Breaking News
Home / Critica letteraria / Tzvetan Todorov: “La letteratura in pericolo”

Tzvetan Todorov: “La letteratura in pericolo”

In che direzione sta andando la letteratura? Qual è il suo destino? A queste domande tenta di rispondere il filosofo bulgaro Cvetan Todorov, studioso  del formalismo russo e di filosofia del linguaggio  con Barthes a Parigi, nel suo libro “La letteratura in pericolo”(Garzanti, 2008).

Si è occupato del ruolo del singolo di fronte alla Storia e delle sue ragioni sociali (“La conquista dell’America” del 1984,“Noi e gli altri” “del 1989,”Le morali della storia” del 1991, “Una tragedia vissuta” del 1995, “Il nuovo disordine mondiale” del 2003)

La letteratura per Todorov è una missione, aiuta a svelare l’uomo e la natura, aiuta a vivere; non ama i tecnicismi, non è sostenitore dell’insegnamento fine  a sé stesso di nozioni metriche e retoriche, tenuto troppo in considerazione dalle scuole e dalle università. Questo tipo di approccio letterario, secondo, Todorov, finisce per far disamorare i ragazzi nei confronti della letteratura; c’è bisogno invece di svoltare verso la semantica, l’interpretazione delle medesime nozioni, il gusto estetico.

L’errore risiede, secondo il critico, nel presentare un’opera letteraria come un mondo a sé, chiuso, senza alcun rapporto verso l’esterno; come potrebbe quindi quest’opera suscitare ben altre emozioni, stupore, meraviglia verso i lettori?

Oltre ad individuare nel metodo di insegnamento sbagliato, i motivi della mancanza di curiosità  e di amore verso la letteratura, Torodov traccia una lineare e appassionante storia dell’estetica moderna e contemporanea, ovvero quella branca della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale, artistico e scientifico, del giudizio, sia morale che spirituale. Tutto comincia con la sentenza pronunciata da Hegel, secondo il quale l’arte si sarebbe dovuto estinguere dal punto di vista concettuale, cosa che è accaduta con l’avvento delle avanguardie novecentesche per poi giungere, più recentemente, ad una ricerca caratterizzata dall’abbandono di determinati archetipi e alla nascita di due scuole di pensiero: l’estetica analitica americana (si concentra sull’analisi concettuale dell’arte) e l’estetica continentale (come scienza della percezione). A queste due poi se ne aggiunge una terza: la neuro estetica che scaturisce dalla neuroscienza.

Nell’età moderna e contemporanea sono il sentimento e la soggettività al centro della riflessione, accanto alla verità matematica e filosofica c’è anche quella poetica,storica e retorica: l’arte e il bello sono concetti individuali e storici, che si appellano non all’intelletto ma  al sentimento, per cui la bellezza non è più giudicata come raggiungimento di perfezione prestabilita. Se per Nietzsche il sensibile e il corpo assumono un’importanza assoluta, per Benjamin l’arte durante il Novecento ha perso esemplarità a vantaggio delle tecnica rappresentata dal cinema e dalla fotografia.

Si arriva dunque, passando per Croce e la sua estetica come scienza dell’intuizione, inscritta in un sistema (come lo era anche per Hegel del resto) all’estetismo, alla tendenza dell’arte a farsi mondo, e alla tendenza del mondo a farsi arte.

Alla luce di queste riflessioni, di queste evoluzioni di pensiero, di questo relativismo, che possono generare confusione, Torodov tuttavia è ottimista, per lui la letteratura è una fonte inesauribile di comunicazione, un mezzo formidabile che tende ed ambisce all’universalità, che contribuisce alla costruzione di una prima immagine verosimile del mondo,ma che va incentivato e promosso nel modo giusto.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Celine

Céline nella biografia di Maurice Bardèche, curata da Andrea Lombardi

Non è un saggio per fanatici di Louis Ferdinand Cèline, la biografia sul grande scrittore francese di Maurice Bardèche, curata da Andrea Lombardi per la casa editrice Italia Storica da lui fondata. Bardèche secondo Lombardi è stato uno dei maggiori intellettuali francesi del Novecento. Un saggista, un critico d’arte che, insieme al cognato Robert Brasillach (di cui sposò la sorella Susanne) curò la prima enciclopedia sul cinema, fu poi molto impegnato politicamente nella destra radicale, partendo prima da delle posizioni monarchiche e poi rapidamente virando verso il fascismo. Si definiva proprio uno scrittore fascista, cosa che rivendicò sempre anche nel secondo dopoguerra.