Breaking News
Home / Tag Archives: Michelangelo

Tag Archives: Michelangelo

Per la prima volta a Roma, ‘Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte’, dal 19 luglio al 3 novembre

Luca Signorelli

Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. -1523) nelle sale di Palazzo Caffarelli con la mostra Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte. Viene così celebrato, per la prima volta a Roma, uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, la cui altissima parabola pittorica è stata oscurata solo dall’imponderabile arrivo di due giganti della generazione successiva: Michelangelo (1475-1564) e Raffaello (1483-1520), che al maestro di Cortona si erano però ispirati per raggiungere quell’insuperabile vertice della pittura che gli stessi contemporanei gli attribuirono.

Read More »

L’Andromède ritrovata di Rodin in mostra a Milano: l’esaltazione dei valori pittorici della materia

Rodin-andromeda

In occasione del centenario della morte di Auguste Rodin (Parigi, 1840- Meudon, 1917), sulla scia delle celebrazioni parigine inauguratesi con un convegno nazionale e una grande mostra dedicati al genio della scultura moderna, l'Italia ricorda l'artista francese con la presentazione di un importante capolavoro, testimone di una affascinante storia della durata di 130 anni. Si tratta della seconda copia tra i tre esemplari attualmente esposti delle cinque di una scultura in marmo bianco che rappresenta la figura mitologica di Andromeda realizzata dall'artista nel 1887 e che dal 4 al 6 maggio è stata presentata in asta per la cura di Artcurial di Milano in via Corso Venezia 22, dopo essere stata ritrovata nel 2017 dai due direttori associati della casa d'asta Stephan Aubert e Bruno Jaubert.

Read More »

Due capolavori di Daniele da Volterra eccezionalmente esposti alla Galleria Corsini di Roma

Daniele da Volterra

Fino al prossimo 7 maggio, la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma ospita due capolavori del grande pittore, decoratore e scultore del '500, Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o "Braghettone", ingiustamente ricordato nell'immaginario collettivo per aver messo le "braghe" alle figure degli ignudi di Michelangelo nel suo grandioso affresco del Giudizio finale della Sistina in Vaticano.

Read More »

La Tomba di Giulio II di Michelangelo Buonarroti ritrova la sua luce “naturale”

Michelangelo

Da qualche giorno il celeberrimo Mosè di Michelangelo, che fa parte della Tomba di Giulio II, custodita nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma, si è illuminato di nuova luce alla stregua della luce naturale cinquecentesca creata dal genio rivoluzionario, grazie al nuovo progetto d'illuminazione realizzato da Mario Nanni, uno dei più importanti light designer italiani, nonché il terminato intervento di manutenzione e restauro condotto da Antonio Forcellino.

Read More »