Napoli,tra le città più belle e probabilmente tra le più afflitte da stupidi stereotipi al mondo, è l'oggetto della arte del talentuoso fotografo Francesco Ferone, che con il suo lavoro sulle stazioni d'arte partenopee, mette in evidenza l'interazione che si crea tra i viaggiatori delle metropolitane e le rappresentazioni artistiche al loro interno, mostrando come questo rapporto contribuisca ad aggiungere valore alle opere stesse, creando qualcosa di unico.
Read More »Il ‘Poema Africano’ di Marinetti: tra oratoria e sentimentalismo
Sarebbe troppo facile non occuparsi di Filippo Tommaso Marinetti soprattutto adesso che un giudizio su di lui può far sospettare qualcuno di "partito preso". Come scrivere su Marinetti? La maniera più semplice ce la fornirebbe, come ha notato Giacomo Debenedetti, ancora quel famoso enfant terrible che, davanti un quadro d'avanguardia, sentenziava: "Tutto bene: ora bisogna terminarlo". In effetti le poesie di Marinetti suscitano in chi le legge un: "bisogna terminarle". Marinetti ha saputo crearsi degli ostacoli, delle difficoltà espressive, esplodendo perà in sensuali rivelazioni della materia.
Read More »Top ten agosto 2016
1 Classifica IBS 2 Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4 Lagercrantz David, Marsilio La ragazza del treno Hawkins Paula, Piemme 3 4 Scarafaggi Nesbø Jo, Einaudi Città di carta Green John, Rizzoli 5 6 La targa Camilleri Andrea, Rizzoli …
Read More »‘All’albergo del Sole’, quando volontà e azione non coincidono
All'albergo del Sole è un romanzo del 1932 dello scrittore siciliano Giuseppe Lanza che segue le due commedie, del medesimo autore, Esilio e Ritorni. L'accento di Lanza cade, con uno stile molto personale, su un complesso di sentimenti della ricerca della felicità, sentimenti che caratterizzano i personaggi delle sue opere e che ci parlano del mondo morale dell'autore siciliano.
Read More »Terremoto: 268 vittime. Renzi lancia “Casa Italia”
La terra continua a tremare ad Amatrice e il bilancio delle vittime del terremoto è salito a 268 morti. Una nuova forte scossa di magnitudo 4.8 è stata registrata nella zona di Rieti all'alba di stamane. Le scosse di terremoto sono stateben 928, 57 solo dalla mezzanotte di oggi.
Read More »Terremoto centro Italia, più di 100 le vittime. Dolore e rabbia
Terremoto nel centro Italia. L'Italia è tornata a tremare la scorsa notte. La scossa è avvenuta alle 3,36, con epicentro tra Lazio e Abruzzo e lo sciame sismico si è propagato fino in Campania. Rasa al suolo Arquata con la sua frazione di Pescara del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, cumuli di maceria ad Amatrice e Accumoli in provincia di Rieti. Almeno 65 morti e centinaia di feriti. Il sismologo Boschi avverte: "Forte rischio di una seconda forte scossa nell'area, che è di massima pericolosità".
Read More »Addio ad Arthur Hiller, regista di ‘Love Story’
Arthur Hiller, regista canadese figli di immigrati ebrei polacchi, si è spento ieri a Los Angeles all'età di 92 anni. Il mondo del cinema piange dunque uno dei suoi registi più romantici, passato alla storia per la pellicola strappalacrime Love Story (1970) con Ali MacGraw e Ryan O’Neal. La trama è arcinota: lui, studente di buona famiglia in un college che s'innamora di una ragazza di origine italiana e non benestante. Convolano a nozze contro la volontà dei genitori di lui. La ragazza muore di leucemia su un letto d'ospedale pronunciando le celeberrime ed indimenticabili parole rivolte al suo amato: "Amare significa non dover mai dire mi dispiace".
Read More »Letteratura statunitense degli anni ’90 e David Wallace
Gli anni Novanta della letteratura statunitense sono all'insegna di un vuoto, o meglio dell'assenza di un prospettiva globale da cui partire per interpretare una nuova serie di opere. Non vi è infatti un canone, un'etichetta che consentono di leggere in modo coerente e corretto i cambiamenti di quel periodo
Read More »