Breaking News
Home / Segnalazioni libri / “Francesca. Un inverno a Milano”, il nuovo romanzi di Valeria Valcavi Ossoinack
"Francesca. Un inverno a Milano” di Valeria Valcavi Ossoinack mette al centro della storia raccontata un personaggio femminile che nella precedente opera dell’autrice, “Donna Eleonora”, faceva il suo ingresso nella vita della protagonista ultrasettantenne, stravolgendola completamente. Tutto era cominciato quando Francesca si era presentata a Villa Thalia, una lussuosa casa di riposo, con il gravoso compito di dare a Eleonora la notizia della morte di suo padre, che per l’anziana era un cugino molto amato. E da quel giorno le due donne, nonostante la grande differenza d’età e il diverso vissuto personale, avevano imparato a conoscersi e ad apprezzarsi, fino a non volersi più separare.

“Francesca. Un inverno a Milano”, il nuovo romanzi di Valeria Valcavi Ossoinack

“Francesca. Un inverno a Milano” di Valeria Valcavi Ossoinack mette al centro della storia raccontata un personaggio femminile che nella precedente opera dell’autrice, “Donna Eleonora”, faceva il suo ingresso nella vita della protagonista ultrasettantenne, stravolgendola completamente. Tutto era cominciato quando Francesca si era presentata a Villa Thalia, una lussuosa casa di riposo, con il gravoso compito di dare a Eleonora la notizia della morte di suo padre, che per l’anziana era un cugino molto amato. E da quel giorno le due donne, nonostante la grande differenza d’età e il diverso vissuto personale, avevano imparato a conoscersi e ad apprezzarsi, fino a non volersi più separare.

«Un giorno di giugno del 1990, Francesca si presentò a Villa Thalia. Stavolta non era per una semplice vacanza, ma per rimanere. Era una donna libera, e voleva cominciare una nuova vita».

Nel precedente romanzo il lettore ha potuto familiarizzare con il carattere pungente e a tratti cinico di Eleonora, una donna impertinente, facoltosa e profondamente sola, ed è potuto entrare in punta di piedi nei tormenti della dolce Francesca, imprigionata in un matrimonio che aveva azzerato i suoi sogni e la sua personalità – «Quella che si presentò davanti a Eleonora era una persona confusa e insicura, che coltivava ancora l’illusione che andasse tutto bene e si sforzava di essere all’altezza del ruolo di moglie e di madre che il marito aveva voluto per lei. Quando Eleonora le aprì gli occhi sulla sua realtà, Francesca prese coscienza di essere profondamente infelice».

Gli appassionati confronti con l’anziana donna diventano preziosi per Francesca, che decide di riprendere in mano la sua esistenza; in questo romanzo la incontriamo un anno dopo: ha lasciato l’America, dove viveva con il marito, ha chiesto il divorzio e si è trasferita in un bell’appartamento milanese con i suoi due figli e con Eleonora, la donna che l’ha salvata e che è stata salvata a sua volta, perché finalmente non è più sola.

In questa emozionante opera assistiamo ai tentativi di Francesca di ricostruire la sua vita, mentre trova un nuovo lavoro, un nuovo amore e compie ricerche per recuperare un pezzo importante del suo passato. In dialoghi ritmati, secchi e vibranti, a cui l’autrice ci ha abituati e che sono l’ossatura del racconto, si narra una storia semplice ma ricca di cuore e ironia, in cui si riflette ancora una volta sulla fragilità e insieme sulla forza delle relazioni, siano esse tra innamorati o tra genitori e figli o ancora tra due donne tanto diverse eppure fondamentali l’una per l’altra.

 

SINOSSI DELL’OPERA. Dalle stesse protagoniste di “Donna Eleonora”, un romanzo a più voci, a metà tra la commedia e il thriller, tra un passato ancora da chiudere e un futuro ancora tutto da scrivere. Perché la vita succede sempre all’improvviso, che tu lo voglia o no.

 

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE. Valeria Valcavi Ossoinack, italiana di nascita e cosmopolita per vocazione, dopo aver trascorso molti anni in Sudamerica oggi vive a Dubai. “Francesca. Un inverno a Milano” è il suo terzo romanzo, dopo “Il Mugnaio” (“The Miller”, 2019) e “Donna Eleonora” (“Eleonora. One summer month”, 2021).

 

 

Contatti

https://www.vvossoinack.com/

https://www.facebook.com/vvossoinack

https://www.instagram.com/vvossoinack/

 

Link di vendita online

https://www.amazon.it/Francesca-inverno-Valeria-Valcavi-Ossoinack/dp/B0B111D2BQ/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1653659363&sr=1-1

About Redazione

Check Also

amici

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ di Pietruccio Montalbetti. Un omaggio a Lucio Battisti

Un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l'amicizia profonda con Lucio Battisti e l'epopea dei Dik Dik: la storia di una generazione, scritta da chi l'ha vissuta. Bologna, 6 giugno 2025 – Cosa succede quando a scrivere è chi ha vissuto in prima persona l'inizio di un'epoca? Succede che il racconto si fa vivido, personale, nostalgico e appassionato. È quello che accade in "Storia di due amici e dei Dik Dik", il nuovo libro di Pietruccio Montalbetti edito da Minerva (con una prefazione di Marco Buticchi), che è al tempo stesso un'autobiografia, un omaggio all'amico Lucio Battisti, e un percorso musicale e umano attraverso i decenni più travolgenti della musica italiana.