Breaking News
Home / Arte (page 18)

Arte

Il ritorno di Basquiat al Chiostro del Bramante fino al 30 luglio

Basquiat

Con la mostra Jean-Michel Basquiat. New York, inaugurata nelle ampie sale espostive sui due piani dello splendido palazzetto attiguo al Chiostro del Bramante nel complesso monumentale di Santa Maria della Pace poco distante da Piazza Navona, la città eterna rende omaggio alla vita e alle opere di Jean-Michel Basquiat (1960-1988), uno dei più grandi protagonisti della storia dell'arte americana del '900, il quale riuscì ad attirare l'attenzione del re del pop Andy Warhol, stringendo con quest'ultimo il sodalizio creativo che per molto tempo l'ha legato al suo nome.

Read More »

La collezione Salini in mostra al Palazzo Pubblico di Siena fino al 15 settembre

A partire dal 15 giugno straordinari capolavori di arte medioevale senese provenienti dalla collezione privata dell'architetto e mecenate Simon Pietro Salini (Roma 1932), eccezionale raccolta mai esposta prima nel suo insieme, trovano ospitalità nei Magazzini della sala nel Palazzo Pubblico in piazza del Campo a Siena, nell'ambito di una grande mostra promossa dall'Amministrazione Comunale congiunta al volere del noto imprenditore romano appassionato di arte romanica, grazie ai quale fiorisce l'evento estivo in calendario fino al 15 settembre con ingresso gratuito.

Read More »

Giorgione e le stagioni del labirinto in mostra tra Venezia e Roma dal 24 giugno

Sarà Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma il titolo della grande mostra in arrivo il 24 giugno e allestita fino al prossimo 17 settembre, presso le due sezioni delle rispettive prestigiose sedi museali di Palazzo di Venezia e di Castel Sant'Angelo, a rendere omaggio a una serie di straordinari capolavori del rinascimento veneto e oltre, ove pittura e sentimenti si incontrano in maniera profonda per dar luogo a un racconto complesso, in cui protaganisti sono gli stati d'animo e l'amore, nell'utilizzo della pittura tonale che permea tutte le opere di Giorgio da Castelfranco, detto 'Giorgione', una delle personalità artistiche più significative del Cinquecento veneto, morto di peste poco più che trentenne, in arrivo insieme ad altri grandi interpreti.

Read More »

Dal Metropolitan di New York a Palazzo Zevallos di Napoli: ‘I Musici’ di Caravaggio in mostra fino al 16 luglio

Caravaggio a Napoli

“I Musici” è un'opera del 1595, la prima delle tele dipinte da Caravaggio per il cardinale e mecenate Francesco Maria Bourbon Del Monte. Il dipinto non deve essere interpretato come la rappresentazione di un concerto contemporaneo, ma come un’allegoria di Musica e Amore (quest’ultimo simboleggiato dal Cupido che tiene in mano l’uva). Gli storici dell'arte concordano nel ritenere che il suonatore di cornetto sia l’autoritratto di Caravaggio.

Read More »

L’Andromède ritrovata di Rodin in mostra a Milano: l’esaltazione dei valori pittorici della materia

Rodin-andromeda

In occasione del centenario della morte di Auguste Rodin (Parigi, 1840- Meudon, 1917), sulla scia delle celebrazioni parigine inauguratesi con un convegno nazionale e una grande mostra dedicati al genio della scultura moderna, l'Italia ricorda l'artista francese con la presentazione di un importante capolavoro, testimone di una affascinante storia della durata di 130 anni. Si tratta della seconda copia tra i tre esemplari attualmente esposti delle cinque di una scultura in marmo bianco che rappresenta la figura mitologica di Andromeda realizzata dall'artista nel 1887 e che dal 4 al 6 maggio è stata presentata in asta per la cura di Artcurial di Milano in via Corso Venezia 22, dopo essere stata ritrovata nel 2017 dai due direttori associati della casa d'asta Stephan Aubert e Bruno Jaubert.

Read More »

L’universo simbolico e rituale di Hermann Nitsch in mostra al CIAC di Foligno

Con la mostra Hermann Nitsch O. M. T Origine Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri) -Colore dal Rito, inaugurata al CIAC, Centro Italiano di Arte Contemporanea di Foligno il 25 marzo, l'austriaco artista contemporaneo più conosciuto al mondo per le sue azioni performative molto discusse ha selezionato quaranta opere della sua straordinaria produzione, tra cui alcune delle più celebri installazioni provenienti da numerose collezioni, appositamente allestite nel museo umbro; luogo di promozione culturale inerente la ricerca artistica del nostro tempo

Read More »

Fenomeno Street Art: ritornano i tour nel Parco dei Murales di Ponticelli

Negli ultimi anni il fenomeno della Street-Art in tutti i suoi possibili linguaggi - graffiti writing, street art e muralismo- si sta espandendo sempre di più a chiazze di spray negli spazi urbani. Grazie soprattutto all'attività di ricerca e sviluppo dell'Osservatorio sulla Creatività Urbana, INWORD, infatti, con il sostegno di importanti enti locali e partners esperti, che è stata promossa la realizzazione di numerosi big wall a Napoli Est, nel Parco dei Murales di Ponticelli, e nel centro antico della città, con l’opera Gennaro eseguita da Jorit Agoch alle porte di Forcella, e Giancarlo in via Vincenzo Romaniello per mano degli Orticanoodles fino all'ultimo nato, l'idolo dei napoletani, Maradona, sempre di Jorit, a San Giovanni a Teduccio.

Read More »

Due capolavori di Daniele da Volterra eccezionalmente esposti alla Galleria Corsini di Roma

Daniele da Volterra

Fino al prossimo 7 maggio, la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma ospita due capolavori del grande pittore, decoratore e scultore del '500, Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o "Braghettone", ingiustamente ricordato nell'immaginario collettivo per aver messo le "braghe" alle figure degli ignudi di Michelangelo nel suo grandioso affresco del Giudizio finale della Sistina in Vaticano.

Read More »