Breaking News
Home / Arte (page 19)

Arte

Arte Contemporanea tra mercato e maniera

Arte Contemporanea tra mercato e maniera

L’aggiudicazione milionaria, per la precisione di 56 milioni di euro, dell’opera di Gustave Klimt “Bauerngarten”, ha riacceso i riflettori dei grandi media italiani sul tema arte e sul suo mercato. A volte considerato frettolosamente come un mercato minore, l’arte ha dalla sua numeri sorprendenti. Secondo i dati raccolti dal TEFAF Art Market Report 2016, curato da Clare McAndrew di Arts Economics, nel 2015 l’arte ha mosso capitali per 63,8 miliardi di dollari e si tratta di soldi veri non certo immaginati.

Read More »

Dal 21 febbraio l’universo grafico di Keith Haring arriva al Palazzo Reale di Milano

Haring

Con la mostra "Keith Haring. About Art" il Palazzo Reale di Milano tra pochissimi giorni inaugurerà uno degli eventi mostra più attesi di quest'anno con l'esclusiva retrospettiva dedicata all'indimenticabile artista visuale pop- art americano della seconda metà del Novecento attraverso un percorso espositivo di ben 110 opere selezionate.

Read More »

Nerone e la Domus Aurea: viaggio nel tempo con un nuovo percorso di realtà virtuale

Dopo 'L'Ara com'era', importante progetto site specifico di realtà immersiva a 360 gradi di fronte ai rilievi dell'altare della pace elargita da Augusto che virtualmente acquistano i colori originari, a partire dal 4 febbraio 2017, una nuova immersione nella ricostruzione virtuale cala gli spettatori nelle stanze e nei giardini del Padiglione della Domus Aurea proprio come gli artisti del Cinquecento.

Read More »

La Tomba di Giulio II di Michelangelo Buonarroti ritrova la sua luce “naturale”

Michelangelo

Da qualche giorno il celeberrimo Mosè di Michelangelo, che fa parte della Tomba di Giulio II, custodita nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma, si è illuminato di nuova luce alla stregua della luce naturale cinquecentesca creata dal genio rivoluzionario, grazie al nuovo progetto d'illuminazione realizzato da Mario Nanni, uno dei più importanti light designer italiani, nonché il terminato intervento di manutenzione e restauro condotto da Antonio Forcellino.

Read More »

Édouard Manet in mostra a Milano dal 3 marzo al 25 giugno

Manet

Dal 3 marzo al 25 giugno 2017, Palazzo Reale di Milano ospiterà una grande mostra dedicata a Édouard Manet (Parigi, 1832- ivi, 1883), il più grande pittore francese nella storia dell’arte, considerato il precursore dell’impressionismo. Oltre cinquanta importanti capolavori trasporteranno i visitatori nella Parigi della metà dell’Ottocento, nella quale il maestro ha rivoluzionato completamente il modo di fare arte non solo per i soggetti “sconvenienti” ma per le innovazioni stilistiche, ponendo con la sua pittura a creare più di tutti una cesura con la tradizione artistica precedente aprendone le porte alla modernità.

Read More »

Rafael Y. Herman e le sue notti illuminate in mostra a Roma dal 25 gennaio

Rafael Y. Herman

Dal 25 gennaio al 26 marzo 2017 il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma ospita la mostra personale di Rafael Y. Herman dal titolo The Night Illuminates The Night, curata da Giorgia Calò e Stefano Rabolli Pansera, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e patrocinata da: Ambasciata d’Israele in Italia–Ufficio Culturale, IIFCA–Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti, AMATA–Amici del Tel Aviv Museum of Art e CitéInternationaledes Arts de Paris.

Read More »

A Napoli 150 tesori nascosti in mostra nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta fino al 28 maggio

tesori nascosti mostra di sgarbi

Nel cuore più antico della città di Napoli, vicino alla piazzetta Pietrasanta, dove ancestrali riti pagani hanno lasciato flebili ed indelebili tracce, un nuovo scrigno d’arte si apre con oltre centocinquanta capolavori della cultura italiana e napoletana, nell’ambito della mostra I Tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito curata dal critico d’arte onnipresente in TV Vittorio Sgarbi e inaugurata il 6 dicembre nella restaurata Basilica di Santa Maria Maggiore, detta alla Pietrasanta, in via dei Tribunali, dove rimarrà fino a maggio 2017.

Read More »