‘Se devo essere una mela’: il romanzo di successo di Emma Saponaro che trae spunto dal mito delle due metà di Platone

Se devo essere una mela è il secondo romanzo di Emma Saponaro. Il libro, presentato in occasione della manifestazione Più libri più liberi, ha riscosso un notevole successo, anche in termini di copie vendute.

Emma Saponaro, romana, è laureata in pedagogia ed esperta nelle tematiche dell’adozione, su questo tema ha tenuto cicli di lezioni. È stata coordinatrice del Comitato di redazione della rivista semestrale Famiglia e Minori, per la quale ha pubblicato articoli a carattere psico-giuridico sulle tematiche legate all’adozione, all’abbandono e sulle violenze sulle donne. È stata co-ideatrice e co-curatrice di Parole di Pane conclusosi con la pubblicazione di due antologie omonime (Farnesi Editore, 2013; Giulio Perrone Editore, 2014), i cui proventi sono stati interamente devoluti in beneficenza. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste online e in diverse antologie raccogliendo un buon successo di critica e di pubblico. Prima di Se devo essere una mela ha pubblicato Come il profumo (Castelvecchi, 2017).

Pubblicato da Les Flaneurs Edizioni prefazione di Marina Pierri, copertina realizzata da Alessandro Arrigo, il romanzo racconta in chiave ironica e divertente il percorso di liberazione di una giovane donna da un matrimonio rivelatosi solo una macchina capace di stritolare ogni possibilità di crescita personale.

Marina Pierri è co-fondatrice e direttrice artistica di FeST – Il Festival delle Serie Tv. Si occupa di critica televisiva con particolare attenzione alla rappresentazione di genere. Studiosa di narratologia, il suo primo libro Eroine (Edizioni Tlon) esplora gli archetipi narrativi nel Viaggio dell’Eroina. Il suo podcast intitolato Le dodici dee delle storie è prodotto da Storytel. Fa parte del coordinamento scientifico della scuola digitale di solidarietà fondata da Francesco Trento e insegna Storia dell’innovazione televisiva nel Master in Series Development di Netflix della Civica Scuola di Cinema di Milano. Ha scritto o scrive per Rolling Stone, Vanity Fair, Grazia, Wired, Il Corriere della Sera.

Alessandro Arrigo è grafico e illustratore. Sue illustrazioni sono divenute complementi d’arredo. I suoi progetti di fotografia e illustrazione “Ritratto Camaleontico” e “ri·flès·si /à·ni·ma“ sono stati inseriti nel 3° volume de “Il corpo Solitario”, di Giorgio Bonomi, edizioni Rubbettino. Ha partecipato a mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ricordiamo quelle al Salón internacional de Arte a Melilla, con Goyart, alla Biennale del libro d’artista a Castel dell’Ovo, a Napoli, al MACRO, museo d’arte contemporanea di Roma, al Festival di fotografia Les Rencontres di Arles, con la Tevere Art Gallery. Sue illustrazioni sono state esposte al Museo Orto Botanico di Roma. Nel 2020 è stato selezionato al Miami New Media Festival per il Doral Contemporary Art Museum, ha inoltre partecipato, con Incinque Open Art Monti, al Lucca Art Fair. Suoi disegni sono apparsi su 7 – Sette, settimanale del Corriere della Sera, Buduar, almanacco dell’arte leggera, Hashyapu Harivillu – Humor Toons, We Wealth Magazine. Ha pubblicato con Andrea Pugliese il libro POP TEN, Lozzi Editori, realizzando il concept e le illustrazioni legate ai racconti.

Se devo essere una mela: sinossi

C’era una volta un bellissimo principe azzurro che, come in
tutte le favole che si rispettino, arrivò in sella a un superbo cavallo bianco dopo aver attraversato al galoppo impervi
sentieri di una boscaglia. Fu per puro miracolo se riuscì a superare illeso i tanti ostacoli. Tuttavia, il nobile proposito che
lo animava era quello di raggiungere e salvare la principessa dalla cupa inquietudine che la affliggeva ormai da tempo.
Perché perché perché, ma è ovvio: perché era single, e a volte
accade che una single sia anche attempatella.
E così avvenne ciò che sappiamo debba verificarsi perché
si rompa l’incantesimo di una principessa addormentata.
D’altra parte, per lei era difficile ignorare cotanta passione
racchiusa in un solo bacio. Immagino come possa far l’amore, avrà pensato. Così, non rimanendone indifferente, ebbe
la sensazione di respirare un vento torrido del deserto sahariano il cui soffio possiede il potere di sciogliere tutto, anche
l’asfalto, e pure il sonno di una principessa, dicevamo. E fu
così che si destò da quel torpore che per troppo tempo l’aveva inchiodata su credenze ritenute così convincenti da non
poterle mai contestare. Sì, si destò.

Nel suo viaggio Rebecca, questo il nome della protagonista, incontrerà le grandi possibilità offerte dal web, diventando affermata e ricercata blogger di ricette che lei stessa inventa, soprattutto si avvarrà dei consigli e degli spunti di riflessione offerti da una divertente galleria di personaggi che altri non sono se non la reincarnazione dei principali filosofi della storia.

Se devo essere una mela deve il titolo alla celebre metafora di Platone, secondo la quale gli esseri umani sono delle mezze mele che vivono irrisolte alla ricerca della metà mancante. Secondo Rebecca, invece, ogni essere umano è una mela intera e può incontrare l’amore solo quando trova partner capaci di rispettare la sua interezza.

Se devo essere una mela fa seguito a Come il profumo (Castelvecchi Editore), un noir psicologico sul tema del doppio ispirato dal grande amore di Emma Saponaro per il mondo dei profumi e delle fragranze.

“Devo molto a Marina Pierri, perché proprio mentre scrivevo questo romanzo ho incontrato lei e le sue riflessioni su ‘Il Viaggio dell’Eroina’”, dice Emma Saponaro. “Sono riflessioni che mi hanno aiutato a focalizzare al meglio i temi che stavo trattando. L’idea dei filosofi reincarnati che sono idraulici, fruttivendoli, informatici non saprei proprio dire come mi è venuta. Però mi sono molto divertita scrivendo di questi buffi personaggi, e spero che allo stesso modo si divertano i miei lettori–  e prosegue dicendo- Invece per il blog mi sono riferita a mie esperienze personali, non nel senso che ho avuto un blog di cucina, però ho gestito e gestisco diversi blog, quindi conosco l’argomento. Invece le ricette le ho tutte inventate cercando di assecondare lo spirito della protagonista. Non credo che siano utilizzabili, a meno che non abbiate un partner come quello di Rebecca”.

“Al di là della chiave comica — conclude l’autrice – il romanzo parla di temi molto seri, perché troppe persone si fanno ancora schiacciare in rapporti di coppia che opprimono invece di aiutare a crescere. Ecco, il messaggio vorrei che fosse: mele di tutto il mondo, svegliatevi e guardatevi bene, non siete a metà, siete intere”.

 

https://www.lesflaneursedizioni.it/product/se-devo-essere-una-mela/

 

 

 

 

 

 

 

‘Giada Rossa-Una vita per la libertà’: il romanzo-denuncia di Fiori Picco

Giada Rossa – Una vita per la libertà, edito da Fiori d’Asia Editrice, è l’ultimo romanzo della scrittrice Fiori Picco.

Picco è nata a Brescia il 07 marzo 1977, è sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice. Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Cinese conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è stabilita nella città cinese di Kunming, nella provincia dello Yunnan, dove ha vissuto otto anni insegnando presso il Dipartimento del Turismo della Yunnan Normal University e svolgendo ricerche di antropologia.

Durante gli anni di vita a Kunming ha iniziato a scrivere novelle e romanzi e dal 2007 è autrice SIAE.

Dal 2011 traduce romanzi di autori asiatici e di recente ha aperto Fiori d’Asia Editrice, una realtà editoriale multilingue specializzata in letteratura orientale.

Ha ricevuto diversi premi letterari, nazionali e internazionali, tra cui il Jacques Prévert 2010 per la narrativa, il Magnificat Libri, Arte e Cultura 2014 per racconti brevi, il Premio Standout Woman Award 2016 della Regione Lombardia, il Caterina Martinelli 2017, l’Argentario 2020.

Nel 2018, con scrittori di tutto il mondo, ha partecipato all’International Writing Program presso l’Accademia di Letteratura Lu Xun di Pechino, e al Congresso Internazionale degli Scrittori e dei Sinologi di Guiyang le è stato conferito il certificato di Friend of Chinese Literature.

Collabora con la China Writers’ Association e con la Japanese Writers’ Association

Giada Rossa – Una vita per la libertà: Sinossi

Giada Rossa- Copertina

Giada Rossa-Una vita per la libertà è uscito il 10 Aprile 2020. Il libro si è classificata superfinalista al Premio Città di Latina 2020 e finalista con merito al Premio Argentario 2020.

Avevo sei anni quando mi rapirono. Per sottrarmi alla mia famiglia
scelsero il modo più subdolo e meschino; il piano fu architettato da
due conoscenti di mia madre: persone intime, fidate, insospettabili. Fu
il primo episodio doloroso di una serie di avvenimenti drammatici che
mi segnarono profondamente nell’anima. I lividi che ancora oggi mi
porto dentro e le cicatrici visibili mi hanno consentito di diventare la
“Giada Rossa” del presente: una donna tenace e coraggiosa che ha visto
più volte la morte e che altrettante volte si è disperatamente aggrappata
alla vita. Non posso e non voglio cancellare le ferite, sarebbe assurdo
perché sono parte essenziale di me.

Ogni donna è preziosa come una giada, proprio come la protagonista di questa storia che, raccontando in prima persona, ripercorre tutte le fasi della sua vita travagliata: un’infanzia negata nelle campagne del Jiangxi, un’adolescenza segnata dalla violenza, il drammatico viaggio dalla Cina verso l’Europa, le difficoltà incontrate in Italia da clandestina.

Nonostante le avversità, ha sempre dimostrato un coraggio e una forza d’animo ammirevoli, si è ribellata alle ingiustizie, agli inganni e alle prevaricazioni, perseguendo il valore più importante: la libertà. La sua testimonianza vuole essere uno stimolo per tutte le donne che si trovano in situazioni simili e che si arrendono al loro destino.

Giada Rossa – Una vita per la libertà è un romanzo nato da un incontro avvenuto presso gli Spedali Civili di Brescia, dove ho svolto opera di mediazione culturale – ha spiegato l’autrice. È la storia vera e drammatica di una signora cinese che ho conosciuto e che ho assistito durante un intervento chirurgico. In ospedale mi ha raccontato tutta la sua vita, dall’infanzia trascorsa in Cina, fino al suo arrivo in Italia. Il suo carattere allegro, comunicativo e positivo mi ha subito colpita e ispirata.           Ho sentito il desiderio di scrivere questa storia per dare voce a tutte le persone che, come lei, hanno sofferto e sono state vittime di violenze, soprusi e discriminazioni.                                                                    Considero Giada Rossa un romanzo-verità e di denuncia, in quanto affronto tematiche forti, ricorrenti e attuali. Ho intervistato la protagonista per sei anni; il lavoro di approfondimento e di ricostruzione è stato lungo e costante. Pur parlando la stessa lingua, ovvero il cinese, la signora aveva una capacità di esposizione semplice, ma è stata collaborativa e desiderosa di raccontare le sue emozioni, che io ho reso mie. I sei anni sono serviti a recuperare dalla memoria tutti i fatti e le relative sensazioni. Di mio c’è la rielaborazione dettagliata con l’inserimento delle ambientazioni e dell’analisi psicologica dei personaggi”.

In un arco temporale che dal 1970 arriva ai giorni nostri, la storia narrata da Fiori Picco avvicina il lettore a temi delicati e meritevoli di una riflessione: dall’infanzia negata alla violenza domestica, dall’immigrazione clandestina al traffico di esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione, dall’integralismo religioso al Buddismo e il Karma, dal concetto di matrimonio in Cina al riscatto sociale.

 

Per acquistare il libro:http://www.fioridasiaeditrice.com/store/product/giada-rossa-una-vita-per-la-liberta-di-fiori-picco

 

Procida 2022. ‘L’Isola di Arturo’ Capitale della Cultura tra letteratura e turismo

Era il lontano – ma non troppo – 1957 quando uscì per la prima volta il romanzo di Elsa MoranteL’isola di Arturo” interamente ambientato nella selvaggia isola di Procida, in Campania (NA).

Un racconto puro, sincero, poetico, come solo la penna della Morante sa essere.

In questo libro, l’isola di Procida, oggi eletta Capitale della Cultura 2022, diventa non solo l’isola di origine del giovane Arturo – protagonista del racconto – ma anche simbolo delle sue radici più profonde.

Si tratta di un romanzo estremamente introspettivo e descrittivo, una lettura lenta e profonda. Da rileggere più volte per assimilarne ogni dettaglio.

Arturo è un bambino cresciuto senza conoscere l’affetto di sua madre – morta di parto mettendolo alla luce – e nemmeno quello di suo padre che, per lavoro, abbandona il piccolo a Procida.

È proprio su quest’isola che Arturo deve imparare a crescere e conoscere il mondo da solo: un piccolo pezzo di terra contemporaneamente in mezzo a tutto e a niente.

L’isola che lo cresce gli permette di amare la vita nonostante la solitudine: proprio per questo il piccolo Arturo cresce totalmente diverso da suo padre. Fiducioso nella vita, amorevole verso il prossimo e in attesa di un amore che possa colmare gli anni perduti.

È in questo lento racconto che conosciamo meglio Procida, che diventa la mamma mai avuta di Arturo. Lo protegge e lo prepara a un mondo di cui non si può mai realmente sentirsi pienamente pronti.

Vien da sorridere al pensiero che, negli anni del neorealismo Pasoliniano, Elsa Morante abbia sfornato uno dei suoi emblematici romanzi di formazione, allontanandosi totalmente dalla corrente letteraria predominante di quell’epoca.

Eppure, è proprio quest’inversione di marcia che probabilmente rende il racconto ancora più intenso e impresso nella mente dei lettori. Le atmosfere, per quanto vere siano, vengono raccontate diventando degli scenari quasi mitici e fiabeschi. La Morante riesce a rendere l’isola di Procida una selva incantata eppure, allo stesso tempo, tremendamente feroce.

Ed è proprio da questa che alla fine il giovane decide di scappare, quando quello che doveva essere il luogo più sicuro, in cui sentirsi protetto, diventa lo scenario terribile della rivelazione dell’omosessualità del padre e dei sentimenti non ricambiati che Arturo prova per la sua giovane matrigna Nunziatella.

Per scappare dal suo dolore decide di arruolarsi e, alla fine, scriverà le sue memorie detenuto prigioniero di guerra in Africa.

È molto dolce ed estremamente delicato il racconto che la Morante riserva a Procida e alla vulnerabilità dei suoi abitanti. La memorabile scrittrice era riuscita a scavare in profondità, facendo della realtà un racconto quasi fiabesco.

L’Isola di Arturo 44 anni dopo  

Sono passati 44 anni dalla pubblicazione del romanzo di Elsa Morante, eppure la pittoresca isoletta sorella di Ischia e Capri, in provincia del napoletano, continua a incantare chi la visita.

Sarà per questo che senza esitazione ha vinto il riconoscimento come Capitale della Cultura Italiana 2022 e proprio da questo momento si auspica che venga vestita di un nuovissimo splendore.

Proprio perché la minore delle tre isole, è stata sempre percepita come “l’ultima ruota del carro”. Anche perché, a differenza di Ischia e Capri, è rimasta – per fortuna – la più selvaggia e incontaminata.

Insomma, per amare Procida devi apprezzare la tranquillità e la natura, ma soprattutto, devi essere pronto a fare i conti con te stesso. Perché è un’isola che riesce a mettere alla prova il lato più profondo di te.

Non esistono distrazioni che tengano.

Opportunità per il turismo

Di questa nuova luce che sta gradualmente investendo l’isola di Arturo, i turisti se ne stanno accorgendo già da quest’estate 2021. Gli sbarchi sono aumentati inaspettatamente e l’isola è talmente affollata dai turisti che è stato necessario potenziare le tratte dei traghetti e degli aliscafi per consentire a tutti di godere della sua bellezza anche solo per qualche ora.

Probabilmente, proprio questa ventata fresca di novità, potrebbe invertire la marcia molto più del dovuto e renderla decisamente meno scontata di un tempo. Non solo per il turista, bensì anche per l’imprenditore lungimirante che sa cogliere le giuste opportunità.

Di questo è proprio Michele Talesco, agente immobiliare da oltre 13 anni e proprietario dell’unica agenzia dell’isola “Immobiliare Procida” a spiegare quello che sarà il futuro – ma soprattutto quello che è il presente – del mercato immobiliare a Procida.

“Acquistare casa per metterla a reddito è stata sicuramente una volontà cresciuta negli ultimi anni, prima il mercato della vendita immobiliare sull’isola funzionava soprattutto nell’acquisto di prima casa perché la necessità primaria era quella di utilizzare l’immobile per le vacanze di tutta la famiglia.

Ultimamente, invece, sono le seconde case a padroneggiare il mercato immobiliare. Si sta scoprendo finalmente il valore di mettere a reddito gli immobili attraverso il sistema degli affitti brevi per farne una vera e propria seconda entrata economica.” afferma Michele Talesco.

Si tratta della scienza del marketing a cui nessun settore può sottrarsi: Procida e le sue case acquisiranno per ovvie ragioni maggior valore grazie a questo riconoscimento e ciò influirà anche sui prezzi delle case.

“Arriveremo anche a vendere immobili a 300.000 € – 350.000 € e sicuramente dopo Capitale della Cultura questi prezzi caleranno nuovamente ma senza ritornare ai valori minimi originari.

Perciò, anche dopo il 2022 ci aspettiamo che il valore immobiliare possa restare stabile intorno ai 280.000 €” continua Talesco.

Ma in che modo, effettivamente, Procida Capitale della Cultura 2022 porta e porterà un guadagno ai più lungimiranti?

Grazie alle due operazioni preferite dagli investitori immobiliari: flipping e messa a reddito.

“Per il flipping bisogna agire il prima possibile, perché le opportunità di guadagno devono cavalcare l’onda del picco massimo di notorietà: ciò vale a dire che se oggi acquisti casa a 275.000 € e la ristrutturi avvalendoti anche dei bonus Eco e Sisma, il suo valore aumenterà già per queste ragioni e crescerà ulteriormente grazie al momento storico che l’isola sta vivendo.

Vendere sarà anche più facile perché ci sono tantissimi investitori e imprenditori che intendono acquistare per mettere a reddito.

Ed è proprio questa la seconda strada da cui trarre ingenti benefici e guadagni. Per chi acquista immobili da mettere a reddito, non esiste una scadenza. Durante e dopo Capitale della Cultura, la notorietà di Procida crescerà e resterà alta. I turisti aumentano giorno dopo giorno e le strutture ricettive non saranno mai abbastanza per un’isola come questa che vive di pesca e turismo.

Perciò, acquistare un immobile e metterlo a reddito per uso ricettivo sarà sempre un’idea vincente in un’isola come Procida. I guadagni aumenteranno durante il 2022, sono già aumentati quest’anno. Gli host potranno chiedere cifre più ingenti per i pernottamenti (chiaramente nei limiti del normale e soprattutto che siano sempre proporzionati alla qualità del servizio offerto).

Questo “marchio” che Procida ha guadagnato ha sicuramente rivoluzionato la situazione e conferitole grande valore. Adesso è compito degli investitori e degli imprenditori riuscire a sfruttarlo a pieno.”

Conclude Michele Talesco, che, oltre ad essere oggi proprietario di Immobiliare Procida, vanta 3 anni come Assessore del Turismo dell’isola nella quale è nato e cresciuto. Chi meglio di lui, dunque, potrebbe conoscere i due pilastri interconnessi (turismo e immobiliare) sui quali si regge gran parte dell’economia dell’isola?

Non c’è dubbio: l’Isola di Arturo ci ha stupiti sin dal lontano 1957 e, ad oggi, continua a farlo con il suo stile “differente” e mai scontato.

Se ancora non l’avete fatto, è sicuramente d’obbligo leggere il libro di Elsa Morante e, approfittando di questo periodo così florido, scoprire le meraviglie di questa piccola, delicata e selvaggia isola della Campania.

 

Per maggiori info: Immobiliare Procida – Agenzia Immobiliare a Procida (business.site)

‘Briciole dai piccioni’ di Alessandro Turati: una formazione disastrata

Briciole dai piccioni (Neo edizioni, 2016) è l’ultimo romanzo di Alessandro Turati (Le 13 cose). Si tratta di un romanzo di formazione molto peculiare, sia per l’insolita brevità (laddove il romanzo di formazione tende a essere piuttosto lungo, qui ci troviamo davanti ad appena 184 pagine) sia per le “tappe” affrontate dal protagonista: dopo infanzia e adolescenza, infatti, nel testo si trovano “alcolismo” e “disoccupazione”.

Come si arriva a raccattare briciole dai piccioni

Alessio Valentino nasce in una famiglia in cui nessuno si cura di lui: padre e madre sono troppo presi dai propri interessi per crescere un figlio. E infatti il piccolo Alessio cresce allo sbando, e già dalle prime pagine si capisce che lo aspetta un futuro poco allettante. Gli anni – quasi letteralmente – volano, e ci troviamo quasi a inseguire il protagonista fra elementari, medie, superiori, tentativi di università e vita lavorativa, mentre il mondo intorno cambia, si fanno gli anni Novanta e poi i Duemila; e intanto Alessio cresce spaesato, senza punti di riferimento se non una famiglia sempre più a pezzi (a cui si aggiunge una sorella), una biblioteca di paese dove rifugiarsi e tanti lavori più o meno degradanti («Questa è la tua postazione. Da questa parte ci sono gli ombrelli e da quest’altra parte ci sono le scatole e il nastro adesivo. Gli ombrelli te li porta coso, quello lì coi capelli lunghi, col carrello. Il resto lo trovi nel magazzino giù in fondo, con la porta scorrevole. Tu devi prendere gli ombrelli, infilarli nelle scatole e sigillare col nastro adesivo. È tutto chiaro?»).

