In pole position troviamo Matteo Renzi, segretario uscente ed ex presidente del Consiglio, che è appoggiato dalla flotta di tutti quelli che si sono pronunciati nel corso della campagna elettorale referendaria in un perentorio “se vince il no abbandono la politica”. Insomma un gruppo che anziché autorottamarsi cerca di riprendersi la segreteria del partito. In seconda posizione sui nastri di partenza troviamo Michele Emiliano, magistrato con alle spalle l’esperienza di sindaco di Bari e attualmente Governatore della Regione Puglia. Da renziano, la sua maggioranza in consiglio regionale è figlia dello spirito ecumenico dell’ammucchiata pur di vincere, si ritrova ora a fronteggiare l’ex amico e sodale Matteo.
Read More »“Band On The Run”: l’apice degli Wings
Dopo lo scioglimento dei Beatles, nell’aprile del 70, la pubblicazione di due album solisti bellissimi ma interlocutori (McCarteney e Ram), la fondazione di un nuovo gruppo, the Wings, con l’ausilio della moglie Linda che scatena inevitabili paragoni con il gruppo precedente, Paul McCartney capisce che è venuto il momento di rilanciare pesantemente. Per trovare la giusta ispirazione prende armi, bagagli, moglie e quello che resta dei Wings, il solo Danny Laine, prende un aereo e parte per la Nigeria dove, negli studios dell’amico Ginger Baker, inizia a lavorare su del materiale inedito che andrà a costituire la spina dorsale di Band On The Run. Nonostante le enormi difficoltà tecniche e personali (attrezzature non all’avanguardia, furti, minacce da parte di Fela Kuti), il buon Paul riesce a trovare la quadratura del cerchio e a produrre un disco meraviglioso.
Read More »Due capolavori di Daniele da Volterra eccezionalmente esposti alla Galleria Corsini di Roma
Fino al prossimo 7 maggio, la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma ospita due capolavori del grande pittore, decoratore e scultore del '500, Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o "Braghettone", ingiustamente ricordato nell'immaginario collettivo per aver messo le "braghe" alle figure degli ignudi di Michelangelo nel suo grandioso affresco del Giudizio finale della Sistina in Vaticano.
Read More »Arte Contemporanea tra mercato e maniera
L’aggiudicazione milionaria, per la precisione di 56 milioni di euro, dell’opera di Gustave Klimt “Bauerngarten”, ha riacceso i riflettori dei grandi media italiani sul tema arte e sul suo mercato. A volte considerato frettolosamente come un mercato minore, l’arte ha dalla sua numeri sorprendenti. Secondo i dati raccolti dal TEFAF Art Market Report 2016, curato da Clare McAndrew di Arts Economics, nel 2015 l’arte ha mosso capitali per 63,8 miliardi di dollari e si tratta di soldi veri non certo immaginati.
Read More »‘Il Diritto di contare’: il trionfo delle donne in una pagina sconosciuta della NASA, dall’8 marzo al cinema
Per celebrare la forza e la caparbietà delle donne, l’8 marzo debutterà nelle sale italiane Il Diritto di contare con la regia di Theodore Melfi. Il film è basato sul primo libro della scrittrice Margot Lee Shetterly intitolato “Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race”. Al centro della pellicola la storia di tre donne afroamericane di eccezionale intelligenza costrette, a causa dei pregiudizi razziali, ad insegnare matematica in scuole per “neri”. La protagonista Katherine Johnson (interpretata da Taraji P. Henson), grazie alle sue capacità nel settore scientifico e matematico, sarà pronta a collaborare con l’industria aeronautica americana durante la seconda guerra mondiale. Ma in questa avventura non sarà da sola, al suo fianco le amiche e colleghe di vita Dorothy Vaughan (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monáe), insieme alle quali cambierà il destino degli Stati Uniti.
Read More »Kandinskij al MUDEC di Milano, il colore come metafora della vita
Con la mostra “Vasilij Kandinskij- Il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione”, il Museo delle culture di Milano vuole rendere nuovamente omaggio al grande artista russo, il quale ha segnato l’inizio di un rivoluzionario cambiamento nell’arte moderna, col dipingere un’opera …
Read More »Oscar 2017: La La Land scippato, ancora una volta trionfano il politicamente corretto e il ricatto sociale
Ancora una volta, come l'anno scorso, la notte degli Oscar 2017 è stata all'insegna del politicamente corretto, della vittoria del Tema, del noioso messaggio rispetto al vero cinema. Questa volta però la otte più lunga di Hollywood sarà particolarmente ricordata per la gaffe finale da sagra paesana che ha dato inizialmente per vincitore il meritevole film del giovane regista Chazelle, La La Land e per quello che ormai sta diventando questo premio.
Read More »Le democrazie occidentali ai tempi dei social network
Asfaltare, umiliare, distruggere, sono solo alcuni dei termini più comuni condivisi migliaia di volte al giorno da platee sterminate di frequentatori di social network. Si tratta nella maggioranza dei casi di video insignificanti in cui vengono estrapolati parti di interventi televisivi o pubblici in cui il protagonista utilizza un linguaggio, spesso offensivo, verso i suoi interlocutori. Di fronte a queste frasi gli improvvidi navigatori si profondono in applausi a scena aperta. Poi ci sono i commenti, sempre in linea con l’asfaltare, umiliare, ecc.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera