Napoli come porta dell'Europa, della Magna Grecia, della classicità, della ragione, è questa la città partenopea raccontata del romanzo La pelle dello scrittore toscano Curzio Malaparte, su cui si è concentrata la conferenza tenuta il 19 ottobre presso l’Istituto Torquato Tasso di Sorrento, dal Prof. Emanuele Canzaniello dal titolo “Mitografie della pelle”.
Read More »Giulio Paolini alla mostra Panorama-Procida con l’opera ‘Il cielo e dintorni’
La galleria Artiaco di Napoli è lieta di annunciare Giulio Paolini con l’opera Il cielo e dintorni, 1988 a PANORAMA | Procida, mostra diffusa sull’isola di Procida (Napoli) da giovedì 2 a domenica 5 settembre 2021, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis.
Read More »‘Elogio di San Gennaro’ di Pietro Treccagnoli ritorna in libreria in una veste tutta nuova
Elogio di San Gennaro, edito da Langella Edizioni, è l’ultimo libro di Pietro Treccagnoli. L’opera, a 10 anni dalla prima uscita (il 27 Maggio 2010- Tullio Pironti editore) è giunta alla sua seconda edizione. Pietro Treccagnoli, giornalista e scrittore, vive a Napoli e ha lavorato a Il Mattino per quasi un quarantennio. Ha pubblicato I paradisi del peccatore, Stamperia del Valentino, 2005, Non lo chiamano veleno, Avagliano, 2006, Non sono mai partito,Cento Autori, 2008, Rapporti confidenzziali,Cento Autori, 2011, Il Lungomare, Rogiosi, 2015, La pelle di Napoli, Cairo, 2016, I Quartieri Spagnoli, Rogiosi, 2016), L’Arcinapoletano , Guida, 2017), Salva con nome, Polidoro, 2019, “Tisanuri, Langella, 2020.
Read More »‘Maradona, l’albatros che danza’, dello scrittore Ivano Mugnaini
Questo pezzo non parla di Maradona. Parla del sogno e parla della realtà, della bellezza del calcio generato da lui. Dopo il memorabile goal all’Inghilterra ai Mondiali del 1986 un commentatore argentino definì Maradona “aquilone cósmico”. Un altro cronista esclamò una mezza dozzina di volte “un poema de goal!” Se si accosta Maradona alla poesia, mi viene in mente l’Albatros di Baudelaire: “Il Poeta principe delle nubi / sta con l’uragano e ride degli arcieri/ esule in terra […] con le sue ali di gigante”.
Read More »L’attore e regista Al Fenderico vince il premio internazionale Vincenzo Crocitti
"E un riconoscimento particolarmente importante per me perché viene dall'Italia, il mio Paese di origine, da dove sono partito per inseguire la mia passione artistica e crescere in ambito internazionale. Ringrazio per questo tutti i Componenti del Premio e il suo direttore, Francesco Fiumarella." Al Fenderico, commenta così l'assegnazione a Roma del Premio Internazionale Vincenzo Crocitti quale attore, regista e sceneggiatore emergente. Il premio fu istituito in onore dell'attore Vincenzo Crocitti, ricordato, tra l'altro, per il film "Un borghese piccolo piccolo" (1977), dove ricopriva il ruolo del figlio del personaggio interpretato da Alberto Sordi.
Read More »‘Donna con due ombre’: l’esaltazione della bellezza unita alla denuncia ambientale
Donna con due ombre, edito da Homoscrivens è l'ultimo romanzo di Rita Guardascione. Classe 1964, la scrittrice nasce a Monte di Procida, in provincia di Napoli. Diplomata, insegna prima nella scuola elementare, poi si dedica al commercio. Amante del teatro e delle fiabe, rappresenta la pièce Una condizione assolutamente privata (teatro Leopardi 1994)(Castello aragonese di Baia1996)(Benevento città spettacolo rassegna 1997). Nel 2003 pubblica Il lago rapito con Homoscrivens; nel 2005 la filastrocca La particella Universale. Nel 2006 vince il concorso internazionale “Una poesia per l’Alzheimer” con il racconto L’assenza. Del 2017 è il romanzo Donna con due ombre.
Read More »‘Pulcinella è cattivo’: il ritorno di Gianluca di Matola in libreria
Pulcinella è cattivo, edito da Clown Bianco, nella collana i Gechi, è l’ultimo Noir di Gianluca di Matola. Il romanzo, presentato in anteprima all'ultima edizione del GialloLuna NeroNotte, il Festival del giallo e del noir italiano, uscirà nelle librerie il prossimo 14 Novembre. Gianluca di Matola è nato a Napoli e vive a Sant’Anastasia, comune della provincia partenopea. Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo Dieci.Ventotto edito da Prospettiva Editrice.
Read More »La Lampadedromia racconta la Napoli pitagorica: le vere origini di Neapolis
C'era un preciso disegno geometrico di matrice pitagorica 2500 anni orsono all'origine della nascita di Napoli? La domanda ha affascinato per lunghi secoli storici, filosofi, matematici e archeologici. Ed ormai c'è un importante studio accademico che riesce a suffragare con rigore scientifico quella che finora era stata solo un'affascinante ipotesi. Il merito è dell'architetto napoletano Teresa Tauro, natali pugliesi di Castellana Grotte e studi universitari federiciani, che ha raccolto, documentato e argomentato lunghi anni di studi nel volume "Alle origini dell'urbanistica di Napoli" (Pandemos Editore), scritto a quattro mani con il contributo scientifico di Fausto Longo, docente di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università degli Studi di Salerno.
Read More »