Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 15)

Tag Archives: letteratura italiana

Natalia Ginzburg, “l’antifemminista”

Natalia Ginzburg nasce a Palermo, il 14 Luglio del 1916 da una famiglia ebrea. Dopo aver trascorso il periodo della sua giovinezza a Torino, a soli 17 anni pubblica i suoi primi lavori sulla rivista fiorentina "Solaria", uscendo così dallo quello stato di emarginazione in cui era vissuta per tutta la sua infanzia. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg, professore di letteratura russa ed esponente dell'antifascismo clandestino. Vissuta con lui ed i figli in Abruzzo, al confino di polizia per antifascismo.

Read More »

Ugo Betti, poeta, giudice e drammaturgo

Ugo Betti

Il fiabesco e il drammatico sono stati i principali temi intorno ai quali ha ruotato la poesia del giudice e drammaturgo Ugo Betti. Fiabesco era infatti il tema del Re pensieroso, il suo primo libro in versi, degli ultimi racconti del Caino, dell'Isola meravigliosa fino ad arrivare alle Canzonette; drammatico, quello della Padrona, delle novelle di Case e della seconda parte di Canzonette, La Morte.

Read More »

Natalino Sapegno, tra rigore e chiarezza

Natalino Sapegno

Natalino Sapegno è stato senza dubbio uno dei più influenti storici della letteratura e critico. Nasce ad Aosta nel 1901 vive i primi anni a Torino, dove frequenta le scuole elementari e ginnasiali, durante le quali ha come compagno di studi Carlo Levi, al quale sarà legato per tutta la vita da un'amicizia indissolubile.

Read More »

Il sole sorge a est, di Silvia Tufano

il sole sorge a est

Un piccolo gioiello di un'autrice emergente, Il Sole sorge a Est della pedagogista, terapista del sorriso, mediatrice culturale ed insegnante per sordomuti, Silvia Tufano, classe 1976 di Nola, rappresenta l'esordio della giovane scrittrice campana. Appassionata di pittura e teatro, Silvia Tufano è una donna molto impegnata; lavora infatti da anni nel settore del disagio sociale coordinando interventi di sostegno e recupero a favore di detenuti, prostitute, ragazzi di strada, alcolisti, tossicodipendenti, malati psichici, barboni e bambini malati di cancro

Read More »

Lemonade, di Nina Pennacchi

Lemonade

Lemonade di Nina Pennacchi è un romance storico irriverente e politically incorrect, che stupisce per la crudezza del suo linguaggio e per le tematiche decisamente forti, raccontate con un misto di razionalità e sensibilità che crea un gioco di forza e debolezza atto a sedurre il lettore. Nina Pennacchi, autrice di Capitan Swing, definisce Lemonade come una versione moderna della favola di Cappuccetto rosso, della bambina mangiata dal lupo; ma la rivisitazione che ne fa suscita nel lettore opinioni opposte: c’è chi ne apprezza l’eccentricità e il coraggio nel denudare argomenti scomodi e scabrosi, come quello della violenza sulle donne, visti sotto un’altra luce che approfondisce il disagio che causa l’efferatezza, e c’è chi disapprova proprio l’atto desacralizzante e controcorrente del ‘perdono’ di un crimine così socialmente condannato.

Read More »

Paolo Monelli, giornalista-letterato polemista

Paolo Monelli

Paolo Monelli è stato il più letterato dei giornalisti italiani del '900 che ha dato dei punti anche ai più bravi letterati del mestiere; lo ha dimostrato già dai corsivetti che egli redigeva per la Gazzetta del Popolo, "una parola al giorno", e che sono stati riuniti in volume dall'Hoepli, come l'Alfabeto. Monelli quindi ha inventato una rubrica di "varietà", letterarie e di costume legandosi alle lettere dell'alfabeto, cercando di scrivere una variazione per ogni lettera.

Read More »