Breaking News
Home / Poesia / Guido Gozzano, il mondo dell’infanzia e la bellezza poetica del consueto: Epifania e simbologia della natività
epifania

Guido Gozzano, il mondo dell’infanzia e la bellezza poetica del consueto: Epifania e simbologia della natività

Una breve ma intensa carriera quella di Guido Gozzano, poeta crepuscolare nato a Torino il 19 dicembre 1883 e scomparso a soli 32 anni a causa della tubercolosi che lo affliggeva da tempo. Nella sua produzione poetica rifulgono due tematiche fondamentali: la malinconia e la nostalgia (legate anche all’epifania religiosa).  La vita di provincia che scorre lenta, le piccole cose consuete, l’interesse verso il quotidiano, la borghesia descritta con lucido distacco attraverso  toni raffinati ma disincantati; uomini che si contornano di  buone cose di pessimo gusto senza accorgersi della transitorietà dell’esistere, il fascino per la mediocrità del quotidiano che rifugge il mito sfavillante del dandy di D’Annunzio.

Un’esistenza breve quella di Gozzano che, tuttavia, ha influenzato l’intero Movimento Crepuscolare.  Nella poesia La signorina Felicita contenuta nella raccolta postuma  I Colloqui –  la più nota del poeta torinese e manifesto poetico del Crepuscolarismo – sono contenute tutte le tematiche care all’autore e alla stessa corrente letteraria; l’aulico si mescola al quotidiano, la tendenza all’ironia, la morte e la malattia incastonate in una dimensione malinconica ma  vivida. Le stoviglie azzurre, la semplicità di un’abitudine casalinga:

M’era più dolce starmene in cucina

tra le stoviglie a vividi colori:

tu tacevi, tacevo, Signorina:

godevo quel silenzio e quegli odori

tanto tanto per me consolatori,

di basilico d’aglio di cedrina….

Lo stile raffinato e colto di Gozzano  così come  l’esplorazione di temi legati al fascino della realtà quotidiana, alla borghesia e alla società si espandono anche al tema della religione e alla produzione letteraria per l’infanzia.

La dimensione dell’infanzia

Guido Gozzano è un poeta con lo sguardo rivolto al passato: in questo senso, spesso, nelle sue opere è possibile ritrovare rimandi al tempo che fu e ai contesti familiari e casalinghi. Un esempio è la poesia L’amica di Nonna Speranza ma anche il componimento Il nonno, contenuto nella raccolta I sonetti del ritorno, 1907 in cui Gozzano ricorda la figura del nonno durante la sua infanzia mentre soleva passeggiare fra i sentieri e il suo capo canuto brillava nella luce chiara della campagna salvo poi ritornare alla realtà: il poeta si rivede nello specchio del salotto guardando i suppellettili; frutti di alabastro finti e non le primizie ulimose raccolte dal nonno.

Il tonfo angosciante del reale lo riporta nel presente, appurando che l’amato nonno non c’è più.  Infanzia è sinonimo di calore, casalingo e familiare per il poeta ma non solo, in quanto diventa  passaggio obbligatorio per accedere a ‘’il caro, il dolce, il pio passato’’, citando in questo contesto un personaggio letterario con la testa perennemente rivolta al tempo trascorso: Micòl, protagonista del romanzo Il Giardino dei Finzi-Contini di  Giorgio Bassani. La perenne ricerca del passato da parte di Gozzano risulta tangibile  non solo nella sua produzione letteraria ma anche nell’interesse del poeta verso le simbologie religiose come il presepe e la stessa Natività  di Gesù Bambino che Gozzano amava vivere proprio attraverso questo simbolo.

Una personalità rivolta al passato: la simbologia del Presepe e l’Epifania

Il poeta scrisse numerose composizioni per bambini raggruppate nella raccolta Rime per bimbi. Fine ricercatore della sua epoca, il suo interesse per la simbologia del presepe lo porta  a vivere la nascita di Gesù Bambino proprio attraverso questo simbolo.  Nel componimento La Notte Santa  Gozzano sottolinea l’insensibilità degli uomini nei confronti di Maria e Giuseppe contrapposta alla dolcezza del mondo animale nei loro riguardi:

– Oste di Cesarea… – Un vecchio falegname?

Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?

L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame

non amo la miscela dell’alta e bassa gente.

 

Nuovamente il poeta torinese mette in risalto l’umanità della pecorina di gesso nella poesia Natale, a discapito dell’aridità dell’uomo; la pecorina,  l’asino e il bue  accolgono la Madre e il Padre del Salvatore. Gozzano  intravede il destino del Redentore già nella spoglia capanna che gli dà i natali: quelli che non accolgono Giuseppe e Maria neppure in un giaciglio e neanche in una condizione di attesa come quella della Vergine, sono gli stessi che il Bambino incontrerà sulla Via del Calvario: coloro i quali volteranno le spalle al Salvatore.  Maria e Giuseppe  trovano solidarietà nel bue, nell’asino e anche nella pecorina di gesso che ”chiede umilmente permesso ai Magi in adorazione”.

L’Epifania e la figura della Befana: quando i simboli religiosi incontrano il mondo infantile

La parola Epifania deriva dal greco –  ἐπιφάνεια, epifáneia, epifania – e il suo significato rimanda a una ”manifestazione” o ”rivelazione”; nella religione cristiana indica la rivelazione della divinità di Gesù ai Tre Magi in visita a Betlemme, ovvero la prima  manifestazione pubblica di Gesù ai popoli. Nella tradizione italiana al significato religioso si associa anche la figura folcloristica della Befana, vecchina dall’età imprecisata che dona dolciumi in volo a una scopa.

