"Non ora, non qui" sussurra ai lettori, attraverso una scrittura colta che si nutre di filosofia che per qualcuno può risultare noiosa ma che ci fa comprendere il senso delle parole usate dallo scrittore che riflette sulla società moderna e su quello che conserviamo dentro. In questo senso il romanzo di De Luca è democratico e spiazzante nel finale.
Read More »“La Metamorfosi”, il romanzo-confessione di Kafka
Protagonista de "La Metamorfosi" è Gregor Samsa, commesso viaggiatore, vive una notte piena di incubi e, come d'improvviso, si risveglia trasformato in scarafaggio. Gregor crede di sognare ma l'impatto che segue è traumatico, il racconto che ne fa ripugnante. Questo è l'esordio: Gregor fa tardi a lavoro. I familiari, essendosi accorti del suo strano ritardo, giungono ma nessuno immagina, nessuno comprende. Arriva poi anche il suo capo-ufficio, preoccupato per l'assenza.
Read More »“Il codice di Perelà”: il Cristo mancato di Aldo Palazzeschi?
"Il codice di Perelà" è un romanzo ricco e variegato che affronta la realtà in termini favolistici e affidandosi ad un'allegoria errmetica che fanno sorgere spontanea la domanda: Perelà è un antiromanzo ambiziosamente cristologico?
Read More »“Cuore di cane”, i timori della borghesia di Bulgakov
"Cuore di cane" è la storia ironica e avvincente dell'incontro avvenuto in una stradina del centro di Mosca, tra un cane randagio "Pallino" ed un passante, il medico Filip Filipovič Preobraženskij che deciderà di portare il cane con sè e fargli da padrone.
Read More »Ken Follett, il paladino delle minoranze
Ken Follett nasce a Cardiff, nel Galles, il 5 giugno 1949. Primo figlio di Martin Follett, un ispettore delle tasse, e di Lavinia Veenie, ha tre fratelli. Fin da piccolo un interesse che va oltre la sua immaginazione lo spinge ad amare la lettura. Si trasferisce a Londra con la famiglia all'età di dieci anni, vincendo l'ammissione allo University College di Londra, dove studia filosofia e inizia ad impegnarsi nella politica di centro-sinistra. Si sposa con Mary nel 1968, e nello stesso anno nasce suo figlio Emanuele.
Read More »‘La cognizione del dolore’: il male secondo Gadda
"La Cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda è considerata come un affascinante esercizio stilistico, ottenuto grazie al suo continuo giocare con i dialetti e le lingue, palese è, infatti, questo tentativo linguistico che, spesso, sembrerebbe addirittura indebolire la struttura narrativa dei suoi romanzi.
Read More »Storia di una ladra di libri, di Markus Zusak
Storia di una ladra di libri è una vibrante e avvincente storia d'amore che ha per protagonista la letteratura.
Read More »Che fine ha fatto Mr. Y, di Scarlett Thomas
Il romanzo "Che fine ha fatto Mr. Y" è stato pubblicato per la prima volta nel 2006 e tradotto in Italia nel 2007, porta la firma della scrittrice inglese Scarlett Thomas. In un intreccio che lega la suspense di un thriller con le visioni della fantascienza, quest'opera porta in se un misto di filosofia, religione, fisica, scienza e letteratura.
Read More »