Se devo essere una mela è il secondo romanzo di Emma Saponaro. Il libro, presentato in occasione della manifestazione Più libri più liberi, ha riscosso un notevole successo, anche in termini di copie vendute. Emma Saponaro, romana, è laureata in pedagogia ed esperta nelle tematiche dell’adozione, su questo tema ha tenuto cicli di lezioni. È stata coordinatrice del Comitato di redazione della rivista semestrale Famiglia e Minori, per la quale ha pubblicato articoli a carattere psico-giuridico sulle tematiche legate all’adozione, all’abbandono e sulle violenze sulle donne. È stata co-ideatrice e co-curatrice di Parole di Pane conclusosi con la pubblicazione di due antologie omonime (Farnesi Editore, 2013; Giulio Perrone Editore, 2014), i cui proventi sono stati interamente devoluti in beneficenza. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste online e in diverse antologie raccogliendo un buon successo di critica e di pubblico. Prima di Se devo essere una mela ha pubblicato Come il profumo (Castelvecchi, 2017).
Read More »‘Giada Rossa-Una vita per la libertà’: il romanzo-denuncia di Fiori Picco
Giada Rossa - Una vita per la libertà, edito da Fiori d’Asia Editrice, è l’ultimo romanzo della scrittrice Fiori Picco. Picco è nata a Brescia il 07 marzo 1977, è sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice. Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Cinese conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è stabilita nella città cinese di Kunming, nella provincia dello Yunnan, dove ha vissuto otto anni insegnando presso il Dipartimento del Turismo della Yunnan Normal University e svolgendo ricerche di antropologia.
Read More »Procida 2022. ‘L’Isola di Arturo’ Capitale della Cultura tra letteratura e turismo
Era il lontano – ma non troppo – 1957 quando uscì per la prima volta il romanzo di Elsa Morante “L’isola di Arturo” interamente ambientato nella selvaggia isola di Procida, in Campania (NA). Un racconto puro, sincero, poetico, come solo la penna della Morante sa essere. In questo libro, l’isola di Procida, oggi eletta Capitale della Cultura Italiana 2022, diventa non solo l’isola di origine del giovane Arturo – protagonista del racconto – ma anche simbolo delle sue radici più profonde.
Read More »‘Briciole dai piccioni’ di Alessandro Turati: una formazione disastrata
Briciole dai piccioni (Neo edizioni, 2016) è l’ultimo romanzo di Alessandro Turati (Le 13 cose). Si tratta di un romanzo di formazione molto peculiare, sia per l’insolita brevità (laddove il romanzo di formazione tende a essere piuttosto lungo, qui ci …
Read More »Dal romanzo al film: L’innocente, l’ultimo sguardo critico di Luchino Visconti
L’ innocente si muove tra naturalismo e decadentismo e proprio questo discrimine tra le due categorie storico-critiche (specialmente l’ultima) probabilmente ha attratto Visconti insieme all’atmosfera crepuscolare e dimessa rispetto alle precedenti opere.
Read More »Storia di una ladra di libri, di Markus Zusak
Storia di una ladra di libri è una vibrante e avvincente storia d'amore che ha per protagonista la letteratura.
Read More »Il portale-rivista ‘900 letterario
Perché dedicare un sito di letteratura proprio al secolo del Novecento?Si potrebbe pensare alla vicinanza temporale, quindi, ad un maggiore riconoscimento e conoscenza di questo periodo in quanto pone l’accento sulla crisi esistenziale dell’uomo
Read More »