Margaret Mazzantini nel suo romanzo Venuto al mondo (Mondadori, 2008) racconta la verità scomoda e urticante di un popolo in ginocchio, osservato dal punto di vista dell’italiana Gemma, partita per Sarajevo prima per fare delle ricerche per la sua tesi di laurea, dopo per aiutare gli amici che vi aveva lasciato.
Read More »La valigia di mio padre, di Orhan Pamuk
Nel 2006 lo scrittore e saggista turco Orhan Pamuk, già scrittore di romanzi come Neve o Il mio nome è rosso, ha ricevuto il Nobel per la letteratura. Il 7 dicembre di quell'anno, a Stoccolma, l'autore turco ha tenuto il suo discorso. Un discorso talmente profondo, ben strutturato e significativo, che la casa editrice Einaudi vi ha dedicato un piccolo volume della sua collezione Bianca, intitolato La valigia di mio padre, il titolo del discorso stesso.
Read More »‘Seta’, un Alessandro Baricco leggero e semplice
Seta è il terzo romanzo di Alessandro Baricco, edito dalla casa editrice Rizzoli nel 1996, ultima opera del ciclo narrativo “ottocentesco”, che ha ispirato anche il film omonimo del 2007 diretto da Francois Girard. Seta si ispira più allo stile della sceneggiatura cinematografica e del racconto che a quella del romanzo di ampio respiro, modalità che quasi “preannuncia” la struttura di Novecento, infatti è diviso in 65 brevi sequenze e privilegia gli spazi bianchi, i sintagmi brevi, paratattici, e l’iterazione cantilenante
Read More »Pulp, di Charles Bukowski, un pasticcio narrativo
Il primo approccio che si ha con Bukowski, soprattutto se non vi si è preparati, può essere straniante se non addirittura disturbante. Senza alcun dubbio, è un genere unico al mondo. Questo assolutamente non significa che sia il migliore, il più piacevole, il più lodevole; significa solo che non leggerete mai un altro autore altrettanto diretto, esplicito e crudo.
Read More »Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder
Il mondo di Sofia è un romanzo di Jostein Gaarder del 1991, uno studio della storia della filosofia sapientemente camuffato da romanzo d’avventura. Il libro ha consacrato l’autore di L’enigma del solitario a livello internazionale, dato che Il mondo di Sofiaè stato anche elencato nella Classifica dei Best seller più venduti di sempre, classificandosi al 34esimo posto con 40 milioni di copie vendute. In Italia è stato pubblicato nel 1994 e nel 1995 ha vinto il Premio Bancarella.
Read More »Il peso della farfalla, di Erri De Luca
Il peso della farfalla è la storia di un'ascesa e di un declino, l'intrecciarsi unico e irrecuperabile di due vite opposte ma speculari e simili, la storia di due anime libere. Protagonisti un capriolo orfano e maestoso e il cacciatore che lo rese tale; filo conduttore della storia è la lotta della vita, lo scontro finale tra uomo e animale, dopo una vita di battaglie e di rincorse, colme di antico rispetto e basate sull'amore per la vita solitaria e montana.
Read More »Espiazione, di Ian McEwan
Espiazione è un romanzo sentimentale, ma anche un romanzo sulla guerra, un romanzo di formazione e del mistero, tutto in uno. È diviso in tre parti, non ripartite egualmente. La prima occupa più della metà del libro e narra le vicende avvenute in sole ventiquattr’ore, durante una calda giornata del 1935, secondo un espediente narrativo per cui tempo della storia e tempo del racconto non coincidono. Alla tenuta signorile dei Tallis arrivano ospiti: torna a casa Leon, il figlio ventiquattrenne e un suo amico, Paul Marshall, imprenditore a capo di un’industria di cioccolato che sta per stipulare un accordo con l’esercito per far includere i suoi prodotti nelle razioni alimentari in vista della guerra.
Read More »Scritti corsari, i pensieri di Pasolini
Quando si parla di Pasolini abbiamo a che fare con un intellettuale che ha vissuto la sua giovinezza durante la seconda guerra mondiale e che ha poi seguito, ininterrottamente fino alla sua morte, l'evoluzione della società italiana. Se quindi trattiamo il complesso e controverso Pasolini, dobbiamo affrontare inevitabilmente la sua personale visione della storia italiana, dal regime fascista alla metà degli anni settanta e alla nascente società del consumismo.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera