Da Carlo Verdone a Ferzan Ozpetek, da Massimo Ranieri a Maria Grazia Cucinotta. Ci sono le testimonianze di numerosi personaggi della cultura e dello spettacolo nel nuovo volume, "Non ci resta che Massimo", che il quotidiano "Il Mattino" darà in omaggio ai suoi lettori sabato e domenica 18 e 19 febbraio per celebrare i 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 - Roma, 4 giugno 1994). La presentazione del volume si è svolta all'Università Suor Orsola Benincasa, sede dal 2015 di una prestigiosa Scuola di Cinema e Televisione diretta dal produttore de "La grande bellezza" Nicola Giuliano.
Read More »La XXXV edizione del Salone del Libro. Anticipazioni
Iniziamo a varcare la soglia delle meraviglie con lo sguardo sempre al presente: in questo ci aiuteranno gli ospiti della nuova edizione, i nostri compagni di viaggio, tra Premi Nobel, autrici e autori italiani e internazionali; scopriremo anche cosa Alice trovò nel mondo del Bianconiglio con il percorso dei consulenti editoriali, i progetti speciali, le collaborazioni, gli spazi e l'immancabile Salone Off
Read More »Premio Nazionale Federico del Prete. Al via la terza edizione
Torna l’annuale appuntamento con il Premio Nazionale Federico Del Prete, ormai alla sua terza edizione. Il premio ideato, fondato e presieduto da Gennaro Del Prete (Figlio di Federico) che presiede anche l’Associazione Memoriae che lo promuove, torna con un'edizione resa ancor più significativa, poiché presentata nella Città Natale di Federico Del Prete, Frattamaggiore in Provincia di Napoli.
Read More »Torna “Adotta uno scrittore” del Salone del Libro con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 38 scuole di 9 regioni italiane, dal nord al sud della penisola, riparte il 31 gennaio 2023 Adotta uno scrittore, l’apprezzato progetto didattico e culturale nelle scuole piemontesi e italiane, dalle elementari all’università, ideato e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.
Read More »Arte, cinema letteratura: storia e identità nazionale in Pier Paolo Pasolini. Giovedì 20 Ottobre alla Suor Orsola Benincasa
“Nella travolgente parabola intellettuale, artistica e umana di Pier Paolo Pasolini l’amore appassionato per l’Italia, la sua storia, la sua unicità rappresenta una stella polare costante”. Così lo storico Eugenio Capozzi, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa, presenta la giornata di studi che l’Ateneo napoletano ha scelto di dedicare giovedì 20 Ottobre a partire dalle 10 a Pier Paolo Pasolini (1922-1975) nell’anno del centenario della sua nascita.
Read More »Premio Astrolabio, ideato da Valeria Serofilli, quest’anno è dedicato alla memoria di Giorgio Bárberi Squarotti e Renata Giambene
AstrolabioCultura, con la collaborazione dell’Editrice Ibiskos Ulivieri, Editrice di Empoli, con il Gruppo Internazionale di Lettura (Presidente fondatrice Renata Giambene), con la Libera Accademia Galileo Galilei di Pisa e con il patrocinio della Provincia di Pisa, istituisce la decima Edizione del Concorso Letterario Astrolabio allo scopo di promuovere la parola poetica e il componimento di fantasia e al fine di evidenziare nel panorama letterario attuale opere di autori degne di attenzione.
Read More »Settimana Internazionale Medicea – appuntamenti culturali dal 13 al 18 giugno a Firenze, fra arte, storia e filosofia
Dal 13 al 18 giugno, in prestigiosi spazi culturali e istituzionali della città, si svolge la Settimana Internazionale Medicea, rassegna di eventi di alto livello organizzata dall’Accademia Internazionale Medicea, fondata nel capoluogo toscano nel lontano 1976. Nella convinzione che la cultura sia un campo vastissimo che sviluppa al suo interno molteplici collegamenti fra discipline diverse, le quali tutte insieme concorrono alla formazione del sapere e quindi, al progresso civile, l’Accademia è parte attiva del ricco tessuto culturale cittadino
Read More »‘Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione’. Fino al 21 agosto 2022 a Foligno
I maestri moderni della storia dell’arte: Balla, de Chirico, De Pisis, Magritte, Picasso, Morandi insieme ai contemporanei De Dominicis, Castellani, Di Stasio, Kounellis. Sono soltanto alcuni degli oltre 50 artisti che dal Novecento fino ai giorni nostri hanno accompagnato la vicenda storica e umana di Alvaro Marchini, della sua famiglia e della galleria La Nuova Pesa di Roma. Una selezione di oltre settanta opere si potrà ammirare al CIAC di Foligno fino al 21 agosto.
Read More »