti speciali. Tra le più utilizzate figurano: L'ALLITTERAZIONE: consiste nella ripetizione di una lettera, di una sillaba o di un suono in parole seguenti, in questo modo si ha una successione di termine foneticamente simili tra loro.
Read More »