"Oggetti solidi" comprende tutti i racconti e le prose brevi di Virginia Woolf, molti di cui da tempo inediti in Italia. Storie che hanno al centro il ruolo della donna, l’incomunicabilità, la fugacità delle emozioni, l’amore per la vita e per l’indicibile. Adeline Virginia Woolf, questo il nome completo, è stata una delle più importanti autrici e saggiste inglesi della prima metà del Novecento. Fu una scrittrice di grande valore letterario, che sperimentò sempre nuove tecniche di scrittura, ma fu anche un’appassionata sostenitrice delle lotte per i diritti delle donne e la parità tra i sessi.
Read More »Reading del viaggio elettorale di Francesco De Sanctis il 23 agosto a Gesualdo
Per celebrare il bicentenario della nascita del grande filosofo, critico letterario e politico Francesco De Sanctis, il 23 agosto "la città del principe dei musici, Gesualdo, ospiterà l'attore Pietro De Silva, interprete di numerosi film (tra cui spiccano La vita è bella, L'ora di religione, Non ti muovere, Anche libero va bene) e fiction TV (Un medico in famiglia, Boris, Il capo dei capi, Il giovane Montalbano, Trilussa, Le mani dentro la città), che presenterà il Francesco De Sanctis politico, raccontandone il viaggio elettorale.
Read More »Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile
Valentina Leone, nel suo articolo, ripercorre la produzione di Bernardo e Torquato Tasso, ma si sofferma soprattutto sull'opera di Achille Campanile, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, morto a Lariano il 4 gennaio 1977. Molti critici lo hanno elevato al rango di "classico" del Novecento, famoso soprattutto per il suo umorismo e i suoi giochi di parole, un autore accostato al surrealismo e alla ricerca dell'assurdo di Ionesco. Qui di seguito il contributo prodotto dalla Dottoressa Leone sull'opera di Campanile La quercia del Tasso.
Read More »Premio Strega 2017: l’amplein di Paolo Cognetti con il romanzo ‘Le otto montagne’
Nella location romana del Museo etrusco di Villa Giulia si è celebrata ieri, 5 luglio, la 71° edizione del Premio Strega 2017. Il presidente della giuria Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega 2016 con La scuola cattolica, in collaborazione con la Fondazione Bellonci, promotrice del Premio, hanno presieduto lo scrutinio per decretare il vincitore della più nota manifestazione letteraria.
Read More »Positano 2017 Mare, Sole e Cultura: al via la XXV Edizioni Universi
Molti sono gli ostacoli che ci riserva la conoscenza dell’Universo, anzi dei “molti Universi” che la nostra immaginazione via via escogita: materia, vita, energia. Ed è proprio a questi “Universi” che deve attingere l’animo umano per comprendere i mutamenti della nostra contemporaneità, quegli stessi “Universi” che saranno indagati in occasione degli incontri della XXV edizione della rassegna letteraria Positano 2017 Mare, Sole e Cultura.
Read More »Parte oggi la quarta edizione del Festival letterario ‘Urbino e le città del libro’
Oggi, 9 maggio 2017 parte la quarta edizione del Festival "Urbino e le città del libro”. La manifestazione che per il suo direttore artistico Alessio Torino “non è soltanto un festival di letteratura, ma la celebrazione di tutto il lavoro che c’è dietro alla nascita di un libro”, si concluderà il giorno 11 giugno nello splendido capoluogo marchigiano, tra le sede più importanti del Rinascimento italiano e patrimonio dell'UNESCO.
Read More »Il Salone del Libro di Torino, edizione 2017: un bilancio
Il Salone del Libro è stato ospitato, per il suo trentesimo anno, nella città di Torino. Come ogni anno, la città piemontese è stata raggiunta da appassionati di ogni età, a testimonianza del fatto che il mondo dell'editoria continua ad interessare diversi target di lettori. Una fiera pensata benissimo, dove protagonisti sono i libri e che ha dato modo ad editori, autori e lettori di confrontarsi e creare uno scambio più che positivo. Bilancio ottimo per questo Salone del Libro che, ancora una volta, si è rivelato un successo soprattutto per l'editoria italiana che ha avuto modo di respirare un po'.
Read More »15 immagini per raccontare il Salone del Libro di Torino 2017
Varcando la soglia dell'ingresso principale del Salone del Libro di Torino 2017, si respira un'atmosfera quasi magica che, solletica la curiosità dei visitatori che li spinge ad addentrarsi in questo evento. I visitatori muniti di mappa hanno iniziato il loro viaggio culturale
Read More »