Il nostro Alessio si trasferisce a Londra (una scelta, come quasi tutte, decisamente non ponderata: «Qui non si scopa più, penso, devo fare qualcosa. Lascio l’università e vado a Londra»), poi torna e si trasferisce altrove, cambiando vita, conoscendo persone ma mai stabilendo rapporti duraturi, mai trovando, citando a sproposito un grande della musica italiana, “un centro di gravità permanente”.

Giunge inaspettata l’età adulta, caratterizzata come s’è detto da alcolismo e disoccupazione; e giunge inaspettato anche l’epilogo, che è forse il momento di riflessione più emozionante del testo, in cui il protagonista (immedesimato qui con l’autore), durante una vacanza a Kos in cui il massimo dell’aspirazione è andare «al porto a lanciare sassi», ci illumina con verità universali apprezzabili per la nostra epoca. Memorabili, a nostro avviso, sono due:

  • «Gli esseri umani poveri, cioè il 97 per cento della popolazione, sono portatori di malinconia. Siamo malinconici perché i nostri desideri sono lontanissimi. E infatti, guardarci bene, le nostre vite portano tracce.»
  • «Che cos’è una vacanza, se non far finta di essere ricchi per una decina di giorni?»

Qui nell’epilogo troviamo anche un divertente gioco metanarrativo. Alessio Valentino/ Alessandro Turati ci dice che «questo testo che ho scritto è oggettivamente bruttino, ma è per questo che ho il coraggio di pubblicarlo. Diversamente, ne sarei troppo geloso e lo  chiuderei in una teca insieme al veliero di mio padre e al whisky di Brother John». Ma prima di questo, parlando con un rubinetto, si era verificata la seguente scena:

Mentre preparo la valigia, il lavandino del bagno inizia a perdere una goccia ogni qualche secondo. È insopportabile. Dopo due ore mi arrendo e gli confesso tutto: «Q.T.È.U.S.»
«Tienitelo per te!» mi consiglia il rubinetto.
«Ok».

Possibile che dietro quell’acronimo si nasconda un giudizio sul suo stesso testo? Tipo “Questo Teso È Uno Schifo/Una Stronzata”?

Il dubbio dell’anonimato

Briciole dai piccioni è scritto con uno stile sciolto, leggero (tipo dei testi targati Neo), e punta sull’ironia pungente e su situazioni paradossali per raccontare i disagi della contemporaneità, legati soprattutto a vite senza senso, situazioni sentimentali allo sbaraglio e rapporti lavorativi degni del capitalismo di inizio Novecento. Una scena fra tutte: il padre di Alessio lo ha cacciato di casa perché «non sopport[a] più la [sua] faccia in giro per casa»; il ragazzo, dopo qualche notte in motel, si trova un appartamento in affitto.

L’agente immobiliare sorride sornione, come se stesse ruotando il dito nel culo di un coniglio stanato sotto un cespuglio. Firmo il contratto, verso la caparra e la prima mensilità e non ho più un centesimo. L’appartamento da una parte dà sul lago e dall’altra dà sul cimitero. Ho il privilegio di vedere i morti dal balcone, in accappatoio con un drink. Questa è fortuna, penso.

Mentre si ride della cinica e laconica ironia con cui è costruita la scena, resta un amaro di fondo nel pensare che un ragazzo di ventitré anni non ha altre ambizioni nella vita se non quella di “godersi” il privilegio di vedere i morti dal balcone.

Questa ironia spinta, questa crudeltà e questo cinismo sono l’elemento di forza di Briciole dai piccioni, ma a volte stonano anche, soprattutto nella prima parte. Ciò che lascia perplessi all’inizio, infatti, è il linguaggio volutamente “cattivo a tutti i costi” soprattutto quando accostato a un bambino. Si consideri questo passo, in cui il piccolo Alessio, al quale «non succede quasi niente fino a un giorno che h[a] cinque anni», sta giocando con una coetanea:

«Dov’è la tua macchina nuova?» mi chiede.
«Ero sicuro di averla lasciata qui».
«Qui non c’è niente!»
«Merda, me l’hanno rubata!»
«Andiamo, non puoi permetterti una macchina nuova, sei povero e sei piccolo!»
«Stronzate, giuro che era qui».
«Sei un bugiardo!»
«Troia!»
«Cosa?»
«Puttana!»
«Così mi fai piangere!»
«Ti puzzano i piedi da morire!»
«Mi sto mettendo a piangere!»
«Me ne sbatto!»

Ci si chiede se un bambino di cinque anni abbia questa proprietà di linguaggio e se userebbe consapevolmente queste parole. Ma questo dubbio si scioglie quando entriamo nell’adolescenza, dove un certo registro linguistico è più accettabile e naturale, per poi esplodere nell’età adulta in cui, paradossalmente, questo gergo da strada sembra lasciar spazio alle scene comico-ciniche che fanno da pilastro del romanzo.

Una piccola nota a margine: il lettore viene a scoprire il nome del protagonista solo nella quarta e ultima parte del romanzo, “Disoccupazione”, a pagina 134 (parte, tra l’altro, in cui l’autore finalmente mostra tutte le potenzialità del testo): tutto ciò che viene prima, a causa di questo anonimato, sembra assumere dunque l’aspetto di un enorme incipit, di un prologo con la precisa funzione di mostrare, nelle ultime pagine, perché il nostro Alessio è quello che è oggi: uno sfigato senza rimedio, uno sconfitto dalla vita.

Che però accetta con indolente fatalismo ciò che gli è capitato, persino raccogliere briciole dai piccioni. Come se non fosse colpa di nessuno.

