Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura contemporanea (page 4)

Tag Archives: letteratura contemporanea

Yukio Mishima, strenuo difensore della bellezza e dell’etica giapponese

Yukio Mishima

Yukio Mishima era nato il 14 gennaio 1925 con il nome di Kimitake Hiraoka. Era considerato già in vita uno dei più importanti e discussi scrittori giapponesi, forte di una notorietà internazionale derivante dalle sue posizioni radicali. Autore prolifico (scrisse 40 romanzi, 18 testi teatrali, 20 raccolte di racconti, almeno 20 saggi e un libretto musicale e una sceneggiatura per film), era stato più volte indicato come un possibile candidato al Nobel per la letteratura, che venne vinto invece da Yasunari Kawabata nel 1968 e poi, in tempi più recenti, è stato vinto di nuovo da un giapponese, Kenzaburo Oe, solo nel 1994.

Read More »

‘Il ladro di ricordi’, di Tiffany Reisz

Il ladro di ricordi

Il ladro di ricordi è un romanzo di Tiffany Reisz, pubblicato da Harper Collins il 7 Luglio 2016. Si tratta di un viaggio attraverso il tempo e i ricordi, della storia di una famiglia maledetta e delle passioni che l’hanno attraversata negli anni. Il ladro di ricordi comincia nel presente, quando Paris riesce a mettere le mani sull’ultima bottiglia rimasta di whisky prodotta nell’azienda dei suoi antenati: i Maddox. Ma l’uomo alla quale prova a rubarla non è disposto a cedergliela tanto facilmente, così Paris gli propone un accordo: la verità sulla fine dell’azienda Red Thread in cambio della bottiglia, del valore di un milione di dollari. Comincia così il viaggio nel tempo attraverso un secolo di storia.

Read More »

Premio Biella Letteratura Industria 2016

Partiranno tra qualche giorno le iniziative per il Premio Biella Letteratura Industria 2016. Tantissimi gli appuntamenti tra Biella e Torino. Il premio è promosso da Città Studi Biella ed è l'unico premio in Italia dedicato a romanzi o saggi editi che raccontano le trasformazioni economiche e sociali, il mondo del lavoro e la cultura di impresa. Ecco perché il premio è intitolato Letteratura Industria; i lavori scelti indagando i rapporti tra due mondi apparentemente distanti quello della letteratura e quello dello sviluppo industriale fanno luce su un panorama per molti sconosciuto.

Read More »

5 citazioni per innamorarsi di Raymond Carver

Raymond Carver

Raymond Carver è uno dei maggiori autori americani del Novecento, classe 1938, nato in una famiglia umile da madre cameriera e padre operaio. È conosciuto come scrittore, poeta e saggista e tra le sue opere più famose ricordiamo: Vuoi star zitta per favore? (1976), Di cosa parliamo quando parliamo d’amore (1981), Cattedrale (1983), Da dove sto chiamando (1988). Il successo di Raymond Carver è dovuto soprattutto alla sua capacità di raccontare storie di gente comune, l’America disperata dei matrimoni falliti, dei mariti che bevono, delle bollette non pagate e dei lavori umili, proprio perché ha vissuto tutto questo in prima persona

Read More »

Maurizio de Giovanni, giallista narratore di sentimenti

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni, nella sua recente opera Nove volte per amore, prende spunto da nove celebri casi di cronaca nera per inventare altrettante storie, e soprattutto per tentare di ricucire quello strappo. E ci riesce, e come se ci riesce! Con una precisione sartoriale degna della migliore tradizione napoletana, restituisce ai c.d. “mostri” l’umanità dissoltasi nel chiacchiericcio.

Read More »

La casa dei profumi dimenticati, di Jan Moran

la casa dei profumi dimenticati

La casa dei profumi dimenticati (Newton Compton Editore, 2016) è un romanzo storico sentimentale di Jan Moran, primo libro dell’autrice statunitense tradotto anche in italiano. Si tratta di una storia ambientata nella California degli anni Cinquanta, una saga familiare che si dipana dal primo dopoguerra alla crisi economica del ’29, dai Roaring Twenties agli anni del boom economico, fra l’America, la Francia e l’Italia. La protagonista è Caterina Rosetta, una ragazza moderna e indipendente, etichettata in malo modo dalla società perché nubile e con una figlia piccola, avuta in seguito a una notte di passione con il suo amico di infanzia e grande amore Santo. Caterina vive a San Francisco ed è cresciuta nella Napa Valley, famosa per la produzione del vino, che più che un semplice prodotto da vendere è una filosofia di vita.

Read More »

“Nomi di donna”, di Gianluca Pirozzi

Nomi di donna di Gianluca Pirozzi

Nomi di donna (L’Erudita, 2016) è la terza raccolta di racconti di Gianluca Pirozzi (Storie liquide, Nell’altro). I tredici racconti che compongono il libro narrano le vicende di tredici donne di estrazione sociale e culturale, etnia e città diverse. I racconti sono accompagnati dai disegni di Clara Garesio, veri elementi artistici che conferiscono al libro una qualità estetica decisamente notevole.

Read More »

La visione poetica mistica di Cristina Campo

Cristina Campo

Traduttrice ispirata e dall'originale pensiero, Vittoria Guerrini, in arte Cristina Campo, è stata una tra le più importanti poetesse del novecento. Cristina Campo nasce a Bologna nel 1923 per poi trasferirsi nel 1928 a Firenze, città che la influenza nella sua formazione letteraria. Qui conosce personalità come Leone Traverso, Mario Luzi e Gianfranco Draghi. Sono incontri, questi, che ella ricorderà a vita e che influenzeranno il cammino letterario della Campo per condurla alla scoperta di Simon Weil, filosofa etica da cui l'autrice blolognese trae ispirazione e dalla scrittrice Margherita Pieracci Harwell che ne curerà le opere postume.

Read More »