Quest’anno il Premio Bancarella giunge alla sua 63esima edizione. Qualche giorno fa sono stati resi noti i sei finalisti; a contendersi il premio nella serata finale del 19 Luglio a Pontremoli ci saranno: - “Rex” di Giulio Massobrio (edito da Bompiani) - “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin” di Enrico Ianniello (ed. Feltrinelli) - “Niente è come te” di Sara Rattaro (ed. Garzanti) -“Solo il tempo di morire” di Paolo Roversi (edizioni Marsilio) -“I volti di Dio” di Mallock (edizioni e/o) -“Se chiudo gli occhi” di Simona Sparaco (ed. Giunti)
Read More »Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder
Il mondo di Sofia è un romanzo di Jostein Gaarder del 1991, uno studio della storia della filosofia sapientemente camuffato da romanzo d’avventura. Il libro ha consacrato l’autore di L’enigma del solitario a livello internazionale, dato che Il mondo di Sofiaè stato anche elencato nella Classifica dei Best seller più venduti di sempre, classificandosi al 34esimo posto con 40 milioni di copie vendute. In Italia è stato pubblicato nel 1994 e nel 1995 ha vinto il Premio Bancarella.
Read More »Premio Bancarella: i libri itineranti
Oggi 15 aprile 2014, il Premio Bancarella ha inaugurato a Milano nella Sala Consiglio della Banca Cesare Ponti la sessantaduesima edizione del premio, presentando i sei libri vincitori del Premio Selezione 2014. I librai come al solito si sono fatti interpreti del gusto dei lettori e tra tanti libri hanno individuato, attraverso un percorso iniziato il 4° marzo 2013 e concluso il 28 febbraio 2014, i volumi che andranno ad occupare un posto nella selezione finale.
Read More »Gianrico Carofiglio: il caos è la norma
Gianrico Carofiglio nasce a Bari il 30 Maggio del 1961. Dopo essere stato magistrato nel 1986, entra a far parte della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. Nel 2008 si candida al Senato con il Partito Democratico e viene eletto senatore.
Read More »Premio Bancarella: breve storia
Unico nel suo genere per genesi, il Premio Bancarella può paragonarsi ai migliori prodotti agricoli delle terre nostrane, sani e nutrienti poiché, come essi, deve al proprio ambiente di origine la sua peculiarità e significatività. E' il solo evento nato e gestito interamente da librai, di origine Lunigiana (Tra la Liguria e la Toscana), zona nota fin dalla prima metà del '900 proprio per il vivissimo commercio librario, che ha dato i natali a molte delle librerie ancora esistenti. Il potenziale culturale di una simile tradizione non tarda a vibrare, ed attraverso Renato Mascagna, collaboratore dello scrittore storico Pietro Ferrari, sfocia nelprimissimo raduni di librai a Mulazzo, nella Lunigiana.
Read More »