Breaking News
Home / Segnalazioni libri (page 4)

Segnalazioni libri

‘Luna senza Aria’, il fantasy sui generis di Virginia Scarfili

Luna senza aria

Con una scrittura magnetica e fantasiosa Virginia Scarfili accompagna il lettore all'interno di un romanzo fantasy, Luna senza aria dove i personaggi sono ben caratterizzati ed empatici. Un romanzo adatto a tutte le età. "Ogni scelta che facciamo è una nuova realtà... il dejà vu è una rapida occhiata dall'altra parte. Quasi tutti lo sperimentiamo...sentiamo di essere già stati in quel luogo perché, in effetti, noi ci siamo stati ma... in un'altra realtà. È un altro percorso... la strada non intrapresa"

Read More »

“Segreto a più voci” di Fernando Bermúdez tradotto per la prima volta in Italia da Edizioni Spartaco

segreto

Fernando Bermúdez, Premio Cortázar 1994 e Premio Juan Rulfo 1997, è per la prima volta in Italia, ospite di "Un borgo di Libri 2024. Intelligenza naturale..." a Casertavecchia (borgo antico di Caserta), festival diretto da Luigi Ferraiuolo, per la presentazione del suo nuovo atteso romanzo "Segreto a più voci". Domenica 15 settembre nella cattedrale di Casertavecchia, Bermúdez è stato presentato il romanzo "Segreto a più voci", tradotto dallo spagnolo da Giovanni Barone e pubblicato in prima edizione assoluta in Italia dalla casa editrice indipendente Edizioni Spartaco, libro atteso da lettori e critica da trent'anni, dopo la fortunata raccolta di racconti "La metà del doppio", che è valsa allo scrittore prestigiosi riconoscimenti.

Read More »

Sergio Tavčar racconta la nascita della redazione sportiva di Telecapodistria. ‘I pionieri’ in libreria dal 4 settembre

I pionieri

Sergio Tavčar, leggendario giornalista sportivo di Telecapodistria, dopo il successo de "L'uomo che raccontava il basket" (Bottega Errante Edizioni), torna in libreria il 4 settembre con "I pionieri" (Bottega Errante Edizioni), un libro in cui racconta la nascita della redazione sportiva di Telecapodistria e le sue rocambolesche avventure.  È il 1971 quando a Capodistria, cittadina a pochi chilometri da Trieste, ma dentro la Federazione Jugoslava, nasce una televisione di confine che farà la storia del giornalismo. Sono gli anni di Tito e della cortina di ferro. Telecapodistria inizia a trasmettere con mezzi di fortuna i più grandi eventi sportivi a livello mondiale. Lo fa in lingua italiana e il suo segnale raggiunge tutto il Nord Italia e gran parte delle regioni adriatiche: l'Italia scopre così Sergio Tavčar, un giornalista diretto, privo di filtri, che racconta il basket e tutti gli altri sport in modo unico.  Ne "I pionieri" Sergio Tavčar narra il giornalismo in mezzo all'esplosione degli anni Settanta lungo il confine, della televisione dell'era berlusconiana, dei grandi nomi dello sport come Dan Peterson e Guido Meda, delle trasferte alle Olimpiadi o ai Mondiali: una serie di storie e aneddoti dove si ride, ci si stupisce e si riscopre una memoria sportiva collettiva.

Read More »

‘L’Altra Russia di Eduard Limonov’, di Luca Bagatin. L’eredità di Limonov

Limonov

"L'Altra Russia di Eduard Limonov", partito dissidente russo rifondato nel settembre 2020, raccoglie l'eredità del Partito NazionalBolscevico (PNB), fondato negli Anni '90, dallo scrittore Eduard Limonov, dal filosofo Aleksandr Dugin e dal chitarrista punk Egor Letov. Vero e proprio incontro di spiriti eclettici, contro-culturali, artistici e soprattutto di giovani, il PNB – messo fuorilegge, in Russia, nel 2007, con l'accusa di "estremismo" – fu il principale partito di opposizione di piazza al totalitarismo liberal-capitalista di Boris Eltsin prima e di Vladimir Putin poi.

Read More »

‘’Sotto il diluvio’’, il nuovo romanzo di Giulio Natali: società e dinamiche di potere fra intrighi e politica

sotto il diluvio

Il nuovo romanzo di Giulio Natali dal titolo Sotto il diluvio, edito dalla casa editrice Castelvecchi Editore, racconta le dinamiche di potere in un ambiente pacato e, all’apparenza, poco dedito alle perfidie come la provincia. Una storia corale, stimolante e contemporanea, che induce il lettore a porsi dei quesiti e a riflettere sull’attualità della narrazione. La trama approfondisce uno degli assunti più antichi: il legame fra chi detiene il potere e chi lo subisce, rapporti conditi nella maggioranza dei casi da complessi giochi di potere. Il libro è ambientato a Colle Filippo, un piccolo paese sito nelle Marche. Una città di provincia, tacita e dormiente, dove è la classe politica, da lungo tempo, a dominare su ogni progetto  della città. L’atmosfera sonnacchiosa di Colle Filippo è squarciata da una tragedia: la morte  improvvisa e inaspettata di Oreste De Ritis, sindaco della città da trent’anni. La dipartita di De Ritis non provoca solo dispiacere e cordoglio nei cittadini della piccola provincia, ma un vero e proprio senso di smarrimento, confusione e sgomento.

Read More »

‘’Le lettere a Nora’’ di Andrea Carloni: l’audace scambio epistolare fra James Joyce e Nora Barnacle

Lettere a Nora-Joyce

‘’Le lettere a Nora’’ è il libro di Andrea Carloni pubblicato da Alter Ego Edizioni in cui l’autore racconta il legame carnale di James Joyce con Nora Barnacle attraverso un intenso scambio epistolare dalle passionali sfumature erotiche. Se tanto si conosce su James Joyce, molto poco si sa sulla figura che è stata fonte di ispirazione e passione dello scrittore; l’incontro fra Nora e James risale al 10 giugno 1904 ma la relazione fra i due inizia il successivo 16 giugno.

Read More »

‘Chi dice e chi tace’ di Chiara Valerio o della non qualità dei libri del Premio Strega

Chiara Valerio

Chiara Valerio è nota per essere fra le intellettuali più amate dalla sinistra, storica amica di Michela Murgia, così come di Elly Schlein, editor di Marsilio, in prima linea per i diritti della comunità LGBTQ+, sceneggiatrice del film Mia madre (2015) di Nanni Moretti, autrice di 14 libri, così come di un discusso articolo su Repubblica dello scorso anno dal titolo “Il fascismo nel sangue” dove fra le altre cose scriveva: “Non mi viene in mente niente di più fascista del sangue. Il sangue che stabilisce parentele, gerarchie, eredità, tradizioni. Il sangue che consente di mantenere i privilegi…” Che delirio.

Read More »

Avv. Mauro Trogu, autore insieme a Zuncheddu del libro ‘Io sono innocente’: “Giustizia e legge non sono concetti tra loro ponderabili”

Io sono innocente libro

Una storia vera e sconvolgente, scritta come un romanzo a due voci, quella della vittima Beniamino Zuncheddu e del suo coraggioso avvocato, Mauro Trogu: “Io sono innocente”, edito da De Agostini è un dramma-thriller che adotta una narrazione ricca di colpi di scena, di aneddoti, ma soprattutto di umanità e di empatia, con il difficile tentativo di far comprendere l’incomprensibile.  Purtroppo è inquietante apprendere che chi fa le indagini, e rappresenta lo Stato in questo, le pieghi al suo volere a noi inconcepibile. La Giustizia, quando inciampa in tali aberrazioni, diventa matrigna e genera profonda sfiducia nel cittadino verso sé stessa.

Read More »