Ballata triste a due voci di Dina Ravaglia è un romanzo narrato da due prospettive, a volte emozionalmente antitetiche: quelle di Giada e di Theo, lei ventisettenne maestra elementare e lui diciannovenne aspirante musicista rock. Giada si racconta con voce sommessa, perché non ha mai avuto molta stima di sé, e anche la narrazione del suo dolore è ovattata, quasi impercettibile; Theo è più presente, la vita lo ha indurito presto, e la narrazione della sua sofferenza è prorompente, è quasi urlata, sebbene con il garbo che lo caratterizza. Sono due protagonisti intensi e tragicamente complessi, che non dovrebbero mai incontrarsi tanto sono diversi, come differenti sono anche le strade che percorrono; il destino, però, si sa, ama giocare e un giorno li mette uno di fronte all’altra: da subito esposti come fossero nudi, con le loro anime traboccanti da non riuscire ad essere contenute nell’involucro corporeo. Giada lotta ogni giorno per sentirsi all’altezza, per non soccombere alle sue fragilità e alla solitudine dei suoi giorni; Theo ha visto morire sua madre di overdose tre anni prima, il padre si è rifatto una vita all’estero e lui è l’unico a prendersi cura di Oscar, il suo fratellino di dieci anni più piccolo. Alla fine, comunque, non importa la differenza d’età, non conta il divario che esiste tra le loro esperienze di vita: Giada e Theo si incontrano e stabiliscono un contatto intimo, non sapendo cosa l’esistenza stia per riservare a entrambi.
Read More »“Prima di tutto” di Domenico Mucedola: un romanzo di solidarietà in un teatro di guerra di ideologie e religioni
"Prima di tutto", edito da Capponi Editore, è il nuovo romanzo con cui lo scrittore Domenico Mucedola è tornato in libreria. Classe 1962.ìNato a Milano, Mucedola ha compiuto studi classici e giuridici. Nutre la passione per la scrittura fin dai tempi dell’università e alterna questa attività con quella di imprenditore nell’azienda di famiglia. Ha scritto sempre a cavallo tra la sua città e i viaggi di vacanza e lavoro. È membro del Rotary Club e si dedica ad attività di volontariato. È membro, inoltre, della giuria del premio letterario Schignano CO “Racconti in valle” al quinto anno. Nel corso della sua attività ha pubblicato: Una ragazza delle nostre – Racconti (Lalli editore), La linea del mulo – Romanzo (Il filo), Operazione Alba Iulia – Romanzo (Lupetti editore), Chiaroscuri di Sandra Williams – Romanzo (Amazon).
Read More »“Francesca. Un inverno a Milano”, il nuovo romanzi di Valeria Valcavi Ossoinack
"Francesca. Un inverno a Milano” di Valeria Valcavi Ossoinack mette al centro della storia raccontata un personaggio femminile che nella precedente opera dell’autrice, “Donna Eleonora”, faceva il suo ingresso nella vita della protagonista ultrasettantenne, stravolgendola completamente. Tutto era cominciato quando Francesca si era presentata a Villa Thalia, una lussuosa casa di riposo, con il gravoso compito di dare a Eleonora la notizia della morte di suo padre, che per l’anziana era un cugino molto amato. E da quel giorno le due donne, nonostante la grande differenza d’età e il diverso vissuto personale, avevano imparato a conoscersi e ad apprezzarsi, fino a non volersi più separare.
Read More »Concorso letterario “Racconti campani 2022” – Historica edizioni
La casa editrice indipendente Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice il concorso letterario “Racconti campani 2022”. La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate nella regione Campania. L’oggetto del concorso riguarda esclusivamente la sezione narrativa. Gli autori intenzionati a partecipare al concorso dovranno inviare racconti inediti e redatti in lingua italiana. Possono partecipare al medesimo testi già premiati in altri concorsi, purché sempre inediti e redatti in lingua italiana.
Read More »‘Origami’, l’affascinante opera di Sabatina Napolitano
Origami (l'arte orientale di piegare la carta) è un romanzo della scrittrice sarda Sabatina Napolitano, insegnante di matematica e scienze alle scuole medie e superiori, amante della poesia. L'opera richiama a riflessioni essenziali, una sorta di fiction che rappresenta un punto di contatto con le vite di tutti. Protagoniste del romanzo sono le esperienze di Olga, le scelte di Jeremy, il coraggio di Edoardo che appassionano e coinvolgono il lettore. Origami è un insieme di generi diversi: a tratti un giallo, a tratti un romanzo psicologico, in dei punti un romanzo rosa. La favola di Olga allevata dai nonni diventa una affascinante storia di sfide, compromessi, trasformazioni che seminano magia e diffondono nel lettore i presupposti di un inseguimento.
Read More »‘Io Voglio Vivere’ di Luciano Natali
Luca e Giovanna sono una coppia molto affiatata e assodata: sono giovani e si amano da impazzire. Ma poi il loro legame, che pare inossidabile, subisce dei grandi scossoni, se non un vero e proprio terremoto, quando lui, in seguito a un' assai inaspettata eredità, riceve in dono una casa sita a Dona, nel profondo Nord d'Italia, da parte del nonno paterno Luigi che ha visto soltanto una volta in vita sua, in occasione della morte della nonna che non aveva mai incontrato.
Read More »Parte il concorso letterario nazionale “Artisti” per Peppino Impastato, prima edizione
L’Associazione culturale musicale onlus “La piccola orchestra”, al fine di incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria e musicale, indice ed organizza la prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Artisti” per Peppino Impastato. Il concorso si articola in 5 sezioni
Read More »Premio Campiello 2016: vince Simona Vinci con ‘La prima verità’
Il Premio Campiello è giunto alla sua 54ª edizione. Sabato 10 settembre, in concomitanza con Venezia 2016, si è svolta sempre a Venezia la premiazione Premio Campiello edizione 2016. Ad aggiudicarsi il Campiello d'argento 2016 con 79 voti è stata Simona Vinci con il suo romanzo La prima verità edito da Einaudi.
Read More »