Dal 10 ottobre la Fabbrica del Vapore a Milano ospita una mostra straordinaria dedicata a Frida Kahlo. Un percorso sensoriale altamente tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale.
Read More »Georges de La Tour in mostra a Milano fino al 27 settembre: la natura noir del Seicento francese
È la luce che vuole far la protagonista, vuole diventare un fantasma di scena, vuole parlarci: è la luce che si rivela. I colpi di luce staccano dalla composizione, si ergono in rilievo, strappano un pezzo di verità alla scena e lo rendono immortale, ma è solo un dettaglio, la punta di un diamante. Come i gioielli preziosi, alla fine, le tele di Georges de La Tour , si offrono prismatiche, caleidoscopiche, con gerarchie di luci al dettaglio nel mappare categorie sociali corrispondenti.
Read More »Laura Riboldi, Vice Direttore della Fondazione Pirelli: ‘Celebriamo l’umanesimo industriale’
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volere della famiglia Pirelli con l’intento di conservare il patrimonio storico dell’azienda, dalla sua fondazione, nel 1872, ad oggi. Ubicata a Milano, nel cuore del quartiere Bicocca, la sua sede è all’interno dell’Headquarters dell’azienda. Dodici anni di lavoro, 17 membri, tra Consiglio di Amministrazione e staff, per raccontare una storia lunga 148 anni. La Fondazione promuove, in concerto con altre istruzioni culturali, svariate iniziative: progetti editoriali, mostre, eventi, percorsi e visite guidate con lo scopo di valorizzare le attività del Gruppo Pirelli.
Read More »‘Libriamoci 2019’: il racconto di Davide Amante nel ricordo di Gianni Rodari
Dall'11 al 24 novembre 2019 si svolge nelle scuole pubbliche e private in tutta Italia la sesta edizione di 'Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole'. L'iniziativa, intesa a promuovere la lettura e l'approfondimento dei testi, coinvolge le scuole pubbliche e private in tutto il paese ed è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo attraverso il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con #ioleggoperché organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
Read More »Intervista allo scrittore Davide Amante in occasione della designazione di Milano a città della cultura 2020
La città di Milano ospiterà a Ottobre 2020 il vertice mondiale delle città della cultura. Abbiamo chiesto allo scrittore Davide Amante, letterato e milanese doc, di spiegarci meglio questa iniziativa, il suo punto di vista sull'amministrazione della città e le opportunità che essa rappresenta. Milano è stata designata da 38 altre metropoli per aver agito nell'inclusione sociale, nella creatività, nella riduzione delle distanze tra centro e periferia, nell'impegno ambientale.
Read More »‘Caravaggio. Oltre la tela’. La mostra immersiva-multimediale il 6 ottobre a Milano
Apre il 6 ottobre presso il Museo della Permanente di Milano Caravaggio Oltre la tela. La mostra immersiva, una nuova esperienza multimediale di altissima tecnologia e spettacolarità in cui si potrà ripercorrere, in 45 minuti con l’ausilio di 16 video proiettori, filmati originali e speciali cuffie binaurali, la vicenda artistica ed umana del grande maestro lombardo.
Read More »‘La moglie magica’, la violenza sulle donne raccontata da Sveva Casati Modigliani
A piccoli passi e in punta di piedi entriamo, con "La moglie magica", in una realtà quotidiana. Violenza, soprusi, gelosia e ossessione. Nulla di queste parole può legarsi a ciò che dovrebbe essere un amore. Dolcezza, protezione, forza, comprensione, sostegno. Questo dovrebbe essere, questo non è quasi mai.
Read More »Alda Merini, la poetessa dei Navigli
“Sono nata a Milano il 21 marzo 1931, a casa mia, in via Mangone, a Porta Genova…” Queste le parole della poetessa e scrittrice Alda Merini tratte dal suo testo autobiografico, raccontandosi alla giornalista Cristiana Ceci nell’autunno del 2004.
Read More »