Paolo Volponi (Urbino 1924 - Ancona 1994) è scrittore dalla prosa complessa e affascinante ed occupa un posto di rilevo ma sicuramente appartato nella letteratura italiana del Novecento.
Read More »“Memoriale”: le proiezioni di Volponi
"Memoriale" non è solo un romanzo sul mondo indifferente e preordinato della fabbrica e sull’alienazione della società capitalista, è soprattutto un romanzo di introspezione e riflessione, un romanzo sull’uomo e sui fantasmi che ognuno di noi si porta dentro.
Read More »Premio “Astrolabio 2014”: letteratura, arte e scienza
Il premio internazionale “Astrolabio 2014” giunge alla sua sesta edizione, dedicato alla memoria di Renata Gianbene, è presieduto e diretto da Valeria Serofilli, poetessa e critica letteraria
Read More »‘Momo’, di Michael Ende: l’arcana storia dei ladri di tempo
Il romanzo Momo è propriamente un romanzo sul tempo; servendosi di una narrazione fantastica e simbolica Ende ci trasporta in un mondo imprecisato, poco connotato ma proprio per questo riconoscibile da tutti.
Read More »Il deserto dei Tartari: l’attesa e la speranza
Il deserto dei Tartari con la sua misteriosa atmosfera, offre l'occasione per una profonda analisi sul senso della vita, con le sue attese, le sue sconfitte, e le sue vellità; la narrazione procede con lentezza e monotonia ma è in perfetta sintonia con l'essenza del romanzo e il suo radicato pessimismo contornato di visioni e noie quotidiane che però non ne fanno un libro noioso
Read More »‘Il segreto del bosco vecchio’ di Buzzati: il senso delle occasioni perdute
Nel racconto fiabesco "Il segreto del bosco vecchio" dello scrittore, giornalista e drammaturgo Dino Buzzati, la montagna, il bosco, gli animali, gli spiriti sono protagonisti indiscussi di uno scenario onirico e reale al tempo stesso
Read More »Lighea: la sirena ambigua di Tomasi di Lampedusa
Il titolo Lighea è stato suggerito dalla moglie di Tomasi di Lampedusa, Alexandra Wolff Stomersee detta Licy e riprende il nome del personaggio mitologico coprotagonista
Read More »‘L’elefante scomparso’, di Haruki Murakami
"L’elefante scomparso" è un racconto breve, in bilico tra sogno e realtà,dello scrittore giapponese Haruki Murakami (Kyōto 1949) voce eminente del panorama letterario giapponese e mondiale, e autore del capolavoro "L'uccello che girava le viti del mondo".
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera