Breaking News
Home / Interviste (page 8)

Interviste

Francesca Leone, l’arte del comportamento e della memoria

Francesca Leone

L’arte contemporanea è senza dubbio democratica, perché soprattutto collettiva: il pubblico diviene parte delle opere e il bello del quotidiano diventa l’abilità dell’artista di toccare gli oggetti, i materiali e di modificarne la presenza nel vissuto. Nell’arte contemporanea la possibilità di espandere la percezione della realtà viene moltiplicata dalle nuove tecnologie che modificano anche gli spazi di fruizione. Ma non tutto può essere arte solo perché riusciamo a concepire un’idea che reputiamo geniale, e lo sa bene Francesca Leone, figlia dell’indimenticabile regista Sergio Leone e della ballerina Carla Ranalli, con la sua arte meditativa, sociale, vicina al primitivo, che si ispira all’arte povera di Jannis Kounellis, a quella allegorica e crepuscolare di Anselm Kiefer e a tutte le altre espressioni artistiche cariche di tensione tra immagine e realtà.

Read More »

Diego Galdino, autore di ‘Una storia straordinaria’: Sono gli innamorati a rendere straordinaria anche l’abitudine

Galdino

Lo scrittore romano Diego Galdino ama dare ai lettori cose belle, storie che fanno sognare, emozionare; storie che probabilmente molti di noi desiderano, compresi i critici che storcono il naso davanti ai suoi fortunati libri ( l'autore è infatti ai primi posti nelle classifiche della Germania, Spagna, Serbia, Polonia e Bulgaria) . Schietto, umile e romantico, Diego Galdino ha esordito nel 2014 con il best seller Il primo caffè del mattino, edito da Sperling & Kupfer e gestisce un bar nel centro di Roma, sua amata città che fa da sfondo anche al suo ultimo romanzo, Una Storia straordinaria, Leggereeditore 2020.

Read More »

Giuseppe Di Matteo: “La poesia come una ricerca interiore è, al suo zenit, catarsi”

Giuseppe Di Matteo, classe 1983, è un giornalista professionista barese. Ha lavorato per vari quotidiani e testate tra i quali Il Giorno e Telenorba. Attualmente collabora con La Gazzetta del Mezzogiorno, dove si occupa di cultura e recensioni di libri. Nel 2016 ha pubblicato la raccolta di poesie Con te io penso con le mani. La sua passione smisurata per i libri lo ha spinto a iniziare l’avventura di Librincircolo. Nel 2019 approda nuovamente sugli scaffali con la silloge poetica dai risvolti ermetici Frammenti di un precario.

Read More »

Malgorzata Jablonska: quando l’arte cattura il momento di un cambiamento interiore

Polonia

Forme scolpite, contorni di corpi, materiali morbidi e rigidi, maschere con gli occhi chiusi e ricerca di se: è questa la cifra artistica di Malgorzata Jablonska, artista polacca nata a Varsavia che ci invita a riflettere sulla natura dell'essere umano, pieno di contraddizioni, fragile come l'organza e forte come la corteccia. L'universo artistico di Jablonska risente di quella creatività malinconica e plumbea che gli ha consentito di sopravvivere nella situazioni più drammatiche e promuove l'attenzione e la conoscenza sullo strato più importante dell'uomo: quello spirituale. Tale dimensione, secondo l'artista ci permette di raggiungere maggiore consapevolezza di noi stessi e di conseguenza essere felici.

Read More »

Giusy Siragusa: “Ogni quadro è una pagina del mio diario”

Giusy Siragusa

La pittrice Giusy Siragusa nata a Termini Imerese il 7 Luglio del 1987 e da allora risiede a Sciara, provincia palermitana. All'età di 10 anni aspira a diventare un architetto e alle scuole medie la sua inclinazione naturale è il disegno. Terminate le medie si iscrive all'Istituto d’Arte di Cefalù. Poco prima di terminare gli studi Giusy Siragusa interrompe la sua attività artistica. Il blocco dell'artista, dovuto alla paura intrinseca di mostrare le sue opere e dalla poca fiducia in se stessa, dura dodici anni.

Read More »

Luca Sciortino, autore del libro Ritratto dell’anima del mondo: ‘L’artista crea norme per trasformare la realtà’

l'anima del mondo

Luca Sciortino è uno scrittore con la passione per la fotografia le cui ricerche filosofiche sono concentrate sull’epistemologia storica e in particolare sui diversi modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia del pensiero umano. In tal senso è nato il libro “Ritratto dell’anima del mondo. Saggio sulla realtà in pensieri e immagini”, presentato lo scorso 8 dicembre presso la Galleria RArte, edito da “Il Torchio”, con prefazione di Ludmilla Barrand, docente di Teoria dell’Arte all’École Nationale Supérieure des Beaux-arts di Lione.

Read More »

Intervista allo scrittore Davide Amante in occasione della designazione di Milano a città della cultura 2020

amante Milano

La città di Milano ospiterà a Ottobre 2020 il vertice mondiale delle città della cultura. Abbiamo chiesto allo scrittore Davide Amante, letterato e milanese doc, di spiegarci meglio questa iniziativa, il suo punto di vista sull'amministrazione della città e le opportunità che essa rappresenta. Milano è stata designata da 38 altre metropoli per aver agito nell'inclusione sociale, nella creatività, nella riduzione delle distanze tra centro e periferia, nell'impegno ambientale.

Read More »

Antonio Spoletini, la “faccia giusta” per il cinema: ‘il cinema è seduzione e che la seduzione ha un limite’

spoletini

Il nome di Antonio Spoletini probabilmente ai più non dirà nulla, ma Spoletini, protagonista del docufilm Nessun nome nei titoli di coda, diretto da Simone Amendola, ci racconta l'indimenticabile cinema dei grandi maestri, quegli aspetti fondamentali ma che sono sconosciuti; perché dietro le grandi star e i grandi registi c'è un universo di uomini e donne indispensabili per la riuscita dello spettacolo.

Read More »