Breaking News
Home / Segnalazioni libri

Segnalazioni libri

Bookbot, la start up moderna che dà una seconda vita ai libri

Bookbot

Bookbot è una start-up moderna che dà una seconda vita ai libri usati. In passato, i libri già letti venivano spesso buttati via. Per Bookbot, questo è uno spreco terribile. Per questo motivo si sono dati una missione: trovare un modo per dare una nuova vita ai libri che hanno già raccontato la loro storia.  Vendere libri di seconda mano è l'obiettivo di Bookbot che affonda le proprie radici  nella bellissima città di Praga. L'attività si propone di raggiungere il mondo intero. Sono già presenti in Germania, Austria e Slovacchia, ma le loro ambizioni non si fermano qui. Non vogliono solo farsi un nome e offrire libri a prezzi convenienti: puntano anche a Francia, Italia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi. 

Read More »

‘L’alba di una lunga notte’, il thriller distopico di Alex Mai

alba

Non è un futuro lontano quello immaginato da Alex Mai in L’alba di una lunga notte. È un domani fin troppo vicino: Roma, anno 2036. La città che conosciamo, con le sue piazze, i suoi palazzi e il suo rumore di fondo, resta sullo sfondo, ma è attraversata da una mutazione profonda. Le riforme — legalizzazione di prostituzione, droga, gioco d’azzardo, eutanasia — sono solo la facciata di un sistema in cui il potere ha smesso di essere riconoscibile. Non ha più un volto, ma agisce tramite strutture opache, apparentemente legittime, che lavorano in simbiosi con la criminalità organizzata.

Read More »

‘Monsieur Soleil’ – Oltre le apparenze” di Paola Sbarbada Ferrari

oltre le apparenze libro

Parigi. Una panchina. Due anime che non si aspettavano, eppure si trovano. Certe persone non entrano nelle nostre vite: le abitano. È da questa consapevolezza che nasce "Monsieur Soleil – Oltre le apparenze", il nuovo romanzo di Paola Sbarbada Ferrari, pubblicato da Gilgamesh Edizioni e disponibile dal 6 settembre 2025 in tutte le librerie, sia in formato cartaceo che e-book. Un incontro casuale ai Giardini di Lussemburgo diventa germoglio: Jeanne, una donna che ha smesso di credere nella possibilità di rinascere, e Augusto, un clochard dal cuore colto e vulnerabile, si siedono uno accanto all'altra.

Read More »

“Scrittori non si nasce”: due lezioni di Giuseppe Pontiggia sul linguaggio della narrativa. Introduzione di Daniela Marcheschi (Bibliotheka). Dal 12 settembre

pontiggia

Contrariamente a quello che saremmo indotti a pensare, la parola scritta ha un margine d'imprecisione, di aleatorietà, di inafferrabilità di cui è priva la parola orale, arricchita di tutta la gestualità e di un rapporto diretto, emotivo, con chi la ascolta. Perciò la parola scritta deve trovare una sua espressività attraverso percorsi estremamente complessi e specifici. Ne era convinto lo scrittore Giuseppe Pontiggia, che articolava il suo pensiero in due brevi lezioni del 1987 e del 1988, ora riunite nel libro Scrittori non si nasce. Il linguaggio della narrativa con un’introduzione di Daniela Marcheschi.

Read More »

Leopardi. Tre carte napoletane” di Alberto Savinio dal 1° agosto in libreria per Edizioni Spartaco

Leopardi

Giacomo Leopardi è uno di quei "mostri sacri" della poesia e della letteratura italiana a cui siamo abituati ad accostarci con reverenza fin dai tempi della scuola. Di lui sappiamo la vita isolata, il fisico provato, la mente che aspira all'infinito. E poi c'è Savinio. Che si getta in un corpo a corpo viscerale guidato da un sentimento antico: la simpatia, che lo stesso Savinio precisa nel significato di "passioni accoppiate". Un "Leopardi c'est moi" che gli permette digressioni irriverenti, affondi mirati, smascheramenti impensati: come quando si riferisce al "mantello posticcio" del pessimismo del "contino" o quando ironizza sulla passione (molto poco virile, molto poco adatta a un pensatore) per gelati e sorbetti o ancora quando, incontrandolo da ectoplasma per le strade di Napoli, condivide con il poeta avventure improbabili.

Read More »

‘Il ministro del Male’ di William Le Queux. La storia segreta di Rasputin per la prima volta tradotta in Italia

Rasputin

Per la prima volta in italiano, la traduzione di un classico della narrativa sensazionalistica inglese. Con una sapiente inventiva romanzesca, Le Queux raccoglie in questo libro l’insieme delle rivelazioni scritte – quasi in forma di resoconto storico – dal giovane Feodor Rajevski, il segretario e servitore personale di Rasputin. Pagine e pagine di segreti, tradimenti e sotterfugi sconvolgenti attorno alla figura di una delle più inquietanti personalità della Russia moderna

Read More »

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ di Pietruccio Montalbetti. Un omaggio a Lucio Battisti

amici

Un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l'amicizia profonda con Lucio Battisti e l'epopea dei Dik Dik: la storia di una generazione, scritta da chi l'ha vissuta. Bologna, 6 giugno 2025 – Cosa succede quando a scrivere è chi ha vissuto in prima persona l'inizio di un'epoca? Succede che il racconto si fa vivido, personale, nostalgico e appassionato. È quello che accade in "Storia di due amici e dei Dik Dik", il nuovo libro di Pietruccio Montalbetti edito da Minerva (con una prefazione di Marco Buticchi), che è al tempo stesso un'autobiografia, un omaggio all'amico Lucio Battisti, e un percorso musicale e umano attraverso i decenni più travolgenti della musica italiana. 

Read More »

‘I tre gemelli imperfetti’ di Enrico Casartelli: generazioni a confronto

I tre gemelli imperfetti

I tre gemelli imperfetti di Enrico Casartelli è un romanzo che guarda alle grandi saghe familiari, in particolare della letteratura americana. La storia si svolge tra le città di Pisa e Como, in Italia, e New York, Boston e Southampton negli Stati Uniti. Una vicenda che rimanda il lettore alla narrazione di Singer ne La famiglia Karnowski: un affresco familiare che viene narrato attraverso le vicende quotidiane di tre diverse generazioni.

Read More »