Romero Britto ha iniziato come autodidatta il suo percorso artistico affiancandosi agli street artist e prendendo spunto dalle loro forme e dalle loro tecniche. In questa prima fase le opere di Romero Britto sono realizzate su materiali di recupero come ritagli di giornali e pezzi di cartone. Ma solo durante un viaggio a Parigi l’incontro con le opere di maestri quali Matisse e Picasso gli permette di personalizzare la sua tecnica arrivando a precisare il suo stile inconfondibile. Le opere di Britto sono state esposte in gallerie e musei di oltre 100 paesi, tra cui la mostra in occasione del Salon de la Société Nationale des Beaux Arts al Carrousel du Louvre nel 2008 e nel 2010. Nel 2013 Romero Britto è stato il primo artista vivente a esporre al Museo Soumaya a Città del Messico. Ha realizzato numerose installazioni di arte pubblica tra le quali spicca la scultura per l’Hyde Park di Londra, la più grande nella storia del parco; è stato artista ufficiale per i Mondiali di calcio del 2010 e ambasciatore della Coppa del Mondo FIFA 2014 in Brasile.
Read More »Laura Riboldi, Vice Direttore della Fondazione Pirelli: ‘Celebriamo l’umanesimo industriale’
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volere della famiglia Pirelli con l’intento di conservare il patrimonio storico dell’azienda, dalla sua fondazione, nel 1872, ad oggi. Ubicata a Milano, nel cuore del quartiere Bicocca, la sua sede è all’interno dell’Headquarters dell’azienda. Dodici anni di lavoro, 17 membri, tra Consiglio di Amministrazione e staff, per raccontare una storia lunga 148 anni. La Fondazione promuove, in concerto con altre istruzioni culturali, svariate iniziative: progetti editoriali, mostre, eventi, percorsi e visite guidate con lo scopo di valorizzare le attività del Gruppo Pirelli.
Read More »Intervista a Paolo Licata, regista di ‘Picciridda’, in concorso per Il Globo d’oro e i Nastri d’argento
Disregazione familiare, violenza e giustizia privata. Sono queste le tematiche centrali di Picciridda- con i piedi nella sabbia, tratto dal romanzo di Catena Fiorello, felice esordio alla regia di Paolo Licata, 38enne siciliano che mette in scena un melodramma costruito sull’essenzialità dei dialoghi e degli sguardi dei protagonisti, incastonati in una natura aspra ma che sa essere anche di conforto ai drammi degli esseri umani. Il film di Licata, date queste premesse, può richiamare alla memoria il poderoso e drammatico affresco familiare di Luchino Visconti (di cui Licata è estimatore), Rocco e i suoi fratelli, in realtà se ne distacca per l’assenza di carica ideolgica e per l’importanza che il regista dà alla sua terra e alla natura.
Read More »Edizioni Le Assassine: le donne al centro della letteratura gialla
Edizioni Le Assassine, diretta da Tiziana Elsa Prina, è un piccolo gruppo di appassionate/i di crime che da anni lavora nel mondo editoriale, occupandosi di scelta dei libri, traduzioni, editing e comunicazione. La casa editrice propone la letteratura gialla, declinandola nelle sue svariate sfaccettature – giallo a suspence, deduttivo, hard boiled, psicologico, noir –, negli stili più diversi – fantasiosi, essenziali, sofisticati, semplici, d’antan – e nei contesti geografici più vari – Marocco, Malesia, Canada, ma anche Germania, Francia, solo un piccolo esempio dei Paesi da cui vengono le scrittrici.
Read More »Sergio Padovani, il senso del sacro come condizione intrinseca dell’uomo
Tommaso d’Aquino affermava che le immagini di arte sacra sono “figure di cose corporee” e che “il raggio della Divina Rivelazione non viene distrutto dalle figure sensibili con le quali viene velato”. Oggi molti artisti cercano di confrontarsi con l’arte sacra senza tenere presente gli elementi principali che le danno vita, producendo opere che non hanno l’elemento teologico spirituale, ma sono solo un’effimera se non irriverente e inconsapevole raffigurazione del sacro.
Read More »Giuseppe Gimmi, rivivere e assaporare la nostalgia degli anni ’80 con un velo di tristezza
"Mi mancheresti anche se non ci fossimo conosciuti" recita una vecchia frase che sembra non avere autore e che trasuda nostalgia. Frase che sembra essere stata scritta apposta per Giuseppe Gimmi, ragazzo pugliese di 22 anni che circa un anno fa ha lanciato un'idea artistica per raccontare e racchiudere la sua forte passione: gli anni 80, realizzando una linea di maglie personalizzate, che rappresentano ciò che sceglie di scrivere la gente.
Read More »Francesca Leone, l’arte del comportamento e della memoria
L’arte contemporanea è senza dubbio democratica, perché soprattutto collettiva: il pubblico diviene parte delle opere e il bello del quotidiano diventa l’abilità dell’artista di toccare gli oggetti, i materiali e di modificarne la presenza nel vissuto. Nell’arte contemporanea la possibilità di espandere la percezione della realtà viene moltiplicata dalle nuove tecnologie che modificano anche gli spazi di fruizione. Ma non tutto può essere arte solo perché riusciamo a concepire un’idea che reputiamo geniale, e lo sa bene Francesca Leone, figlia dell’indimenticabile regista Sergio Leone e della ballerina Carla Ranalli, con la sua arte meditativa, sociale, vicina al primitivo, che si ispira all’arte povera di Jannis Kounellis, a quella allegorica e crepuscolare di Anselm Kiefer e a tutte le altre espressioni artistiche cariche di tensione tra immagine e realtà.
Read More »Diego Galdino, autore di ‘Una storia straordinaria’: Sono gli innamorati a rendere straordinaria anche l’abitudine
Lo scrittore romano Diego Galdino ama dare ai lettori cose belle, storie che fanno sognare, emozionare; storie che probabilmente molti di noi desiderano, compresi i critici che storcono il naso davanti ai suoi fortunati libri ( l'autore è infatti ai primi posti nelle classifiche della Germania, Spagna, Serbia, Polonia e Bulgaria) . Schietto, umile e romantico, Diego Galdino ha esordito nel 2014 con il best seller Il primo caffè del mattino, edito da Sperling & Kupfer e gestisce un bar nel centro di Roma, sua amata città che fa da sfondo anche al suo ultimo romanzo, Una Storia straordinaria, Leggereeditore 2020.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera