Bookbot è una start-up moderna che dà una seconda vita ai libri usati. In passato, i libri già letti venivano spesso buttati via. Per Bookbot, questo è uno spreco terribile. Per questo motivo si sono dati una missione: trovare un modo per dare una nuova vita ai libri che hanno già raccontato la loro storia. Vendere libri di seconda mano è l'obiettivo di Bookbot che affonda le proprie radici nella bellissima città di Praga. L'attività si propone di raggiungere il mondo intero. Sono già presenti in Germania, Austria e Slovacchia, ma le loro ambizioni non si fermano qui. Non vogliono solo farsi un nome e offrire libri a prezzi convenienti: puntano anche a Francia, Italia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi.
Read More »Je suis Charlie Kirk
Charlie Kirk è stato assassinato mentre praticava proprio l'atto che ha dato vita a questa nazione, e l'unica cosa che ne garantirà la sopravvivenza. "Temiamo che l'assassinio di Charlie Kirk rappresenti un momento spartiacque per la libertà di espressione in questo paese", scrivono i redattori di The Free Press. Siamo giornalisti, il che significa che siamo abituati a raccontare eventi orribili, tra cui violenza armata, aggressioni e omicidi. Allora perché questa volta la sensazione è diversa? Perché questa tragedia avrà sicuramente un impatto prolungato? I necrologi di Kirk lo descrivevano invariabilmente come un attivista conservatore, un sostenitore del presidente Donald Trump e un leader nel trascinare migliaia di giovani dalla sua parte. Ed è vero.
Read More »Quale promozione musicale per gli indipendenti? Le minacce di Spotify
Dopo aver presentato per sommi capi le criticità presenti nel mondo nelle piattaforme musicali e le difficoltà che riguardano gli indipendenti nell'articolo La verità sulle piattaforme musicali streaming. Parte prima - '900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità, affrontiamo quest'ultime con maggiore approfondimento. La questione rispetto a qualche anno fa è peggiorata di molto: se prima c'era proprio chi faceva business con gli ascolti finti mettendo giù veri e propri piani di routine con VPN e tanti artisti creati ad hoc, oggi si assistente alla confusione più totale, a causa della mancanza di regole.
Read More »La verità sulle piattaforme musicali streaming. Parte prima
È disco d’oro! E’ in vetta alle classifiche FIMI, è il più ascoltato su Spotify, il più scaricato da I tunes! Quante volte leggiamo e sentiamo questi annunci? Perché sono sempre i soliti nomi di cantanti a scalare le classifiche? Come funzionano davvero le piattaforme musicali streaming, una su tutte, Spotify?
Read More »Guerra Israele-Iran. L’autorevole versione del filosofo Bernard-Henri Lévy
Tra gli svergognati antioccidentali accasati tra i diritti e i privilegi che L'Occidente offre, tra docenti che sui social parlano di terza guerra mondiale per colpa di Israele mentre esibiscono foto con l'immagine con la bandiera palestinese che nulla ha a che vedere con l'Iran, tra i pacifisti ipocriti, tra gli ignoranti e gli esitanti che si preoccupano solo dell'economia e dell'inflazione, tra i celebratori di chissà quale diplomazia (mai indicata), si alza una voce autorevole e coraggiosa, quella del filosofo Bernand Lévy che si spinge oltre l'attualità.
Read More »“Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani
Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l'edizione 2025 dell'Itinerant smart meeting dal titolo "Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani", che si terrà l'8 maggio (ore 9-13) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più Belli d'Italia.
Read More »Lucio Corsi, il mondo poetico e la campagna come ‘locus amoenus’
Un artista delicato, dolce, onirico, un cantautore ispirato come ormai non se ne incontrano quasi più. Ascoltare Lucio Corsi oggi è rivivere un tempo quasi dimenticato. Una Madeleine de Proust, un ricordo felice che si ripresenta; l’estetica vagamente ispirata a Ziggy Stardust di David Bowie, l’universo musicale che ha sfumature di Ivan Graziani, forse Lucio Dalla e Randy Newman pur mantenendo una linea originale netta. Lucio Corsi piace perché, come i cantautori di un tempo, non si vende al mercato dell’infallibilità ma fa poesia cantando la natura che lo circonda.
Read More »Simone Cristicchi tra intolleranza progressista e arte
In questi giorni sanremesi sta tenendo banco tra le polemicucce, quella sulla canzone del cantautore Simone Cristicchi, "Quando sarai piccola", tacciata di paraculismo. Al netto degli interventi di chi critica Cristicchi perché vicino agli ambienti di Pro Vita e non di sinistra, sorprende che un artista non possa parlare di temi non mortiferi, con romanticismo, senza che venga accusato di voler vincere facile. Cristicchi non apologizza l'eutanasia, non esalta i diritti civili, non spinge i diktat del progressismo più estremo. Cristicchi, che da sempre tratta temi delicati e drammatici, canta la propria esperienza, in cui molte persone si sono riconosciute.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera