Breaking News
Home / Eventi / ‘Bentornati al Sud’: il riscatto del meridione parte da una nuova narrazione
Bentornati al Sud

‘Bentornati al Sud’: il riscatto del meridione parte da una nuova narrazione

Gli indicatori statistici non ammettono repliche: nel Meridione d’Italia si sta peggio e quindi essere Bentornati al Sud può apparire come una provocazione. Meno lavoro, minore qualità della vita ed esili possibilità di ascesa sociale. Guardando i numeri non c’è alternativa alla partenza per chiunque voglia costruirsi una vita dignitosa, ma i numeri non dicono tutto, anzi molto spesso l’interpretazione che si fa di essi, può risultare assolutamente fuorviante.

La crisi economica è stata capace di livellare verso il basso molte realtà in apparenza diversissime tra loro. E così in molti, tra gli emigrati per ragioni economiche, hanno perso il lavoro e il sogno di una vita e si sono visti costretti a ritornare nelle proprie terre d’origine portando nel proprio bagaglio competenze e conoscenze da distribuire sul territorio.

Da qui nasce il progetto di Bentornati al Sud. Un’idea, o se vogliamo una vera e propria esigenza, nata dalla mente di Marianna Pozzulo che, dopo una brillante carriera tra Bologna e Milano in realtà specializzate nelle risorse umane, ha percorso il tragitto a ritroso ritornando nella sua Puglia. La prima sensazione provata da Marianna e che accomuna tutti i ritornati è un senso di solitudine e di abbandono. Vivere per molti anni lontani da casa, volente o nolente, proietta in una dimensione diversa e ritrovarsi da adulti nei luoghi in cui si è cresciuti, con amicizie lontane, provoca inevitabilmente un senso di isolamento.

Bentornati al Sud, che prende vita nel 2011, interviene proprio su questo aspetto e si propone come una rete virtuosa che mette in contatto coloro che, dopo lunghi o brevi periodi di lontananza, sono tornati nella propria terra d’origine realizzando un magnifico puzzle in cui si incontrano i tornati e i “tantissimi” che desiderano tornare. Sì, perché quello che sembra essersi generato è un principio nuovo che non vede più il sud come un ripiego, ma come una prima scelta. Portare qui sviluppo con competenze nuove, è questa la sfida di questi giovani che stanno dando impulso a progetti con ricadute importanti dal punto di vista economico.

Il motto di Bentornati al Sud è: “Si parte, con una valigia piena di Speranza. Si torna, con un bagaglio ricco di Esperienza.” Ed è questa esperienza, fatta di vita professionale e personale, che si mette in contatto condividendo l’entusiasmo, la volontà e i sogni che accompagnano ogni ritorno.

Non una rete fine a se stessa, ma anche un supporto concreto che prende diverse forme, dall’offerta di lavoro allo scambio di conoscenze, e che si cristallizza nel comune denominatore del racconto. Racconti di vita di gente partita poco più che adolescente e tornata adulta che ogni giorno lotta per portare avanti il proprio sogno.

Bentornati al Sud continua ad ampliare la propria rete e a diffondere una narrazione diversa del Sud che è molto differente dall’immagine dolente a cui siamo abituati e che acquisisce un significato particolare che fa guardare al futuro di questa parte del Paese con maggior ottimismo. Perché il sud non è solo quello che mangia.

About Vincenzo Sardiello

Check Also

Bajani

Strega 2025. Vince il memoir psicoanalitico ‘L’anniversario’ di Bajani, l’uomo che contesta il patriarcato. Chi altrimenti?!

Tralasciando le polemiche legate all'assenza del ministro Giuli, alle dichiarazioni di Emanuele Trevi (che ha proposto il libro vincitore del Premio Strega 2025), all'immancabile grido di "Palestina libera!", è sempre bene ribadire che il premio Strega è quasi sempre il risultato di una solida lottizzazione fra case editrici. Quest'anno era il 70esimo anniversario della Feltrinelli e quindi doveva vincere un libro Feltrinelli.  Dopo la vittoria dell'opera L'anniversario, Bajani ha dichiarato: "Mi hanno insegnato che la letteratura deve contestare la versione ufficiale e troppo spesso questa versione è quella patriarcale. Con L’anniversario ho avuto la necessità di contestarlo dal punto di vista di un maschio". Naturalmente. Peccato la sua non sia letteratura.