Trionfa al Premio Campiello 2023 Benedetta Tobagi con la Resistenza delle donne. Ieri 16 settembre 2023, al Gran Teatro La Fenice, è stato annunciato e premiato il vincitore della 61esima edizione del Premio Campiello. Un podio tutto al femminile per questo Gran Galà della Letteratura, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. La Giura dei Trecento Lettori ha così votato: sul gradino più alto La Resistenza delle donne (Einaudi) di Benedetta Tobagi, con 90 preferenze.
Read More »Premio Bancarella 2023: trionfa Francesca Giannone con “La portalettere”
A conquistare il Premio Bancarella 2023 è Francesca Giannone con il romanzo d'esordio La portalettere di Editrice Nord. Ieri 16 luglio 2023 nella piazza di Pontremoli, in Lunigiana, si è tenuta la cerimonia di premiazione della 71esima edizione del popolare Premio Bancarella, organizzato dalla Fondazione Città del Libro, presieduta da Ignazio Landi e dalle Unioni Librai Pontremolesi e delle Bancarelle. Il primo scrittore ad aggiudicarsi, la prima edizione del premio nel 1953, è stato Hernest Hemingway. Nell'albo d'oro dei vincitore si annoverano, tra i tanti, gli illustri Boris Pasternak, Oriana Fallaci e Umberto Eco.
Read More »Tellurica- Pino Genovese e Alberto Timossi in mostra alla Galleria d’Arte Moderna dal 14 luglio
Da venerdì 14 luglio fino a domenica 15 ottobre, la Galleria d'Arte Moderna di Roma ospita Tellurica, mostra di Pino Genovese e Alberto Timossi. Il progetto presenta al pubblico due opere ambientali inedite, realizzate in coppia da entrambi gli artisti ed esposte insieme a un gruppo di fotografie che testimoniano momenti di cooperazione tra Genovese e Timossi, i quali, in questa circostanza, uniscono le caratteristiche dei rispettivi linguaggi.
Read More »‘Come d’aria’ della defunta scrittrice Ada D’Adamo vince il Premio Strega 2023
Ada D’Adamo vince il Premio Strega 2023 con il romanzo Come d’aria. La scrittrice deceduta il primo aprile del 2023 batte Rosella Postorino che con Mi limitavo a amare te (Feltrinelli) era la favorita alla vigilia. Un trionfo a sorpresa, e che vede affermarsi una vera e propria piccola casa editrice, Elliot, e per la dodicesima volta nella storia dello Strega una scrittrice (l’ultima era stata Helena Janeczek nel 2018 per La ragazza con la Leica – Guanda).
Read More »Salone del Libro di Torino, o del posto al sole degli egoriferiti
Anche quest'anno il Salone internazionale del libro di Torino dimostra essere un altro salotto che lascerà tutto come prima: i soliti quattro nomi chiamati a gestirlo, un grigiume di assistenzialismo culturale che, con i soldi degli editori che per qualche ragione ignota ancora frequentano il salone, permette a queste figurine tutte postura e superbia, ma poco cervello ed originalità di comprarsi le loro costosissime scarpe ortopediche artigianalmente cucite da immigrati palestinesi.
Read More »Il giornalismo letterario al servizio della libertà. Sull’asse Napoli-Caen un progetto di studio e ricerca sulle opere di Alexandre Dumas in Italia
"Il giornalismo letterario di Dumas sta essenzialmente nel fatto che non si tratta solo di un giornalismo d'informazione ma di approfondimenti attraverso opinioni e servizi curati con una lingua e una scrittura fluida, che coinvolge il lettore e che promuove i grandi ideali: dalla democrazia alla libertà". Così Alvio Patierno, docente di Letteratura francese all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta alcuni dei temi del progetto di studio e di ricerca su "L'impresa giornalistica e letteraria di Dumas in Italia".
Read More »Premio Letterario L’Avvelenata edizione 2023
Il “Premio Letterario L’Avvelenata” è un concorso letterario nazionale, di seguito “il Concorso”, che mira a valorizzare la cultura attraverso l’arte e la scrittura, fondato al fine di premiare e promuovere le migliori opere presentate. Il bando ha lo scopo di creare momenti di confronto e di approfondimento su temi sociali e culturali, nonché di intrecciare nuove reti di connessioni editoriali e artistiche sul territorio. Questo Premio è dedicato alle parole, alle immagini e ai sentimenti di creative e creativi di ogni età, al fine di condividere emozioni e dialogare attraverso la sensibilità artistica e intellettuale di ciascuno.
Read More »“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente
Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. In questo panorama, le realtà editoriali e librarie piemontesi rappresentano, inoltre, un’eccellenza a livello nazionale. Alcune storiche e altre più recenti sono cresciute e aumentate di numero, confermandosi veri e propri presidi culturali, in grado non solo di connettersi con le sensibilità di un pubblico nazionale, ma di dare voce anche ad autrici e autori locali, di promuovere la conoscenza del territorio e della sua storia e tradizioni, di offrire punti di vista originali e alternativi. Un'importante risorsa per la cultura regionale.
Read More »