Dal romanzo al film: L’innocente, l’ultimo sguardo critico di Luchino Visconti

L’ultima opera del maestro Luchino Visconti prima di andarsene, e dopo essersi dedicato ad un primo montaggio. L’innocente (1976) non venne ritoccato né dai collaboratori di Visconti né dagli sceneggiatori Cecchi D’Amico e Medioli.

I titoli di testa del film riportano l’ultimo messaggio, l’ultimo saluto del regista più lirico che ha avuto il cinema italiano: le sue mani che sfogliano una vecchia edizione del romanzo L’innocente di Gabriele d’Annunzio. Cosa avrà spinto l’aristocratico regista a trasferire su pellicola il più tradizionale dei romanzi del poeta-vate? Forse i giudizi lusinghieri sul romanzo espressi, tra gli altri, da Marcel Proust, scrittore molto amato da Visconti e di cui avrebbe voluto realizzare La ricerca del tempo perduto? In effetti, a differenza de Il piacere, primo romanzo decadente e post-naturalista della nostra letteratura, L’innocente si muove tra naturalismo e decadentismo, (guardando ai grandi romanzi russi), e proprio questo discrimine tra le due categorie storico-critiche (specialmente l’ultima) probabilmente ha attratto Visconti insieme all’atmosfera crepuscolare e dimessa rispetto alle precedenti opere.

Tale supposizione trova riscontro nel secondo periodo della produzione del regista, caratterizzato da un certo gusto per il decadentismo.Tuttavia sono il disagio interiore e la gelosia del protagonista, Tullio Hermil, ricco ed aristocratico uomo che tradisce la propria moglie, che proiettano il romanzo nel Novecento, anticipando la figura dell’inetto sveviano e ad attrarre Luchino Visconti.

Vi sono profonde differenze sostanziali e narrative tra il libro e il film:nel romanzo Tullio è sposato con Giuliana e hanno due figlie, nel film l’infelice coppia non ne ha, la figura quasi invisibile di Teresa Raffo, amante di Tullio e proposta nel film come presenza indipendente e addirittura giudicante del comportamento e del gesto di Tullio che uccide il figlio di Giuliana concepito con lo scrittore Filippo D’Arborio, dopo averlo esposto al gelo durante la notte di Natale. Ma soprattutto, mentre D’Annunzio lascia sopravvivere Tullio al suo crimine, Visconti lo rende suicida, in quanto secondo il regista l’aristocratico conservatore è incapace di scendere a compromessi con la modernità, con l’emancipazione femminile, soprattutto dopo il rifiuto di Teresa Raffo che lo indica come “mostro” escludendo qualsiasi possibilità di amarlo ancora. Certamente Tullio non si toglie la vita per rimorso ma perché, da perfetto superuomo, il quale si considera al di sopra della legge, e convinto esponente di un mondo che vuole plasmare il ‘resto’ del mondo, non può accettare la propria fine e quindi preferisce disporre lui della sua vita, di fronte al fallimento e alla decadenza.

Se L’innocente dannunziano è un romanzo-confessione/giustificazione che mira a raccontare un male inesorabile, un odio invincibile, sia mentale che morale che attanaglia l’ateo e dongiovanni Tullio tra ritorni ad un’equivoca bontà di matrice tolstoiana e continui tradimenti, L’innocente viscontiano è un sottile ritratto della Roma umbertina e del suo clima culturale,da questo punto di vista Visconti non si allontana dal suo leitmotiv: il crollo di un mondo, di una società filmati attraverso la sconfitta e l’agonia esistenziale di uno o più individui che ne rappresentano la classe vigente. Pur curando l’aspetto strettamente umano, le dinamiche relazionali,la condizione femminile (l’aborto in particolar modo), Visconti pone la sua raffinata lente d’ingrandimento sul male di Tullio e sul suo non far nulla per tenerlo a bada, per eseguire il requiem di un’epoca.

Non c’è spazio per approfondimenti di tipo psicologico ne L’innocente, Visconti piuttosto privilegia gli arredamenti principeschi, gli abiti d’alta sartoria, accessori preziosi, quasi a voler evidenziare ancora di più l’atmosfera di morte che pervade il film (allontanandosi anche per quanto riguarda questo aspetto dal romanzo).
Le nette differenze tra romanzo e film hanno suscitato non poche perplessità tra la critica, in realtà la rilettura che propone Visconti mostra coerentemente continuità con molte delle sue opere precedenti ( si potrebbe fare un parallelo tra Tullio e Ludwing, entrambi personaggi tragici, votati ai miti di grandezza) proprio il romanzo di D’Annunzio, usandolo come pretesto per raccontare, attraverso un linguaggio bellissimo, anche altro. Questa è la vera tragedia e Luchino Visconti ne è il maestro.

 

L’innocente-scheda film
Anno: 1976
Durata: 135′
Genere: Drammatico
Regia: Luchino Visconti
Fotografia: Pasqualino De Santis
Musica: Franco Mannino
Temi musicali tratti da: Sinfonia Concertante di W. Amadeus Mozart
Sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti
Cast: Laura Antonelli (Giuliana), Giancarlo Giannini (Tullio Hermil), Jennifer O’neil (Teresa Raffo), Marc Porel (Filippo D’Arborio), Massimo Girotti (conte Stefano Egano), Rina Morelli (madre di Tullio).
Costumi: Piero Tosi
Scenografia: Mario Garbuglia
Produzione: Rizzoli Film

Storia di una ladra di libri, di Markus Zusak

Markus Zusak

“Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli.” Cit. Josif Brodskij

Nella Germania nazista del 1939  venivano commessi entrambi i crimini. I nazisti, coloro che decidevano chi dovesse vivere, chi dovesse morire, avevano annullato in ogni uomo quella voglia di aprire gli occhi al mattino, quel desiderio di continuare a vivere.

