Breaking News
Home / Tag Archives: premio strega (page 2)

Tag Archives: premio strega

Perché “La scuola cattolica” ha conquistato lo Strega

Albinati La scuola cattolica Premio Strega

L'8 luglio scorso, nella cornice dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il presidente di seggio Nicola Lagioia (già vincitore del Premio Strega 2015 con La ferocia, edito da Einaudi), e Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, hanno proclamato vincitore del LXX Premio Strega La scuola cattolica di Edoardo Albinati, edito da Rizzoli, con 143 dei 395 voti espressi.

Read More »

Premio Strega 2016: i dodici finalisti

Premio Strega 2016

Come ogni anno il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato, tra i ventisette segnalati, i dodici libri presentati lo scorso 1° aprile dagli "Amici della domenica". La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci promossa da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, lavorano a questa nuova edizione del celebre Premio Strega.

Read More »

Premio Strega 2015: vince Nicola Lagioia

Premio strega 2015

Con un risultato quasi imprevisto e inaspettato ha vinto La ferocia di Nicola Lagioia. Lo scrittore barese si è aggiudicato il premio Strega con ben 145 voti . Al secondo posto si è classificato La sposa di Mauro Covacich, con 89 voti. Al terzo Storia della bambina perduta di Elena Ferrante, con 59 voti. Ed infine il quarto posto a pari merito, con 37 voti ciascuno è andato a Chi manda le onde di Fabio Genovesi che ha vinto lo Strega Giovani e Come donna innamorata di Marco Santagata. A presiedere lo spoglio dei voti è stato Francesco Piccolo, il vincitore dello scorso anno.

Read More »

Piero Chiara, narratore della vita di provincia

Piero Chiara

Pierino Angela Carmelo Chiara è lo scrittore delle piccole cose di provincia, sempre attento a cogliere l'essenza della vita in queste piccolezze, quasi dimenticate, con ironia e sottile malinconia. Arguto e divertente, Piero Chiara ha ritratto le storie della sua Lombardia e dei cantoni svizzeri, vite della piccola borghesia, di contrabbandieri, fuggiaschi e personaggi della vita di tutti i giorni.

Read More »

Natalia Ginzburg, “l’antifemminista”

Natalia Ginzburg nasce a Palermo, il 14 Luglio del 1916 da una famiglia ebrea. Dopo aver trascorso il periodo della sua giovinezza a Torino, a soli 17 anni pubblica i suoi primi lavori sulla rivista fiorentina "Solaria", uscendo così dallo quello stato di emarginazione in cui era vissuta per tutta la sua infanzia. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg, professore di letteratura russa ed esponente dell'antifascismo clandestino. Vissuta con lui ed i figli in Abruzzo, al confino di polizia per antifascismo.

Read More »

Guido Piovene, indagatore del declino umano

Guido Piovene

Scrittore e giornalista italiano, Guido Piovene nasce a Vicenza nel 1907 da una famiglia di nobili. Al centro delle sue riflessioni vi sono il declino morale e quindi anche umano, l'aspetto psicologico,i costumi della provincia, un' ambigua e repressa sensualità che nasce dal sentimento religioso. Sono tutti elementi che danno consistenza alla complessità del personaggio-io proposto dallo scrittore vicentino.

Read More »