La seconda e la terza sezione di Una volta per sempre, raccolta poetica dell'autore fiorentino Franco Fortini, sono intitolate rispettivamente Traducendo Brecht I e Traducendo Brecht II. L'attività di traduttore dell'opera brechtiana ha rappresentato per Fortini un'esperienza che andava della semplice operazione tecnica ; egli infatti vedeva nel drammaturgo tedesco "il più vero e probabilmente l'unico poeta morale del realismo".
Read More »‘Suite francese’, l’opera postuma di Irene Némirovsky
Suite Francese è un’opera postuma di Irene Némirovsky, scritta fra il 1941 e il 1942, rimasta incompleta a causa della morte dell’autrice di febbre tifoide ad Auschwitz. In origine il progetto dell’opera prevedeva una divisione in cinque sezioni per formare un ‘Poema sinfonico’: Tempesta in Giugno, Dolce, Prigionia, Battaglie, La Pace. Un progetto ambizioso che doveva comporsi di più di mille pagine, duecento per ogni parte, ma di cui abbiamo soltanto le prime due sezioni complete, anche se non revisionate, più alcuni appunti della terza sezione e solo il titolo delle ultime due parti.
Read More »Premio Manzoni romanzo storico 2015
Pochi giorni fa, sabato 24 ottobre, si è svolta al Teatro della Società di Lecco la cerimonia di premiazione dell'undicesima edizione del Premio Letterario Manzoni romanzo storico, organizzato da Confcommercio Lecco e patrocinato dal comune di Lecco e dal Centro Nazionale di studi manzoniani Il vincitore del premio alla carriera 2015 è stato lo scrittore e giornalista Luis Sepulveda. Con il premio allo scrittore cileno, la rassegna diventa a tutti gli effetti internazionale. “Maestro di letteratura e di impegno civile” si legge nella motivazione per l’assegnazione del premio. Il presidente di 50&Più Confcommercio Lecco Eugenio Milani sottolinea che questa «è stata una decisione prestigiosa che dà ulteriore lustro al Premio Manzoni. La scelta di Sepulveda, autentico protagonista della storia, non solo letteraria, del Novecento, ci riempie di orgoglio».
Read More »Book City Milano 2015, al via la quarta edizione
Anche quest’anno parte il Book City Milano, giunto alla sua quarta edizione. La manifestazione si è aperta oggi 22 Ottobre e si concluderà il 25 Ottobre. L’iniziativa è voluta dal Comune di Milano e dal Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
Read More »Non sa più nulla: la rassegnazione di Sereni
Delle dodici poesie che costituiscono il vero e proprio Diario di Algeria del poeta Vittorio Sereni, Non sa più nulla è la quarta e ultima, nonché la lirica più celebre e tra le più importanti di Sereni. Essa è stata scritta in occasione dello sbarco degli alleati in Normandia nel giugno del 1944, ma il poeta, prigioniero in Algeria, appare dominato da un'amara rassegnazione; egli è sprofondato in un"cerchio d'oblio" da cui nulla lo può sollevare. Tutto ciò che esula dalla sua sofferenza quotidiana, dal senso di abbandono che lo minaccia, gli appare troppo lontano e privo di senso.
Read More »Svetlana Alexievich, Nobel per la letteratura 2015
Qualche giorno fa è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2015 alla scrittrice bielorussa Svetlana Alexievich, favorita nei pronostici della vigilia. La scrittrice ha raccontato i principali eventi dell'Unione Sovietica nel secondo dopoguerra; alle vittime della tragedia nucleare ha dedicato Preghiera per Chernobyl, la sua opera più famosa, pubblicata in Italia da E/O, per cui è uscito anche Ragazzi di zinco sui reduci della guerra in Afghanistan e Incantati dalla morte sui suicidi dopo il disfacimento dell'Unione Sovietica. Tra i suoi principali titoli usciti in Italia figurano anche la raccolta Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo edito da Bompiani nel 2014.
Read More »Gianni Lorenzi: L’anno della grande nevicata
L’anno della grande nevicata (2014) di Gianni Lorenzi si prefigura come un romanzo giallo. Il protagonista, Stefano Papini, impiegato dalla vita senza troppi sismi, si ritrova coinvolto in un districato caso di spionaggio aziendale. Ma nel rebus, apparentemente risolto, permangono dei coni d’ombra sino all’epilogo, per il quale Lorenzi opta per il finale aperto.
Read More »Pietro Marchi: L’anno della mia vita
Pietro Marchi ci parla di un anno interno della sua vita, dell' anno di servizio civile, una scelta che ha cambiato il suo modo di vedere il mondo. Egli racconta la sua esperienza offrendo anche a noi la possibilità di calarci in quella realtà e lo fa spiegando come sia stato difficile osservarle nella loro quotidianeità, senza rischiare di invaderle e questo è anche uno dei motivi per cui sceglie per tutti dei nomi di fantasia, quasi a volerli proteggere.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera