A un passo dalla vita (Lettere Animate Editore, 2014) è il romanzo d’esordio di Thomas Melis; si tratta di un noir ambientato nel ‘sottobosco’ della vita notturna di Firenze e incentrato sul disagio generazionale dei giovani di oggi. La frase che sembra di leggere fra le righe di questo romanzo è: ‘Che ne sarà di noi?’ Calisto, il protagonista di A un passo dalla vita, non riesce a rispondere a questa domanda, ma sa di per certo che non vuole finire come i suoi genitori, a vivere una vita di sacrifici per ritrovarsi con niente in tasca. Preferisce vivere "a un passo dalla vita", scegliendo strade brevi e apprezzando l’attimo più che il futuro. Calisto vuole di più, anche a costo di sporcarsi le mani, è un anima confusa e inquieta, perennemente in bilico fra le sue due esistenze: quella diurna, fra l’Università, i libri di Economia e Holli, una ragazza perbene e sognatrice; e la sua vita notturna, quella del narcotraffico.
Read More »Tremiti di paura: il giallo sentimentale di Cesario Picca
Tremiti di paura (2015) dello scrittore salentino classe 1972 Cesario Picca è un piacevole e avvincente giallo “estivo” che ha per protagonista il giornalista Rosario Santacroce, detto Saru legatissimo alle sue Isole Tremiti ma da tempo vive a Bologna. Un delitto d’estate, alle isole Tremiti, con probabili moventi sentimentali, un cronista sempre all’attacco della notizia e anche delle donne: gli ingredienti per una storia sorprendente e accattivante sono conditi dal sognante scenario delle isole Tremiti e di una estate che volge al termine.
Read More »Il Musicista, il nuovo romanzo di Christiano Cerasola
Il musicista è il nuovo romanzo di Christiano Cerasola. L’autore, al suo quarto libro, ci racconta la storia di una passione e di un talento fuori dal comune, la storia di un amore che diventa ricerca di una parte perduta di se stessi. La vicenda ha come protagonista Max, artista di provincia con un talento innato nel suonare ogni tipo di strumento.
Read More »Ah…Ahh…Ahhh, la parody-comedy di Nuwanda
Ah..Ahh..Ahhh è un romanzo ben riuscito del genere parody-comedy di Nuwanda (2015, Genesis Joint Venture), ed sorprendente nel contenuto ed essenziale nello stile in cui è proposta ai lettori. Per questo motivo è impresa ardua classificarla o sigillarla in univocità interpretativa, né sarebbe giusto farlo, anche perché il cuore dell’opera comunica il messaggio contrario: non esiste un’interpretazione unica ed inviolabile, il testo è aperto alla molteplicità emozionale e interpretativa che il lettore fornisce con la sua azione, perché la lettura consapevole non è una condizione passiva.
Read More »Il Furto dei Munch, di Barbara Bolzan
Il Furto dei Munch, romanzo scritto da Barbara Bolzan e edito da La Corte editore, ha avuto un finale travagliato, essendo stato ispirato a fatti realmente accaduti (il furto al museo Munch di Oslo avvenuto nel 2004), i quadri, infatti, L’Urlo e Madonna (oggetto d'elezione nella trama) che durante la stesura del romanzo erano ancora dispersi, sono stati ritrovati poco prima dell’uscita del libro, costringendo l’autrice a modificare l’epilogo, per rendere più credibile la storia.
Read More »Gianni Lorenzi: L’anno della grande nevicata
L’anno della grande nevicata (2014) di Gianni Lorenzi si prefigura come un romanzo giallo. Il protagonista, Stefano Papini, impiegato dalla vita senza troppi sismi, si ritrova coinvolto in un districato caso di spionaggio aziendale. Ma nel rebus, apparentemente risolto, permangono dei coni d’ombra sino all’epilogo, per il quale Lorenzi opta per il finale aperto.
Read More »Pietro Marchi: L’anno della mia vita
Pietro Marchi ci parla di un anno interno della sua vita, dell' anno di servizio civile, una scelta che ha cambiato il suo modo di vedere il mondo. Egli racconta la sua esperienza offrendo anche a noi la possibilità di calarci in quella realtà e lo fa spiegando come sia stato difficile osservarle nella loro quotidianeità, senza rischiare di invaderle e questo è anche uno dei motivi per cui sceglie per tutti dei nomi di fantasia, quasi a volerli proteggere.
Read More »Intervista al poeta emergente David Valentini
Il giovane poeta emergente David Valentini colpisce per la sua capacità di mettere in versi concetti filosofici, ispirandosi a poeti come Palazzeschi, Montale e Ungaretti
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera