Dal 6 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 torna al Forte di Bard, World Press Photo, il più prestigioso premio al mondo di fotogiornalismo. Giunto alla 62esima edizione il concorso, ideato nel 1955 dalla World Press Photo Foundation, organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede ad Amsterdam, premia ogni anno i migliori scatti che hanno documentato e illustrato gli avvenimenti del nostro tempo sui giornali di tutto il mondo.
Read More »Al via il XXIX Premio Marostica, città di Fiabe con la mostra di Gabriel Pacheco
Si terrà sabato 30 novembre a partire dalle 16 al Castello Inferiore di Marostica l’attesa premiazione della 29^ edizione del Premio Marostica Città di Fiabe, il concorso di letteratura per l’infanzia dedicato alla poetessa marosticense Arpalice Cuman Pertile (1876-1958), promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune.
Read More »Tra sardine e gattini l’Italia sta diventando uno zoo
Una cosa è certa: in Italia niente riempie le piazze come l’idea di combattere contro una persona. La grottesca tenzone tra sardine che non si legano e gattini che cenano a base di pesce, è rappresentativa della parabola discendente che trasforma un Paese che non sa riconoscere i problemi che lo affliggono, in un cortile buono per la lotta tra galline.
Read More »Santiago Ribeiro a Denver, Colorado e presso la Harmony Gallery Of University of Southern Indiana
Le opere dell'artista Santiago Ribeiro, intitolate "Butterflies" e "Surreal Mass Production", sono state selezionate per essere esposte alla Detox Exhibition presso la Harmony Gallery della Southern Indiana University e al più grande incontro del mondo a Denver al World Mathematics alla Mathematical Art Exhibition presso il Colorado Convention Center Hall D, rispettivamente.
Read More »‘Libriamoci 2019’: il racconto di Davide Amante nel ricordo di Gianni Rodari
Dall'11 al 24 novembre 2019 si svolge nelle scuole pubbliche e private in tutta Italia la sesta edizione di 'Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole'. L'iniziativa, intesa a promuovere la lettura e l'approfondimento dei testi, coinvolge le scuole pubbliche e private in tutto il paese ed è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo attraverso il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con #ioleggoperché organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
Read More »Chi conosce Anas K.? Il nuovo Jan Palach eclissato dai media
Mezzo secolo dopo il sacrificio di Jan Palach, un’altra torcia umana ha trasformato il settimo arrondissement di Lione in una nuova Piazza San Venceslao. Venerdì 8 Novembre Anas K., studente di Scienze Politiche dell’Università di Lione, ha deciso di cospargersi di benzina ed incendiarsi davanti alla mensa del campus universitario, riportando il 90% di ustioni sul corpo. La sua vita è appesa a un filo.
Read More »‘Il giovane europeo’: l’altra Europa di Pierre Drieu La Rochelle, dove l’uomo non sa più esprimere nulla
Nato a Parigi nel 1893 da una famiglia borghese di origini normanne, Pierre Drieu La Rochelle condivise le inquietudini e le delusioni di una generazione sconvolta dalla Grande Guerra e dalle macerie spirituali di un vecchio mondo in rovina. Alto, snello, elegante – terribilmente attraente – con un sorriso breve e raffinato, aveva un aspetto penetrante e diretto. Si contraddistinse come il tipo del “martire rivoluzionario”, sfidando le convenzioni “di destra e di sinistra” per il bene dell’Europa, e senza dubbio ci parla ancora attraverso i suoi libri.
Read More »Tre scrittrici del ‘900: Lalla Romano, Elsa Morante, Anna Maria Ortese e l’amore per ciò che è semplice
Lalla Romano, Elsa Morante ed Anna Maria Ortese, nate all'inizio del secolo, appartengono a questo gruppo di donne: generazione che trascorse la loro infanzia, fanciullezza e maturità tra le due guerre e sotto il fascismo. Autonome e di voce propria, consolidata la loro formazione durante questo periodo, s’affermarono pienamente come scrittrici durante il secondo dopoguerra. Furono testimoni dei diversi cambiamenti sociali e del conseguente ingresso delle donne nei vari settori del lavoro, esito in parte di una sorgente civiltà industriale e di motivazioni ideologiche tra cui il movimento di protesta del ’68.
Read More »