Una casa editrice, un concorso letterario, una lunga catena di omicidi, un assassino con una doppia vita e l’invidia che, come un morbo, serpeggia, questo e tanti altri ingredienti incandescenti nell' imperdibile giallo di Marco Ponzi, “Le aspirazioni mortali o dei crimini d’autore”, edito da Il Foglio. Marco Ponzi costruisce la trama del suo libro in maniera precisa senza lasciare nulla al caso e lo fa partendo proprio dal titolo. O meglio da un doppio titolo, che, come un gioco di parole, conduce il lettore, già dalle prime battute, in un locus dalla tinte noir. I contenuti del prologo anticipano ciò che succederà nel corso della narrazione, infondendo in chi legge l’irrefrenabile desiderio di proseguire nella lettera.
Read More »“Le case dai tetti rossi”, l’intenso memoir di Alessandro Moscè
"Le case dai tetti rossi”, è il nuovo libro di Alessandro Moscè, pubblicato da Fandango libri. Il romanzo è un doloroso viaggio in un passato ancora recente che stigmatizzava i pazzi e li chiudeva in case di cura. Erano gli anni ’70 e sui quei pazzi pesavano il giudizio e l'anatema di una società impreparata alla convivenza con persone fragili, diverse, e sottoposta ancora a false e pregiudizievoli credenze di superstizione.
Read More »“Le scintille di Alma”: il romanzo psicologico di Elena Zucchi
Le scintille di Alma, edito da Arkadia Editore, Collana Eclypse è il romanzo d'esordio dell’autrice meneghina Elena Zucchi Elena Zucchi vive a Milano, dove è nata nel 1967. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano, ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia presso l’Università degli Studi di Genova. Iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia, è specializzata in metodologie innovative di formazione manageriale e sviluppo di persone e organizzazioni, certificata come istruttore di protocolli di Mindfulness, e coach. È cofondatrice e partner di SeStante dove gestisce e coordina progetti per aziende e team di lavoro.
Read More »“Il Procuratore muore”. Cronaca e tinte noir nel romanzo di Luisa Valenzuela
Il Procuratore muore, romanzo scritto da Luisa Valenzuela, giornalista e scrittrice molto nota in Argentina, allude a un episodio di cronaca che la scrittrice non cita direttamente, ma che è di dominio pubblico e che ha sconvolto il Paese: il presunto suicidio di Alberto Nisman, celebre oppositore di Cristina Fernández de Kirchner, attuale presidentessa, accusata di aver coperto il coinvolgimento dell’Iran nell’attentato contro un centro ebraico a Buenos Aires nel 1994. L’ex commissario della Polizia Federale, Santiago Masachesi, costretto a un pensionamento anticipato, perché in disaccordo con la versione ufficiale del delitto, rivede dopo anni il suo primo amore con cui condivideva la passione per le letture poliziesche, e ora tra deduzioni e intuizioni può ricostruire liberamente l’omicidio del procuratore. Ma siamo di fronte a un giallo molto particolare, perché quasi a fare da contrappunto al delitto reale, l’autrice crea una finzione nella finzione: un’indagine molto personale, che richiama le atmosfere del realismo magico, così caro agli scrittori sudamericani, in cui la Valenzuela ci prende per mano per mostrarci come si arriva a dar vita a personaggi e trame, in sostanza come nasce l’ispirazione propria a ogni scrittore.
Read More »‘Romanzo libanese’, lo psico-thriller del criminologo Domenico Romeo
Esce con Castelvecchi, editore il libro “Romanzo Libanese”, opera dai contenuti forti e avvincenti, per mano dello scrittore e criminologo Domenico Romeo. “Mi raccontano che ancora oggi, in fasce, davanti a un fucile puntato, restai immobile, guardai l’arma come un probabile biberon da cui avrei ricevuto cibo e latte"; è l’incipit del racconto della protagonista di una narrazione diaristica che colpisce e attrae il lettore da subito e lo accompagna nello scorrere di pagine coinvolgenti in cui compaiono senso di rivoluzione e amore omosessuale non ricambiato in un Libano ancora scosso dalla strage di Sabra e Chatila del 1982.
Read More »‘Trappola morale’, il romanzo giallo di Roberta Bobbi
"Trappola morale” è l’ultima creatura letteraria nata dalla penna della scrittrice umbra Roberta Bobbi, classe 1964 e già autrice di diverse pièces teatrali oltre che di fiction letteraria. Pubblicato da La Torre dei Venti nel gennaio di quest’anno, il romanzo è un giallo psicologico. Il titolo, direttamente attraente secondo i dettami del mistero fittizio, suggerisce da subito un’immersione in quella che è una trama colma, forse al limite, di violenze subite e sorbite, schivate ed accolte, mai esplicitamente dette, ma che pure hanno un impatto decisivo su ogni pagina di cui si compone lo scritto.
Read More »‘L’inizio della notte’, la scienza del futuro secondo Damiano Leone
L’inizio della notte è il nuovo romanzo distopico di Damiano Leone edito Leucotea Edizioni. Il libro introduce il lettore in un’atmosfera fantascientifica e, a tratti, utopica; la narrazione si svolge, infatti, in un contesto che descrive uno scenario di un prossimo futuro apocalittico in cui predomina la distopia. Damiano Leone, però, non tralascia di veicolare importanti messaggi al lettore che, nel corso del romanzo, presenta con maestria attraverso una narrazione attenta e miniziosa. La storia ha luogo a New York, nella prima parte del terzo millennio; a causa dei cambiamenti climatici anche la popolazione è ormai mutata, sia nella propria visione del mondo che nel percezione delle cose. La protagonista assoluta dell’intera narrazione è la casa farmaceutica Genetic Project fondata dal misterioso miliardario greco Alexandros Cristhopoulos. Il team della Genetic Project è formato da quattro scienziati, Filippo Grassi, Takeda Nakai, Birgitt Horward e Sara Randi, che lavorano a un progetto rivoluzionario: la creazione di un elisir che possa manipolare la genetica umana. Fra le peculiarità della sostanza creata dagli scienziati c’è quella di rallentare l’invecchiamento fornendo quindi la possibilità di godere di una vita più lunga, ma soprattutto la capacità di far nascere degli esseri umani con delle potenzialità maggiori, sia dal punto di vista fisico che intellettuale e morale.
Read More »‘Se devo essere una mela’: il romanzo di successo di Emma Saponaro che trae spunto dal mito delle due metà di Platone
Se devo essere una mela è il secondo romanzo di Emma Saponaro. Il libro, presentato in occasione della manifestazione Più libri più liberi, ha riscosso un notevole successo, anche in termini di copie vendute. Emma Saponaro, romana, è laureata in pedagogia ed esperta nelle tematiche dell’adozione, su questo tema ha tenuto cicli di lezioni. È stata coordinatrice del Comitato di redazione della rivista semestrale Famiglia e Minori, per la quale ha pubblicato articoli a carattere psico-giuridico sulle tematiche legate all’adozione, all’abbandono e sulle violenze sulle donne. È stata co-ideatrice e co-curatrice di Parole di Pane conclusosi con la pubblicazione di due antologie omonime (Farnesi Editore, 2013; Giulio Perrone Editore, 2014), i cui proventi sono stati interamente devoluti in beneficenza. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste online e in diverse antologie raccogliendo un buon successo di critica e di pubblico. Prima di Se devo essere una mela ha pubblicato Come il profumo (Castelvecchi, 2017).
Read More »