Ma in quel luogo che in qualche modo celebra la morte, accanto alla tomba del fratello più piccolo, Liesel Meminger trova ciò che rende ancora la vita degna di essere vissuta. Un segreto da custodire, un oggetto da nascondere, pagine dietro le quali trovare quella forza portata via perchè l’unica colpa era quella di non appartenere alla “razza ariana”.

Eccolo lì. Un libricino forse abbandonato forse dimenticato, un porto sicuro dove la speranza vive ancora. Liesel lo raccoglie, lo ruba e lo porta con sè. Eccola lì prova tangibile, tra le sue mani gelate più che dal freddo e dalla nave, da una condizione forse ancora oggi incomprensibile. La prova che le parole, un libro, possono risvegliare l’anima, accarezzarla, farla vibrare.

Datemi un libro e sopporterò il mondo.”Cit. Giovanni Soriano, Finché c’è vita non c’è speranza, 2010

E’ così che ha inizio la storia di un amore senza limiti ne confini. La storia d’amore e passione che lega la nostra protagonista alle parole, magiche, potenti, forti, che bruciano e sconvolgono l’anima. In quel mondo dove tutto appare senza senso, dove chi comanda non lascia spazio per comprendere e capire, Leisel sente di avere ancora qualcosa a cui aggrapparsi.

Grazie al padre adottivo che le insegna a leggere, la nostra coraggiosa piccola donna, affronta i roghi nazisti per salvare ciò che resta di vero, puro. Ciò che mai potrà essere cancellato, nemmeno da un fuoco tanto stupido quanto potente. Proprio come  solo la mente umana può essere. Qualcuno ha detto che il più crudele di tutti i predatori è proprio l’uomo. Come potremmo mai negarlo dopo esserci immersi in queste pagine che rappresentano pura poesia, puro amore.

La nostra eroina inizia così il suo cammino verso la salvezza. Presto si ritroverà a rubare i libri dalla biblioteca della moglie del sindaco e a intervenire ogni volta ce ne sia uno in pericolo.

Leggendo queste pagine mi sono chiesta se potrei mai vivere così. Guardando il mio bene più prezioso bruciare, ardere con la sola colpa di…portarmi ad interrogarmi sulla vita, sugli uomini, sul mondo. Poi arriva quella domanda. Avrei la forza di combattere come la dolce Leisel? Forse no. Forse…

Ma ogni istante diventa sempre più difficile da affrontare. Ogni minuto che passa, la paura del sopraggiungere di una morte quasi certa avvolge l’animo del lettore. La vita di Leisel diventa sempre più difficile, ma accanto a lei restano quei compagni di viaggio, quegli angeli custodi. E quando la sua famiglia “fittizia” nasconde un ebreo in cantina, il suo mondo diventa sempre più piccolo e, allo stesso tempo, più grande, curioso, forte, pronto ad esplorare, a capire. Ma cosa c’è da capire in un mondo dove chi decide per la vita e la morte di ogni essere vivente è un “uomo” convinto di appartenere ad una “razza” superiore, l’unica che debba essere salvata. La sola che debba portare alla procreazione della specie umana. La razza ariana.

Le parole che scorrono in queste pagine sono una storia d’amore incondizionata verso le parole stesse. Pagine e pagine di puro amore per la salvezza, la forza, la passione che solo i libri possono scaturire. La bambina accumula libri, accumula parole, accumula ricchezza contro l’ignoranza umana. Contro la sua stupidità. Ma, si sa, l’uomo più è stupido più è pericoloso.

Lo scrittore australiano Markus Zusak, già pluripremiato autore di libri per ragazzi, con questo romanzo rivela un talento promettente nella narrativa per adulti.

La rivisitazione cinematografica ha lasciato perplessi molti critici. Ha emozionato e ha lasciato domande irrisolte. Come accade tante volte, c’è chi ha amato l’opera e chi l’ha ritenuta appena sopra la sufficienza. Ma a questo punto credo che sia una sola la realtà da poter affermare. Le parole scritte, le pagine di un libro, entrano nell’anima di ognuno noi come solo pochi film sono e saranno in grado di fare negli anni avvenire.

Storia di una ladra di libri è una vibrante e avvincente storia d’amore che ha per protagonista la letteratura.

“La biblioteca che probabilmente ogni bibliofilo e, in genere, ogni persona colta hanno sognato almeno una volta nella vita di visitare, è la biblioteca virtuale dei libri perduti, quella biblioteca, cioè, fatta con i testi che sono andati distrutti a causa dell’incuria o della stoltezza umana, e di cui ci è rimasto soltanto un titolo, qualche frammento o niente del tutto.”

