Dodici opere d'arte antiche che ripercorrono i fasti e la maestria dei grandiosi Maestri italiani dal 1400 al 1750 sulla tematica della natività, della famiglia e la nascita di Cristo. Opere cariche di patos, atmosfera e colori sfumati o cangianti che donano magia all'osservatore che si perde con il suo sguardo e la propria anima nel vortice delle emozioni legati al tema del sacro che lo porterà a completare tale percorso artistico grazie al gemellaggio con i 600 anni della Basilica della Collegiata sita a poche centinaia di metri sulla cresta della collina che l'accoglie ove il Geniale Masolino Da Panicale affrescò la vita di San Giovan Battista e come in un virtuale passaggio dello scettro dell'arte attraverso i secoli il pubblico potrà ammirare l'unica opere contemporanea del Maestro italiano Milo dal titolo “Omaggio alla Vergine delle Rocce” unico dipinto scelto a livello nazionale per rappresentare tale prezioso evento.
Read More »Un giorno nella vita di Frida Kahlo
L'allestimento proposto alla Fabbrica del Vapore, a Milano, è un compendio tridimensionale sulle varietà artistiche che compongono la carriera della pittrice messicana. Il titolo della mostra "Il caos dentro" dispiega la sua lungimiranza nel voler mostrare, concentrarsi a voler mostrare, la poliedricità del quotidiano d'artista che ha fatto emergere le tele che il mondo ha imparato a conoscere. Il viaggio diventa quasi da indagine, anche da indagine, analisi, psicoanalitica, dal momento che si propone di fatto al visitatore ogni tassello personale che ha contribuito a forgiare le abilità figurative di Frida Kahlo. Si sbuca, ovverosia, improvvisamente sui sentieri della semiologia dell'arte, della fenomenologia, quasi, allungandoci verso tutte le aule, o gli spazi ricavati per la mostra.
Read More »