Dopo il Metello, era giustamente atteso il seguito di quella trilogia, Una storia italiana, annunciata da Vasco Pratolini quando fu dato alle stampe il primo volume. Alle opere precedenti, di fronte al romanzo-fiume Lo scialo, la critica ha richiamato l'autore alla sua naturale misura narrativa rispetto allo scialare di questo romanzo. Eugenio Montale ha sostenuto che Scialo è un romanzo vano più che crudele. La vita infatti, secondo il poeta è frugata da Pratolini con il microscopio in ogni sua fibrilla e non senza qualche delectatio morosa sui temi azzardati, Ma bisogna sottolineare senza psicologismi astratti o psicoanalitici che l'adesione alla vita come realtà, anche se Lo scialo è una cronaca di fatti che corre sul binario di una cronaca esterna, in Pratolini è totale.
Read More »Mughini offende ancora Napoli: la saccenza dell’ignoranza di un meridionale rinnegato
L'intelelttuale da bar Giampiero Mughini offende il popolo napoletano gratuitamente e nel contesto di una trasmissione calcistica. Gravi ed inopportune sono le sue affermazioni verso la città di Napoli. Nonostante non sia la prima volta che Mughini esprime varie opinioni opinabili ed a volte non corrispondenti alla verità storica delle tematiche sulle quali viene chiesto un suo parere, Mughini viene sistematicamente invitato in trasmissioni radio e televisive che trattano vari argomenti: dalla politica, allo sport ed altro.
Read More »Renato Serra e la letteratura come oggetto di consumo
Nel critico Renato Serra vi è sempre stato un bisogno di trovare nei romanzi che leggeva, nelle ragioni per cui li amava, le garanzie del verismo. Nelle Lettere, Serra affronta la arrativa precedete al 1914 e parla di prosa d'arte e diversamente da quello che si è convenuto dieci anni dopo, quando i modelli divennero i prosatori non narrativi della <
Piero Jahier e la sua prosa lirica e frammentaria
Sulle pagine della <
Rafael Y. Herman e le sue notti illuminate in mostra a Roma dal 25 gennaio
Dal 25 gennaio al 26 marzo 2017 il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma ospita la mostra personale di Rafael Y. Herman dal titolo The Night Illuminates The Night, curata da Giorgia Calò e Stefano Rabolli Pansera, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e patrocinata da: Ambasciata d’Israele in Italia–Ufficio Culturale, IIFCA–Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti, AMATA–Amici del Tel Aviv Museum of Art e CitéInternationaledes Arts de Paris.
Read More »Cinque film per ricordare l’attrice Debbie Reynolds, scomparsa lo scorso 27 dicembre
Di nascita umile e dall’infanzia selvatica in quel di El Paso, Mary Frances Reynolds (fu Jack Warner a scegliere per lei Debbie) è stata un’attrice, cantante, presentatrice, patrocinatrice cinematografica e attivista sociale, scomparsa il 27 dicembre scorso, 24 ore dopo la morte della sua amata figlia Carrie Fisher, anche lei attrice, indimenticabile principessa Leila nella pellicola Guerre stellari. Ricordiamo Debbie Reynolds attraverso cinque prove indimenticabili dentro la sua brillante carriera. È una scelta limitata rispetto a un corpus artistico ancora tutto da esplorare, ma ci sembra un buon punto di partenza per permettervi, eventualmente, di approfondire di più l’arte di colei che è stata una grande star hollywoodiana in grado di non perdere mai il controllo della sua vita nonché il buon umore. È stata una regina del musical classico, lanciata forse dal capolavoro dei capolavori in questa categoria.
Read More »La necessità del Natale di Brecht e la premessa alla corretta lettura dei Vangeli
«Oggi siamo seduti, alla vigilia / di Natale, noi gente, misera / in una gelida stanzetta, / il vento corre di fuori, / il vento entra. / Vieni, buon Signore Gesù da noi, volgi lo sguardo: / perché Tu ci sei davvero necessario». Era Bertolt Brecht, apparentemente così lontano dal cristianesimo, a ricordare, in una delle sue poesie degli anni 1918-'33, questa "necessità" autentica e profonda del Natale di Cristo per gli ultimi della terra e per tutti i "poveri" (spesso tali non solo a livello sociale). Per comprendere l'evento radicale e "necessario" dell'Incarnazione il cristiano si rifà alla lettura ed interpretazione di alcune pagine di quei quattro capitoli evangelici. due di Matteo e due di Luca. che totalizzano 180 versetti e che hanno ricevuto la tradizionale titolatura di "Vangeli dell'infanzia di Gesù". Tuttavia, per approcciarsi correttamente alla lettura di questi versetti è necessario fare una premessa di metodo.
Read More »Riflessioni: Il Natale religioso e laico, tra Moravia e il Vangelo di Luca
Qual è il vero significato del Natale? Probabilmente per molti non ha alcun significato, per gli atei e gli agnostici, anche se alcuni di loro considerano importante e rivoluzionaria la figura di Gesù in quanto personaggio storico, umano, non divino, alla stregua di Buddha o di un qualsiasi guru New Age, ma si potrebbe provare a fare un discorso laico riguardo al Natale cercando di liberarlo delle incrostazioni consumistiche e festaiole.
Read More »