Breaking News
Home / Altri mondi / ‘L’uomo che uccise Don Chisciotte’ di Terry Gilliam raccontato in 8 scatti

‘L’uomo che uccise Don Chisciotte’ di Terry Gilliam raccontato in 8 scatti

L’uomo che uccise Don Chisciotte del regista Terry Gilliam è arrivato nelle sale lo scorso 27 Settembre. Il film prodotto da M2 Pictures dopo circa 25 anni è finalmente sotto le luci della ribalta. Nel cast figurano nomi noti nel panorama cinematografico: Adam Triver, Jonathan Pryce, Stellan Skarsard, Olga kurylenko, Oscar Jaenada, Jason Watkins, Sergi Lopéz, Rossy de Palma, Hovik Keuchkerian e Jordi Mollà. L’uomo che uccise Don Chisciotte è  una storia di fantasia ispirata al leggendario Don Chisciotte. Terry Gilliam ha diretto i suoi attori tra  terre spagnole e portoghesi ed è riuscito a regalare al pubblico un prodotto pregevole anche se con tempi lunghi. Gli appassionati guardando il film faranno un salto nel passato e avranno la possibilità di “viaggiare” con due personaggi intramontabili della letteratura Don Chisciotte e il Sancho Panza augurandosi che questo non sia davvero l’ultimo lavoro di Gilliam.

Il regista ha tessuto una sceneggiatura dalle molteplici sfumature: un fantasy avventuroso e divertente ma estremamente profondo

 

Adam Triver è Toby un regista pubblicitario molto arrogante e venale che tra le sue manie di egocentrismo e le scappatelle con moglie del suo capo tenta di ultimare una campagna pubblicitaria in Spagna

 

 

 

Proprio mentre sta cercando di ultimare il suo lavoro da pubblicitario gli si avvina un uomo che cerca di vendergli un dvd del film “L’uomo che uccise Don Chisciotte”, il lavoro grazie al quale era diventato così famoso quando ancora era un giovane idealista studente di cinema. Mosso dalla curiosità decide di recarsi nei luoghi della produzione. Toby si imbatte in qualcosa di orribile: il suo film ha causato terribili conseguenze al piccolo villaggio e ai suoi abitanti

 

 

 

Jonathan Pryce è un vecchio calzolaio che ai tempi del film era stato ingaggiato da Toby per il ruolo di Don Chisciotte. In realtà l’attore non si è mai spogliato del suo personaggio diventando completamento pazzo e credendo di essere davvero il “Cavaliere dalla triste figura”

 

L’altra vittima del film è la giovane e bella Angelica, interpretata da Joana Ribeiro. La ragazza ammaliata dalla luci del successo aveva cercato di inseguire la popolarità ad ogni costo. La ragazza pura del passato ora è una escort di lusso

 

Toby si ritrova inconsapevolmente ad essere il coprotagonista delle illusioni di Don Chisciotte. Don Chisciotte scambia Toby per il suo fedele scudiero Sancho Pancia.insieme si imbarcano in questo viaggio alla ricerca di Dulcinea. A questo punto si creano una serie di incedenti e ed equivoci che accompagneranno la narrazione . Il film è un misto tra realtà e fantasia: Don Chisciotte è il folle, il sognatore e Sancho Pancia è il realista

 

 

Questa scia della comicità e del surreale sottende una riflessione molto importante: come i film si ripercuotono sulle persone

 

Il finale spettacolare non disattende le valide premesse della pellicola. Il film è senza tempo: Don Chisciotte non morirà mai. le sue idee, le sue fisse, continueranno a vivere perché troveranno una nuova vita e una nuova voce

 

#DonChisciotteIlFilm #TerryGilliam
Pagina ufficiale del film: https://www.facebook.com/DonChisciotteFilm/
Pagina FB della distribuzione M2 Pictures: https://www.facebook.com/M2Pictures/
Instagram M2 Pictures: https://www.instagram.com/m2pictures/

About Melania Menditto

Mi chiamo Melania Menditto. Sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei giornalisti della Campania. Amo la Letteratura, il Teatro, la Poesia, la Scienza forense, la Musica. Da sempre ammaliata dal Mondo di carta, sogno di farlo esplorare ai tanti, grandi o piccoli che siano.

Check Also

Everland

Everland-percorsi di ricerca. Parte la prima edizione della rassegna internazionale a Roma

Roma si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea. Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d’Arte “IL LEONE”, a pochi passi dal Colosseo, ospiterà la prima edizione della Rassegna d’Arte Internazionale “Everland Art – Percorsi di Ricerca, un evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione. Curata dall’associazione Athenae Artis sotto la direzione artistica di Maria Di Stasio, la rassegna vedrà la partecipazione di 43 artisti selezionati, tra nomi affermati e talenti emergenti. Pittura, scultura e fotografia saranno protagoniste di un’esposizione che abbraccia linguaggi e sensibilità diverse, offrendo uno spaccato autentico delle tendenze artistiche contemporanee. La selezione ha un respiro internazionale: oltre agli artisti italiani, saranno presenti rappresentanti da Stati Uniti, Francia, Grecia, Spagna e Israele, a testimonianza della vocazione globale della manifestazione.