Il Movimento 5 stelle non è riuscito a cambiare l’alleanza al Parlamento europeo: voleva passare dall’alleanza con lo UKIP, United kingdom indipendent party, di Nigel Farage dentro il gruppo EFDD, Europe of freedom and direct democracy (anti-europeisti), all’ALDE, Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa, di GuyVerhofstadt (europeisti). L’ALDE, tramite il suo leader, ha rifiutato l’alleanza. Alessandro di Battista, uno dei leader del direttorio del Movimento 5 stelle, ha reagito affermando, o meglio riaffermando, poiché lo dice ad ogni smacco, che è colpa del sistema che non ha voluto i 5 stelle. Tale presa di posizione non è però più giustificabile a gennaio 2017.
Read More »M’ALA o non M’ALA? Non M’ALA! Il rifiuto di Gentiloni a Verdini
ALA sta per Alleanza liberalpopolare-autonomie, partito di Denis Verdini, distaccatosi da Forza Italia e sostenitore ufficioso del passato governo di Matteo Renzi. Alcuni giorni fa Enrico Zanetti, ex vice-ministro dell’economia del detto governo ed ex segretario dell’ormai defunto partito politico Scelta civica, sia durante la formazione del Governo di Paolo Gentiloni, cioè nella scelta dei ministri, sia durante la conseguente scelta dei sottosegretari, ha sdegnosamente preso atto del rifiuto da parte del medesimo governo di accoglierli nella fila della nuova, ma solo formalmente, maggioranza di governo.
Read More »Caso Marra, è caos nel M5S. Il Natale nella capitale
Povera Roma. Guai senza fine per la giunta guidata dal sindaco di Roma targato M5S Virginia Raggi. Raffaele Marra, capo del personale del Comune di Roma, è stato arrestato dai carabinieri per corruzione. L'arresto non è collegato all'indagine sulle nomine decise dal sindaco Virginia Raggi, tra le quali c'è anche quella dello stesso Marra, ma riguarderebbe invece un'operazione immobiliare.
Read More »Dialoghi impossibili: Pirandello e D’Annunzio su Paolo Gentiloni
Vedi Gabriele, Paolo Gentiloni è come una vecchia. – cerca di spiegare Pirandello al suo vecchio quasi compagno di Partito PNF, D'Annunzio. D'Annunzio: Come una vecchia? Pirandello: Sì una vecchia, non ne conosci nessuna? D'Annunzio: Mi vanto di non averne mai conosciuta nessuna! [continua]
Read More »Maria Elena Boschi: da ministro perdente a sottosegretario del governo Gentiloni
Maria Elena Boschi giura da sottosegretario del governo Gentiloni sulla Costituzione che voleva affossare. Aveva dichiarato come il suo capo Renzi, che qualora avesse vinto il NO al referendum, avrebbe abbandnato la politica. Nessuno ci ha fatto caso più di tanto alla fine, tanto siamo abituati a politici bugiardi
Read More »Addio a Tina Anselmi, prima donna italiana ministro. Introdusse il Servizio Sanitario Nazionale
È morta la scorsa notte nella sua casa di Castelfranco Veneto Tina Anselmi, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica: fu nominata nel luglio del 1976 titolare del dicastero del lavoro e della previdenza sociale in un governo presieduto da Giulio Andreotti. Tina Anselmi, eletta più volte parlamentare della Democrazia Cristiana, aveva 89 anni.
Read More »‘Petrolio’: l’incompiuto testamento di Pasolini
Petrolio, romanzo pubblicato postumo, nel 1992, viene concepito in un’epoca dai tratti ancora oggi oscuri, quale può essere quella degli anni di piombo, in cui si inserisce sia come opera che cerca di svecchiare i preesistenti modelli stilistici e retorici di cui ci si serviva per scrivere romanzi, come nel contempo cercheranno di fare anche Elsa Morante, Paolo Volponi e Stefano d’Arrigo, sia come tentativo di chiara denuncia, coerentemente al percorso ideologico dello scrittore di Casarsa.
Read More »Addio a Carlo Azeglio Ciampi, Presidente sobrio e galantuomo
Si è spento oggi all’età di 95 anni a Roma l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi da tutti ricordato come il “presidente della sobrietà”. Nato a Livorno nel 1920, Ciampi si laurea a Pisa prima in lettere e successivamente in giurisprudenza. Ed è proprio all’università che conosce la moglie Franca Pilla a cui resta legato per ben 70 anni. Durante la sua vita ricopre incarichi molto importanti: è governatore della Banca d’Italia per 14 anni, dal ‘79-93, presidente del consiglio per circa un anno, dal ‘93-94, e infine il decimo presidente della Repubblica per ben due mandati, dal 1999 al 2006. Durante il suo mandato è stato tra i promotori dell’entrata dell’Italia nell’euro. Uno dei punti chiave del suo mandato è la sua lotta per l’identità nazionale, lo stesso infatti affermava con fierezza: “Io voglio fare il mio giro d’Italia" mantenendo la promessa di visitare tutti i comuni.
Read More »