I versi  di Guido Gozzano dedicati all’Epifania, però, restituiscono al lettore moderno un contesto distaccato dalle epoche moderne dove edonismo del consumo e sprechi si susseguono. Nel componimento del poeta crepuscolare la magia dell’attesa si fonde all’incantata simbologia delle calze appese al camino e alla pura  ingenuità dei bambini; l’ultima festività del periodo natalizio era, infatti, una delle ultime occasioni per gustare qualche leccornia, laddove un tempo si viveva di poco e si attendeva con trepidazione il momento del dono. Anche in questo caso, Gozzano collega una consuetudine casalinga e intima come l’attesa della Befana  e la fine delle festività alla dimensione infantile e al passato, attraverso  lo sguardo strabiliato e trepidante dei bambini che attendono l’ultimo incanto. La Befana di Guido Gozzano appartiene alla raccolta postuma Le dolci rime (1935) e proprio attraverso i versi dedicati alla figura della vegliarda signora che  nei cieli freddi di gennaio si reca a distribuire doni ai più piccoli rivive, pulsante, la memoria nostalgica di un’infanzia perduta e di un mondo sgretolato dalla realtà che presto o tardi travolge gli adulti, facendo perdere la purezza dello stupore infantile.

 

Discesi dal lettino

son là presso il camino,

grandi occhi estasiati,

i bimbi affaccendati

a metter la scarpetta

che invita la Vecchietta

a portar chicche e doni

per tutti i bimbi buoni.

Ognun, chiudendo gli occhi,

sogna dolci e balocchi;

La poesia, nonostante sembri apparentemente una filastrocca, è pervasa da un tono estremamente malinconico. Il messaggio di Gozzano è chiaro: crescendo svanisce la magia dell’infanzia. Nessun adulto rivolge il viso al cielo nella speranza di vedere svettare nell’etere una scintilla luminosa, un baluginio di stelle che anticipa l’arrivo dell’incanto. Da adulti tutto sembra scorrere con un’inerzia di sottofondo che accompagna come una nenia:  la magia dell’infanzia perduta non è recuperabile, così come quel passato ormai troppo antico.

Che visione incantata

nella notte stellata!

E la vedono i bimbi,

come vedono i nimbi

 

degli angeli festanti

ne’ lor candidi ammanti.

Bambini! Gioia e vita

son la vision sentita

 

nel loro piccolo cuore

ignaro del dolore.

 

Come accade per La Notte Santa, anche nella poesia La Befana Gozzano lega il componimento al significato religioso e quindi all’epifania, alla prima manifestazione di Gesù ai popoli e all’arrivo dei Re Magi che, guidati dalla stella cometa, omaggiano il Divin Bambino con i loro doni. Solo i bambini, però, possono avere il privilegio di avere questa visione incantata in quanto un certo tipo di immaginazione incontaminata dalla realtà è tipica di questo periodo della vita che svanisce una volta diventati adulti.  Proprio per sottolineare la purezza dell’animo infantile si serve di un il parallelismo con le creature angeliche.

La meraviglia è possibile grazie a una condizione che, purtroppo, non permane nell’età adulta e, a tal proposito, Guido Gozzano offre una risposta universale attraverso la venatura malinconica che contraddistingue la sua produzione poetica: “il loro piccolo cuore è ignaro del dolore”.  Lo sguardo liliale che si perde a scrutare il cielo in attesa di un brillio è possibile perché il cuore dei bambini non conosce, ancora, dolore: prerogativa a termine, relegata solo all’infanzia, che in un momento imprecisato si dissiperà.

L’incantesimo sarà spezzato dalla realtà e dalla consapevolezza dell’età adulta: sta qui tutta la malinconia del poeta, nel rincorrere una dimensione perduta, nel ricercare l’incanto del passato nelle  atmosfere infantili e in momenti consueti dove intimità, religione e simbologia si incontrano.

 

About Stella Grillo

Check Also

Rebora poeta

Clemente Rebora, la poetica della ricerca spirituale e la lirica agonizzante soffocata dalla società capitalista

Clemente Rebora nasce a Milano il 6 gennaio 1885 dal garibaldino e massone Enrico Rebora e dalla poetessa Teresa Rinaldi. Nel 1903 intraprende gli studi di medicina che presto abbandona per seguire i corsi di lettere presso l’Accademia Scientifico-letteraria di Milano, dove si laurea nel 1910. Fin dalla giovane età l’anima di Rebora sembra intrisa da profonde crisi spirituali; nel suo percorso accademico supera difficili momenti di depressione che lo portano sull’orlo del suicidio. Completati gli studi, dapprima, intraprende la via dell’insegnamento in istituti tecnici e scuole serali non tralasciando la passione per la scrittura; in questo periodo, infatti, collabora con numerose riviste fra cui ‘’La Voce’’, ‘’Diana’’ e ‘’Rivisita D’Italia’’.  Nel 1913 avviene il debutto letterario  con la pubblicazione del volume di poesie Frammenti lirici. Nel 1914 conosce  pianista russa Lydia Natus, l’unica donna che il amerà nel corso della sua esistenza.