Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 12)

Tag Archives: letteratura italiana

Le ragioni del cuore, di Maria Masella

Le ragioni del cuore di masella

Le ragioni del cuore di Maria Masella, edito da Leggereditore il 29 Ottobre 2015, è un romance storico italiano di argomento patriottico, ambientato nel periodo antecedente all’unificazione dell'Italia. Siamo nel 1853, quando essere mazziniano poteva costarti la prigione. Ne sa qualcosa Bruno Damiani, o Bruno Marras come si fa chiamare, accusato ingiustamente di omicidio e in eterna fuga dalla legge. In cerca di vendetta per la sorella Nina, sedotta e abbandonata, si ritrova sulla strada per Chiavari, costretto a fermarsi in una locanda per la notte.

Read More »

Processo dell’Islam alla civiltà occidentale, il resoconto di Guido Piovène

Guido Piovene

Nel settembre 1955 un gruppo di autorevoli intellettuali islamici e italiani si riunisce a Venezia, presso la Fondazione Cini, per discutere dei rapporto tra la civiltà islamica e quella occidentale. Prendono parte i maggiori studiosi dell'Islam, da Giorgio Levi della Vida ad Alessandro Bausani, a Francesco Gabrieli; un economista, Pasquale Saraceno; un giurista, Francesco Carnelutti, che all'incontro dà la forma di un vero e proprio dibattimento tra accusa (i paesi mussulmani) e difesa (l'Occidente), e uno scrittore, Guido Piovene, che due anni dopo pubblica il resoconto di tali conversazioni dal titolo Processo dell'Islam alla civiltà occidentale.

Read More »

Antonio Baldini, tra serio e faceto

Antonio Baldini

Nato a Roma nel 1889, dopo la laurea in lettere, con una tesi su Francesco Petrarca, lo scrittore Antonio Baldini incomincia a svolgere una lunga attività di collaborazioni giornalistiche, grazie alle quali diventa uno dei più seguiti elzeviristi e uno dei più noti inviati speciali del giornalismo italiano tra le due guerre. La sua notorietà gli consente di entrare a far parte dell'Accademia d'Italia (1939).

Read More »

Il Furto dei Munch, di Barbara Bolzan

Il Furto dei Munch, romanzo scritto da Barbara Bolzan e edito da La Corte editore, ha avuto un finale travagliato, essendo stato ispirato a fatti realmente accaduti (il furto al museo Munch di Oslo avvenuto nel 2004), i quadri, infatti, L’Urlo e Madonna (oggetto d'elezione nella trama) che durante la stesura del romanzo erano ancora dispersi, sono stati ritrovati poco prima dell’uscita del libro, costringendo l’autrice a modificare l’epilogo, per rendere più credibile la storia.

Read More »

Pietro Marchi: L’anno della mia vita

Pietro Marchi ci parla di un anno interno della sua vita, dell' anno di servizio civile, una scelta che ha cambiato il suo modo di vedere il mondo. Egli racconta la sua esperienza offrendo anche a noi la possibilità di calarci in quella realtà e lo fa spiegando come sia stato difficile osservarle nella loro quotidianeità, senza rischiare di invaderle e questo è anche uno dei motivi per cui sceglie per tutti dei nomi di fantasia, quasi a volerli proteggere.

Read More »

“Toccata”: la musicalità di Luzi

mario luzi

La lirica Toccata (in settenari con due endecasillabi e due ottonari sdruccioli legati da rime e assonanze), risale al 1932 e testimonia dei modi del primo Mario Luzi, anche se fu raccolta nel volume La barca non alla prima edizione del 1935, ma alla seconda, del 1942. L'occasione sembra scaturire dall'osservazione della natura, colta nel trapasso stagionale dall'inverno alla primavera, ma i riferimenti alla realtà sono molto labili e servono più che altro a concretizzare uno stato d'animo che è di sospensione e di indecisione.

Read More »