E’ innegabile che la letteratura sia sempre stata affascinata da questo universo fatato, si pensi a Sogno di una Notte di Mezza Estate di W. Shakespeare, nitida dimostrazione del legame indissolubile tra l’umano e il divino. Tuttavia all’inizio del ventesimo secolo comincia una lenta e inesorabile separazione tra il mondo terreno e quello dei Faerie. Quest’ultimo comincia a essere considerato dalla produzione letteraria come un regno “altro”, avulso da una dimensione iper - incantata e iper - distante. Le ragioni di tale allontanamento sono chiare: il reame fatato si configura come un rifugio per l’uomo moderno dalla caotica e stridente era industriale. Gli elfi vivono in armonia con la natura, a dispetto dell’essere umano che, a causa della tecnologia, si è alienato da essa.
Read More »Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
Lord Dunsany, attraverso la creazione di un pantheon fantastico, riporta alla luce la figura dell'elfo, una delle più emblematiche nel Fantasy. Egli mira a stupire il lettore, ma non impone allo stesso delle scelte difficili. Complice una poco marcata introspezione dei personaggi, l’autore non è capace di suscitare nei confronti delle sue creature dei sentimenti forti, quali l’odio, l’amore o la paura. Le gesta e gli eventi narrati sono incastonati in una cornice meravigliosa, ma nulla di più. Lungo tale cornice il lettore viene condotto attraverso l’esposizione di situazioni affascinanti e suggestive, oppure terribili, ma raramente corre il rischio di trovarsi coinvolto.
Read More »Genesi di un genere letterario: il Fantasy
Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella cronologia di eventi che ha portato alla creazione del genere letterario, è necessario porre in risalto un concetto fondante. Da un lato riflesso e conseguenza di codesta categoria, dall’altro elemento costitutivo della stessa: la sub-creazione, o come affermava Tolkien, la realizzazione di un mondo-altro, una versione narrativa del nostro mondo situato in un luogo e in un tempo remoto e leggendario
Read More »Rosario Runza: “Ekroom- Le divinità degli elementi”
La teoria scientifica del Big Bang è alla base del romanzo di esordio di Rosario Runza, il fantasy “Ekroom- Le divinità degli elementi”edito da Runa Editrice. Classe 1976, impiegato amministrativo presso il comune del suo paese, Niscemi (CL) , e …
Read More »John J. Greenflowers: “Badroots-Cattive radici”
Avventura , fantascienza e piante nel romanzo dell’autore John J. Greenflowers che si pone come un’assoluta novità nel panorama letterario fantasy, stimolando la fantasia e l’immaginazione del lettore e spingerlo ad andare oltre, senza curarsi delle logiche editoriali e delle …
Read More »