Giovanni Soriano, Malomondo, 2013

Di Gabriella Monaco

Il portale-rivista ‘900 letterario

Perché dedicare un sito di letteratura proprio al secolo del Novecento? Si potrebbe pensare alla vicinanza temporale, quindi,  ad un maggiore riconoscimento e conoscenza di questo periodo in quanto pone l’accento  sulla crisi esistenziale dell’uomo, ma sarebbe riduttivo. Specialmente il romanzo del Novecento rappresenta un genere totalmente nuovo, dove la parola d’ordine è sperimentazione atta a rappresentare al meglio la scissione, i tormenti, la sensibilità e le inquietudini dell’uomo moderno attraverso i vari personaggi-uomo dei romanzi che si definiscono in base alla loro mutevolezza, ai loro pensieri e sensazioni. E qui entra in gioco anche un altro importantissimo elemento, il tempo: i fatti non sono più raccontati secondo il loro ordine cronologico ma secondo il cosiddetto “flusso di coscienza” come direbbe James Joyce, ovvero quando si alternano continuamente presente e passato, ricordi, pensieri (secondo il francese Butor“il romanzo è una risposta ad una certa situazione della coscienza”). Nasce “Il tempo interiore”, “il monologo interiore”  tanto ambiguo e misterioso che coinvolge non solo i personaggi del romanzo ma la Storia stessa che si interseca con quella personale; è il tempo teorizzato dal filosofo Henry Bergson, dove gli istanti si dilatano o restringono a seconda della volontà del soggetto. Lo spazio non è più autonomo, la ragione del suo esistere è in funzione del personaggio che lo guarda, quindi anche dell’io-narrante che adotta la restrizione di campo: il lettore conosce i fatti solo attraverso le percezioni dei protagonisti.

Non si può prescindere naturalmente da un’analisi storico-culturale che da sempre ha influito sulla produzione letteraria, nel Novecento si raggiunge una maggiore consapevolezza dei limiti della scienza, e si fa molto affidamento alla psicologia, all’esplorazione della propria identità e la loro crisi, non a caso la maggior parte dei romanzi sono scritti in forma autobiografica, si pensi a Svevo, Pirandello, Mann, Kafka, Proust.

In questo senso, avendo parlato di sperimentazione, il Novecento è un secolo affascinante perché rischia di più, mette in discussione la tradizione e la parola per poi recuperarla, perché è sempre da li che si parte per innovare; per conferire alla letteratura una efficace valenza conoscitiva utilizzando il montaggio di un insieme di unità a scapito dell’azione che invece era fondamentale del romanzo dell’Ottocento.

I temi, già accennati, di questo secolo ci sono ben noti: l’inspiegabilità del male, il senso dell’assurdo e quello di colpa,lo smarrimento, acuiti dall’esperienza della guerra e che gli scrittori di questo periodo tentano di rendere universali come Italo Calvino. Le guerre e questi sentimenti ci sono sempre stati, spesso erroneamente, si crede che la letteratura muta perché mutano gli eventi  e le sensazioni ma in realtà cambia il modo di prendere coscienza di tali eventi e sentimenti, cambia il modo di rappresentarli, nel Novecento vi si imprime un afflato collettivo e un piglio sociale, impegnato, basta citare alcuni  intellettuali della prima metà del Novecento come Albert Camus, George Orwell, Ignazio Silone, Elio Vittorini. Negli anni Cinquanta si fa largo l’esigenza di evadere, di scappare dai vicoli del realismo verso una deformazione visionaria, ci riescono benissimo Carlo Emilio Gadda, Alberto Arbasino e Pier Paolo Pasolini. Negli anni Settanta prende forma la letteratura come strumento di indagine e di analisi critica, volta alla ricerca di un nuovo metodo; diventa poi una forma di spettacolo alla fine degli anni Settanta con George Perec ed Umberto Eco per una ridefinizione del racconto abbracciando la filosofia e la ricostruzione storica.

Si giunge al postmodernismo, di cui il maggior esponente è l’argentino Borges con le sue parodie e giochi tecnici per fare delle letteratura, ancora una volta, uno strumento conoscitivo; al modernismo di Pessoa e a scrittori internazionali che sono l’emblema del passaggio da una cultura all’altra come il praghese Kundera, francesizzato e il russo Nabokov, divenuto americano.

Di grande glamour risultano anche i romanzi gialli, molto popolari nelle loro diverse accezioni, dal thriller al noir, dal poliziesco al serial killer. Leonardo Sciascia che si è cimentato nel giallo, sull’esempio di Borges , disse che questo genere  non è altro che “l’avventura della ragione alla ricerca della verità”.

‘900 letterario non è solo una rivista, ma anche un portale che invita i propri visitatori alla scoperta e alla riscoperta dei romanzi più significativi ed importanti del Novecento, i cui protagonisti sono cosi intriganti perché sfuggono dalle mani dei loro autori, esteticamente sono anche poco piacenti (Federigo Tozzi infligge ai suoi personaggi la bruttezza fisica) come ha giustamente notato il grande critico Giacomo Debenedetti che non esita a definire il romanzo novecentesco con la suggestiva espressione rubata a Proust “una grande intermittenza di un succedersi di intermittenze” ovvero momenti privilegiati che rimandano a cose passate. Ma non solo; il portale oltre ad occuparsi delle recensioni dei romanzi più belli e significativi del Novecento, dedica delle sezioni a giovani scrittori emergenti e non, dando spazio anche agli autori più contemporanei di maggior successo nelle categorie “Autori emergenti”, ai “Best seller”,  agli “Eventi letterari” come il Salone del libro e ai vari Premi istituiti con i relativi vincitori oltre alla “Poesia”e alla “Classifica” dei libri più letti.” Vi è poi uno spazio riservato alla riflessione sulle sorti della critica letteraria e quindi anche della letteratura stessa: “Critica” e uno spazio dedicato agli approfondimenti, a tematiche e ad aspetti più specifici: “Focus”. Vi sono inoltre due rubriche dedicate al cinema, alla politica, all’attualità e alla musica.

Il romanzo del Novecento e solo questo genere di narrativa in prosa, ha disoccultato la realtà, ha portato alla luce il conflitto tra IO-ES e SUPER IO per dirla alla Freud, relazionandosi con le  grandi discipline del nostro tempo: sociologia, antropologia, psicoanalisi, arte che a loro volta offrono una valida chiave di lettura per la letteratura.

BUONA NAVIGAZIONE.

Exit mobile version