"Non ora, non qui" sussurra ai lettori, attraverso una scrittura colta che si nutre di filosofia che per qualcuno può risultare noiosa ma che ci fa comprendere il senso delle parole usate dallo scrittore che riflette sulla società moderna e su quello che conserviamo dentro. In questo senso il romanzo di De Luca è democratico e spiazzante nel finale.
Read More »Ken Follett, il paladino delle minoranze
Ken Follett nasce a Cardiff, nel Galles, il 5 giugno 1949. Primo figlio di Martin Follett, un ispettore delle tasse, e di Lavinia Veenie, ha tre fratelli. Fin da piccolo un interesse che va oltre la sua immaginazione lo spinge ad amare la lettura. Si trasferisce a Londra con la famiglia all'età di dieci anni, vincendo l'ammissione allo University College di Londra, dove studia filosofia e inizia ad impegnarsi nella politica di centro-sinistra. Si sposa con Mary nel 1968, e nello stesso anno nasce suo figlio Emanuele.
Read More »Storia di una ladra di libri, di Markus Zusak
Storia di una ladra di libri è una vibrante e avvincente storia d'amore che ha per protagonista la letteratura.
Read More »Che fine ha fatto Mr. Y, di Scarlett Thomas
Il romanzo "Che fine ha fatto Mr. Y" è stato pubblicato per la prima volta nel 2006 e tradotto in Italia nel 2007, porta la firma della scrittrice inglese Scarlett Thomas. In un intreccio che lega la suspense di un thriller con le visioni della fantascienza, quest'opera porta in se un misto di filosofia, religione, fisica, scienza e letteratura.
Read More »Le cronache di Narnia, C.S. Lewis
Una realtà evidente, una sacrosanta verità. Così le parole di Lewis, ci portano ad aprire quelle prime pagine che rappresentano pura magia. Il fantasy "Le cronache di Narnia" appassiona e offre una precisa mappa del Cristianesimo ( Lewis era protestante e anglicano), riflettendo sulla sofferenza nel mondo e sul libero arbitrio.
Read More »“Ammazziamo il Gattopardo”, di A. Friedman
"Ammazziamo il Gattopardo" parte dal presupposto il popolo italiano ha capito e vuole cambiare, mentre ai politici fa comodo che tutto resti cosi com' è.
Read More »Io uccido, lo psico-thriller di Giorgio Faletti
Quello che è il primo romanzo, la prima creatura, le prime pagine e parole, scritte da Giorgio Faletti, diventano un incredibile e controverso caso letterario.
Read More »“Philadelphia”, di Christopher Davis
"Philadelphia", bagna di lacrime il viso, riempie il cuore di una dolce malinconia per aver visto andare via un amico, un uomo che ti ha insegnato che la vita è un attimo, un soffio di vento, un fuoco che può spegnersi all'improvviso.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera