Breaking News
Home / Segnalazioni libri (page 23)

Segnalazioni libri

‘Senti caro Carlo’, il saggio su Gadda di Maria Pia Selvaggio sarà presentato per la prima volta a Roma il 27 maggio

Selvaggio

Si intitola "Senti Caro Carlo”, il saggio di Maria Pia Selvaggio, frutto di uno studio di tre anni, che mira ad avvicinare soprattutto i più giovani alla complessa figura del grande scrittore milanese in modo non “accademico” attraverso la corrispondenza tra Gadda, giovane soldato al fronte durante la Prima Guerra Mondiale e sua zia. Il libro, già best seller in nella sezione Critica Letteraria d Amazon, parte dall’analisi e dalla ricostruzione del carteggio custodito presso il Gabinetto Vieusseux di Palazzo Strozzi a Firenze e danneggiato dall’alluvione dell’Arno del 1966. In attesa di celebrare nel 2023 i 50 anni dalla morte e i 130 anni dalla nascita di Gadda, la prima presentazione di “Senti, caro Carlo” si terrà venerdì 27 maggio alle ore 18 a Roma, nella storica Libreria Minerva di piazza Fiume, che l’anno prossimo festeggia il centenario della fondazione.

Read More »

‘Quarantine Prophets – Futuro fragile’, il romanzo distopico di Luca Speranzoni

futuro distopico

“Quarantine Prophets - Futuro fragile” di Luca Speranzoni è un affascinante romanzo fantascientifico dalle sfumature intimistiche, che racconta una lenta e inesorabile apocalisse in cui la mente umana acquisisce misteriosi poteri a causa di un virus di natura metafisica, chiamato “il morbo dei profeti”, che colpisce su scala globale. Ci troviamo negli Stati Uniti, in New Mexico: Samuel Burrow fa la guardia carceraria nella prigione di massima sicurezza di Santa Fe; vive giornate tutte uguali, con una vena violenta che cerca di tenere sotto controllo e una depressione non diagnosticata. Un’occasione inaspettata lo porta a lavorare a Clearwell, anche chiamata “il Pozzo”, una struttura di quarantena nel nord degli Stati Uniti, ai confini con il Canada. È stata costruita di recente, per ospitare gli individui di cui tutti parlano di continuo alla radio, in tv e sui social: i cosiddetti profeti, persone che improvvisamente manifestano capacità di chiaroveggenza, alterazione della percezione e manipolazione delle memorie altrui. Samuel ha finalmente l’opportunità di iniziare una nuova vita e di avere uno scopo, così da non sentirsi più un fallito; un giorno, però, viene colpito da una visione: vede il futuro, e il suo presente cambia per sempre, perché ora è uno di loro. Da secondino passa a prigioniero, rinchiuso nella struttura insieme agli altri profeti. Disprezzato dai suoi ex-colleghi e odiato dagli altri detenuti, per poter sopravvivere dovrà esplorare la natura di un potere che considera solo un fardello.

Read More »

La Madonna Negata di Gagliardi– Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal

Madonna

Uno dei più grandi santi, che è stato appassionato di Maria, è San Luigi Maria de Monford. Eppure, anche lui, diceva: «Non date credito alle favole, ai racconti senza fondamento, non andate in cerca di visioni». Quindi i grandi santi, i grandi mistici, i grandi dottori della chiesa, hanno sempre preso le distanze da visioni e visionari. La proliferazione di visioni e di visionari c’è stata in ogni epoca. Oggi sentirete spesso giustificare questa fioritura di apparizioni, incolpandone il Concilio Vaticano II. Perché si ha fame di visioni e apparizioni? Perché anche i media ne restano affascinati e cavalcano l’onda? Giorgio Gagliardi, esperto di queste tematiche, cerca di trattare questa spinosa questione nel libro “La Madonna Negata - Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal”, pubblicato da Youcanprint nel 2011 e rieditato quest’anno con l’intento di fare maggiore chiarezza su alcuni aspetti.

Read More »

‘Le foglie del destino’, il fantasy di Marco Motta con protagonista un’eroina druida

Marco Motta

I druidi, dignitari appartenenti alla classe dirigente sacerdotale, maestri di vita e cerimonieri, dediti all’insegnamento della filosofia, della magia e delle arti taumaturgiche. Sono questi i celti protagonisti dell’ultimo romanzo fantasy di Marco Motta, edito da Albratos e intitolato Le foglie del destino. Spesso viene attribuita ai druidi, soprattutto in età antica, la responsabilità di sacrifici umani a fini religiosi, ma non ne abbiamo prova. Tuttavia spesso si è cercato di denigrare questa figura potente e affascinante che si ritrova come personaggio positivo nel romanzo di Motta.

Read More »

‘Un colpevole in giuria’ di Ruth Burr Sanborn. Il legal thriller esce in Italia con Edizioni Le Assassine

Un colpevole in giuria di Ruth Burr Sanborn esce con Edizioni Le Assassine, un mystery scritto nel 1932 che ci ricorda le atmosfere di tribunale alla Perry Mason. Sanborn nasce nel New Hampshire, Stati Uniti, nel 1894 e si laurea al Radcliffe College. Nel 1925 si trasferisce con i genitori nel North Carolina, dove morirà a soli 48 anni. Nel corso della sua vita lavora come reporte

Read More »

Enrico Casartelli – “Elly, l’avatar delle emozioni” o dell’applicazione dell’intelligenza artificiale

Avatar

Enrico Casartelli presenta un’interessante opera in cui si racconta di un programma di intelligenza artificiale che studia le emozioni umane, e che potrebbe quindi aiutare le persone a prendere decisioni in funzione delle situazioni in cui si trovano. È anche la storia della forte amicizia tra tre brillanti giovani, che si spingono pericolosamente oltre i propri limiti.  «“Ora posso io porle una semplice domanda?”. “Certo Elly”. “Lei è sicuro che la creatura umana sia l’essere più intelligente del pianeta Terra?”».

Read More »

‘Il silenzio del niente’ di Ennio Masneri: due racconti noir psicologici

Il silenzio del niente di Ennio Masneri, edito dalla casa editrice milanese La Vita Felice, a distanza di alcuni mesi dall’uscita ancora riesce a far parlare di sé. Nato a Crotone l’01/04/1978 l'autore del libro ha vissuto a Trebisacce (CS) un paesino del Golfo di Taranto sullo Ionio.      Lì ha conosciuto il mal di vivere (attenuato dalla vicinanza con il mare) fino a che non si è trasferito a Perugia per fare l’università dove ha conseguito nel 2005 la laurea in Lettere e Filosofia quasi da autodidatta a causa della mia sordità (non sono sordo-muto e quindi non conosco la Lis). Negli anni seguenti ha fatto il corso di Redattore per casa editrice e il master in Esperto in Cultura d’Impresa; poi si è trasferito nel 2008 a Milano per lavorare in una società di servizi di telecomunicazioni americana (Verizon Italia) rimanendo quindi in pianta stabile a Vittuone (MI). Il trasferimento, sperato e voluto senza provare alcuna nostalgia per il paese dove ha vissuto, gli ha dato la possibilità di lavorare su se stesso e liberarsi del vecchio mal di vivere (la cui ombra permane ancora nei suoi scritti).

Read More »

Michael Weinberg, “Il diario di Lela – Storia di ordinari abusi”

abusi

“Il diario di Lela - Storia di ordinari abusi” di Michael Weinberg è un’opera coraggiosa, dedicata «a tutte le donne vittime di violenza, costrette nel quotidiano silenzio del proprio dolore»; la protagonista della vicenda è colei che nella vita reale l’ha ispirata, e che ha avuto la forza di raccontare la sua storia e di ripercorrere anni di indicibile sofferenza e di insopportabile vuoto, causati da uomini disgustosi che l’hanno resa un oggetto, una marionetta senza volontà.

Read More »