Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 115)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Samuel Beckett e il teatro dell’assurdo: ‘Aspettando Godot’ e il bisogno di andare oltre il Tempo

Beckett

Molte delle esperienze sperimentali e d'avanguardia del Novecento hanno agito soprattutto modificando la scrittura e la struttura letteraria, senza la proposta di particolari aspetti ideologici. Tuttavia altri scrittori, in particolare di teatro, hanno inserito nella loro sperimentazione letteraria un'aperta riflessione filosofica sulla crisi dell'uomo contemporaneo. Tra essi spiccano l'irlandese Samuel Beckett (1906-1989) e il rumeno Eugène Ionesco (1912-1994), autori di quello che viene definito il teatro dell'"assurdo"

Read More »

Attilio Bertolucci: ‘Viaggio d’inverno’, l’interiorizzazione del paesaggio e la durata del tempo

attilio bertolucci-poesia

Nato a San Lazzaro (Parma) nel 1911, Attilio Bertolucci si laurea in lettere a Bologna e insegna a lungo storia dell'arte a Parma. Nel 1929 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Sirio, e nel 1934 Fuochi in novembre. Trasferitosi nel 1950 a Roma, lavora per i programmi culturali della RAI e come redattore di riviste, in particolare < > e < >. Le poesie di Attilio Bertolucci del dopoguerra sono state via via pubblicate nei volumi La capanna indiana, Viaggio d'inverno, La camera da letto, Verso le sorgeti del Cinghio e La lucertola di Casarola. Importante anche il suo lavoro di traduttore e di consulente editoriale, al quale si lega la creazione nel 1939 della collana di poeti stranieri "La Fenice" dell'editore Guanda. Scritti di poetica, di critica, di testimonianza sono raccolti nel volume Aritmie, del 1991.

Read More »

Al via la quarta edizione del Brianza Book Festival

Il 16 dicembre alle ore 21:00 presso Reggia di Monza sala Belvedere, partirà la quarta edizione del Brianza Book Festival. Il tema scelto è "IL PESO SPECIFICO DELLE PAROLE". per dare spazio al contenuto e ai contenuti con una selezione di scrittori assolutamente all'altezza che con le parole, il linguaggio e la comunicazione ci sanno davvero fare.

Read More »

La narrativa combinatoria del Novecento e Raymond Queneau

narrativa combinatoria

Nella consapevolezza che la letteratura non può conservare i sui ruoli tradizionali, si muove anche un'altra importante corrente narrativa degli anni cinquanta e sessanta, sviluppatasi in territorio francese, la quale trova nella tecnica narrativa combinatoria un nuovo modello per la narrativa stessa. L'espressione tecnica combinatoria, o gioco combinatorio, indica la necessità che i materiale narrativi siano strutturati in base a scelte rigidamente razionali, predisposte secondo schemi fissati in precedenza, seguendo regole prestabilite e non modificabilidall'influenza di ispirazioni, emozioni, sentimenti.

Read More »

Boris Pasternak e il suo dottor Zivago, romanzo poetico moderno

Pasternak

Quando pubblica Il dottor Zivago, l'opera che lo ha reso celebre in tutto il mondo, Boris Pasternak (1890-1960) ha già alle spalle una lunga attività di scrittore. La sua attività di poeta, avviata nel 1914 con i versi del Gemello nella nuvole, era poi proseguita con numerose raccltw (Oltre le barriere, Sorella mia la vita, Temi e variazioni, Sui treni mattinali, e cn due ampi poemi storici: L'anno 1905 e Il luogotenente Schmidt, entrambi del 1927, cui si era affiancata la raccolta di poesie Il salvacondotto del 1931.

Read More »

‘Sully’ di Clint Eastwood: l’eroico destino di chi compie solo il proprio lavoro

Sully di Eastwood

Sully è il nuovo film dell'inossidabile fuoriclasse del cinema internazionale Clint Eastwood, uscito nelle sale italiane lo scorso 1 dicembre e che ha per protagonista Tom Hanks. L'ottantaseienne Eastwood dimostra di avere una vena creativa inesauribile e sforna un altro capolavoro prendendo le mosse dallo straordinario evento avvenuto il 15 gennaio del 2009, quando il volo di linea Airways 1549, affidato alle esperte mani del capitano Chesley “Sully” Sullenberger, fu costretto dopo pochi minuti dal decollo a tentare un ammaraggio d’emergenza sulle acque newyorkesi dello Hudson in seguito all’avaria di entrambi i motori.

Read More »