Giovanni Battista Angioletti, nasce a Milano il 27 Novembre del 1896, da una famiglia medio-borghese. Già a diciassette anni fonda il suo primo settimanale La TerzaItalia, di stampo nazionalista ed interventista. Il romanzo che invece ha fatto sì che si diffondesse la sua fama in quanto autore è stato Il giorno del giudizio, grazie al quale si è ggiudicato anche il Premio Bagutta.
Read More »L’avventura inutile di Alfredo Pistocchi, di Alessandro di Giuseppe
L'avventura inutile di Alfredo Pistocchi (Eretica Edizioni -2016) è il nuovo romanzo dello scrittore abruzzese Alessandro Di Giuseppe, classe 1991, già autore di Metastasi. Alfredo Pistocchi è l'unico grande protagonista di questo libro, assieme alla temutissima voce della sua coscienza che puntualmente gli ricorda quali sono i suoi limiti, le sue pretese e fino a che punto l'istinto possa vincere sulla razionalità, ammesso che ognuno di noi abbia una ratio soggiacente che ci guidi nelle scelte. Nell'Italia in cui viviamo oggi Alfredo Pistocchi potrebbe essere un pensionato qualunque che tira pugni contro la realtà, che non si rassegna ai nuovi standard che la sua età gli impone e che conduce il tramonto della sua esistenza nell'infantile bisogno di possedere dei piacevoli ricordi, da andare a riprendere con forza lì dove risiedono, ormai sigillati nel cassetto di un' arrugginita memoria. Ma l'Alfredo Pistocchi del romanzo in questo gioco a ritroso smarrisce la strada e nella ricerca di qualcun'altro non fa altro che cercare se stesso, per poi tornare al punto di partenza: la sua vita così com'è.
Read More »Ignazio Silone e il ‘realismo degli umili’
Ignazio Silone (Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), è stato uno dei maggiori esponenti del comunismo occidentale e del partito comunista in Italia, durante il primo periodo della sua clandestinità, non a caso infatti si è accennato più alla sua politica o meglio all'antipolitica dei suoi romanzi.
Read More »“Grandi momenti”: Krauspenhaar nichilista
Grandi momenti (Neo edizioni, 2016) è l’ultimo romanzo di Franz Krauspenhaar (Le cose come stanno, Era mio padre, Biscotti selvaggi). Narrato in prima persona e al tempo presente, è categorizzabile come romanzo psicologico.
Read More »“Visioni in rosa” al Salone del libro di Torino
Numerose sono state le iniziative svolte durante il Salone del libro di Torino. Tra le tanti interessanti vorremo segnale quella proposta e presentata dalla Casa Editrice Bonfirarro "Visioni in rosa. Nove autrici per l’incontro sulla scrittura al femminile”.
Read More »Guido Gozzano: ‘Invernale’
La lirica Invernale è tratta dalla raccolta I colloqui, del 1911 del poeta torinese Guido Gozzano. Considerata da Eugenio Montale una delle migliori novelle in versi di Gozzano, essa vale infatti quanto un breve racconto: un'occasionale pista per il pattinaggio invernale, un gruppo di giovani pattoinatori e la sfida del pericolo, tra turbamenti d'amore e angoscie esistenziali.
Read More »Il bivio, di Arrigo Geroli
Il bivio è un romanzo che si legge di getto, ma la brevità e lo stile sono, al contempo, il suo punto di forza e di debolezza: se da un lato il testo scorre, soprattutto nella storyline dedicata ad Achille, dall’altro questa scorrevolezza potrebbe far perdere lungo la via dei dettagli importanti, utili alla comprensione del finale e del testo in generale. Consideratoil plot twist finale in stileSesto senso, è indispensabile che l’autore dissemini lungo il percorso dei dettagli, e che dia loro il giusto peso. Questo elemento, a volte, nella narrazione è assente: giusto alla fine il lettore comincia a essere vagamente consapevole di quanto sta accadendo, ma fino a quel momento è in balia degli eventi e non sa che pesci pigliare. La brevità in questo caso aiuta perché si arriva rapidamente alla conclusione, ma una costruzione più precisa avrebbe certamente aiutato a sostenere una trama più lunga.
Read More »Benedizione, il canto della vita di Haruf
Benedizione è il primo libro della "Trilogia della pianura" dello scrittore americano Kent Haruf (1943-2014), interamente tradotta da NN editore: gli altri due titoli sono Canto della pianura e Crepuscolo, quest'ultimo in uscita l'11 maggio prossimo. Tutti e tre i romanzi sono ambientati nella cittadina immaginaria di Holt, in Colorado, la quale può considerarsi a tutti gli effetti un personaggio aggiunto.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera