Breaking News
Home / Altri mondi (page 68)

Altri mondi

Augias e i boccoli di Fortuna

s - Fortuna Loffredo

Fortuna era una bambina di sei anni. E’ morta il 24 giugno di due anni fa, cadendo dal 6° piano del palazzo in cui viveva, a Caivano (NA). Una bambina in un ambiente degradato, abbandonato a sé di cui ci si ricorda mestamente in circostanze come questa. Ancora prima del tragico vagito, ha subìto delle violenze ripetute e che sarebbero premeditate con indicibile macchinazione. Secondo gli inquirenti, il presunto pedofilo, Raimondo Caputo, avrebbe pure avuto l’appoggio della madre e della compagna, anche lei arrestata. Bastava questo.

Read More »

‘Rain Man’: riflessioni sull’autismo

Rain Man

Rain man è un film del 1988 con Tom Cruise e Dustin Hoffman, diretto da Barry Levison che affronta una tematica delicata e sempre attuale: quella relativa all'autismo, patologia che rende difficilissima la possibilità di comunicare e che impedisce l'autosufficienza di chi ne è affetto, condannandoli all'emarginazione. Nel film Tom Cruise interpreta Charlie, il fratello minore, mentre Raymond, il fratello maggiore è interpretato da uno strepitoso e commovente Dustin Hoffman. La pellicola si è aggiudicata quattro premi Oscar nel 1989.

Read More »

‘Le confessioni’: la metafisica di Andò

Le confessioni film

Le confessioni di Roberto Andò è un film da vedere in primis per la classe che ancora una volta dimostra il regista siciliano nello stare dietro la macchina da presa, il quale attinge alla letteratura di Sciascia e Calvino e al cinema di Tornatore e Petri. Nel suo ultimo film, Andò si ispira proprio a Todo modo di Leonardo Sciascia oltre che alle Confessioni di Sant'Agostino per raccontarci gli assiomi della finanza e i dubbi riguardo la fede e lo spirito.

Read More »

Giampaolo Pansa e la retorica del 25 aprile

Giampaolo Pansa

Anche quest'anno assistiamo al dilagante conformismo celebrativo in atto in quest’altro 25 aprile. Tutta la sinistra si autocelebra: quella comunista di ieri, quella radical-chic, quella acchiappatutto di Renzi che comprende al suo interno tutto e il suo contrario. Tredici anni fa ne Il sangue dei vinti, Giampaolo Pansa indagava nelle pieghe di episodi e circostanze che videro migliaia di italiani vittime delle persecuzioni e delle vendette di partigiani e antifascisti. Un libro che dovrebbe indurre tutti gli ostinato con i paraocchi, prigionieri della loro ideologia ad aprire gli occhi e a riflettere su quanto davvero accaduto durante la Resistenza. Pansa ha avuto il grande merito, partendo da I figli dell'Aquila per poi proseguire con Il sague dei vinti, La grande bugia e Sconosciuto 1945, di sgretolare un tabù aprendo una porta serrata dalla falsa storia, fornendo preziose testimonianze

Read More »

Addio a Prince

Prince

Anche Prince, al secolo Prince Roger Nelson, ci ha lasciato in questo anno incredibilmente luttuoso per la musica. Una delle icone degli anni ’80, per anni pretendente al titolo di “re del pop” in contrapposizione con Michael Jackson, se ne è andato in un silenzio che stride col vigore della sua produzione musicale. Produttore, polistrumentista, musicista colto e raffinato, sperimentatore, attore, Prince è stato colui che più di tutti ha svecchiato la black music, traghettandola direttamente nel nuovo millennio

Read More »

“Here’s Little Richard”: la via nera al rock’n’roll

Il rock’n’roll non è nato dal nulla. Per anni studiosi e musicologi hanno tentato di capire quale fosse la fonte primigenia ed indiscutibile della “musica del diavolo” senza tuttavia riuscire a trovare una risposta univoca e soddisfacente. Persino sulla data di nascita c’è discordanza. Personalmente ritengo che il rock’n’roll sia nato da due filoni musicali differenti per poi fondersi in un’unica corrente. Esiste il r’n’r “bianco”, derivato da country e bluegrass ed il r’n’r “nero, derivato da blues, gospel, jazz e swing. Bill Haley, Elvis Presley, Jerry Lee Lewis, Johnny Cash erano aspiranti cantanti country che hanno cercato di svecchiare la tradizione americana. Chuck Berry, Little Richard, Bo Diddley dal canto loro sono bluesman o cantanti di gospel che hanno tentato di diffondere e “nobilitare” la musica nera.

Read More »

Referendum 17 aprile: perché votare sì

Referendum 17 aprile

In prossimità del Referendum di domenica 17 aprile per il quale i cittadini sono chiamati a decidere se le piattaforme che si trovano entro 12 miglia dalla costa possono o meno continuare a estrarre idrocarburi fino a quando i giacimenti saranno attivi, o se dovranno chiudere quando scadranno le loro concessioni, abbiamo chiesto di esporre le ragioni del perché votare sì a questo Referendum all'avvocato Franco Gisi, candidato per il M5S alle amministrative della città di Benevento

Read More »

Lo chiamavano Jeeg Robot, un superhero movie tutto italiano

Lo chiamavano Jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot dell'esordiente Gabriele Mainetti, uscito il mese scorso nelle sale cinematografiche italiane, è destinato a entrare nella storia del cinema italiano se non internazionale. Il film rivelazione di quest'anno con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilaria Pastorelli, Antonia Truppo e Stefano Ambrogi rappresenta il primo vero superhero movie made in Italy unendo intelligentemente intrattenimento, divertimento, romanticismo, epicità grottesca e asprezza realistica.

Read More »